Ciao a Supperrrr

, piacere di risentirti, pensavo non fossi più tra noi

Messico e nuvole ? O Messico e piattaforme ...

, adesso capisco ... eri impegnato, e io che pensavo fossi ar gabbio !

Se ti mancano specialisti magari un paio qua in zona posso provare a sentirli, dipende da quale fondale, se altofondalisti no, se "solo" bassofondalisti posso provare a sentire se stanno lavorando, a parte che se sei già di parola con Pietro ...

( ciao Boss Pietro !

Un saluto ogni tanto ... grazie per lasciarci giocare col forum !

)
Di quella storia dei polsini di neoprene e del tapezziere avevo giò sentito/letto da qualche parte, forse proprio su questo forum anni addietro, mi sembra di ricordare che ne parlavate tu e Danilo

, saluti anche a te, prode Danilotek, comandante in seconda del vascello T.S.A. forum ( il comandante non può essere altri che il mitico frustone !!!

), in Vs. assenza il mozzo (capo) di bordo cerca di tenere tutto pulito ed in ordine, coadiuvato dalla ciurma della nave pirata ( abbiamo anche arruolato un nuovo soggetto da sbarco che si sta facendo, bravino è bravino, ma ... ancora ha la testa che gli ronza dalle troppe minchiate da manuale

).
In effetti con i polsini in neoprene funziona ... poi come dici tu dipende ... lavorare o no e in quali acque ... magari se vai sempre in acque gelide ( lago ...) prima o poi un guanto stagno te lo vuoi fare e con i polsini in neoprene ci si riesce, ma non hai la stessa resa che se usi quelli in lattice ( magari HD che è meglio ...), io uso guanti umidi da 5 mm anche la lago e in inverno per comodità e perché non mi piace avere anelloni che mi impediscono quando devo infilare le mani tra bomble, moschettoni ecc. ecc ( quasi sempre fondo e in solo dive ... ci manca che mi resta la mano "incastrata" tra le bombole o altro lì sotto quando hai anche i secondi contati o che mi si apra/rompa un'anello di tenuta

), con i polsini in lattice funziona molto bene il guanto stagno lattice su lattice e ( trucco mio personale ... adesso non più

) al posto del guantino di lana "termico" ci metti sotto dei guanti in neoprene da 2/3 mm ... riesci ad avere sensibilità al tatto, forza, non ingombrano e se ti si tagliano i guanti stagni ( tipo questi, tanto per ....
ww2.scubapro.com/it-IT/FRA/divewear/glov...-pro-dry-gloves.aspx ) ti garantisci comunque un minimo di "comfort termico" e questo senza dover usare tubettini di compensazione tra muta e guanto. Li calzi in fretta, costano poco e funzionano ... ma se hai i polsini in neoprene ... non vanno cos' bene, ma c'è il trucco anche li .... solo che questo me lo tengo per me

.
Con i polsini in lattice HD, se della giusta misura, cioè leggermente stretti, una volta fatta la sagoma del polso ( quelli a cono ) non ti entra più niente e volendo puoi anche fare uscire aria dal polso se serve ... sono più freddi e delicati di quelli in neoprene, ma funzionano lo stesso ( nel mio caso li metto in misura inserendo una lattina di birra in ogni polsino, ben lubrificato prima, per qualche giorno e poi oltre che tenerli morbidi col talco li "lubrifico" col gel, a base d'acqua, da sexyshop, sopratutto per estrarli a fine immersione, una goccia di gel sul dito, lo passi all'interno del polsino e la mano ti scivola fuori che è una meraviglia senza fatcia e senza rovinare i polsino ... .