Mercury90 ha scritto:
per gli appassionati dei tecnicismi….
Non sapendo con precisione a chi ti riferisci ...

, rispondo per quanto mi riguarda

.
Io non amo i tecnicismi, tutt'altro, la tecnica si ( in ogni campo, pure esulando dalla ns. comune passione

), ma i tecnicismi assolutamente no. Tra tecnica e tecnicismo c'è la stessa differenza che ci può essere tra l'avere una fede religiosa/politica/un ideale o passione qualsiasi e il fanatismo portato all'eccesso degli stessi. Per quanto mi riguarda si alla tecnica, no al tecnicismo, si alle fedi e passioni ( ognuno la sua senza interferire con quelle degli altri ), no al fanatismo, all'assolutismo.
E infatti, tanto per provocare e rompere le balle

, mi sembra che il tuo tuffo con l'EAN 40 in questo caso sia stato proprio un tecnicismo fine a sè stesso. Spiego.
Essendo in 3, ma anche se tu fossi stato da solo, e avendo un bibo sulle spalle non avresti douto avere bisogno di gas di fondo aggiuntivo, nè tantomeno di quello che certe diattiche chiamano FAA ( Fonte di Aria Alternativa ) e che erroneamente taluni, a volte, identificano con una stage di EAN 40 o 50 ( quelle sono decompressive! Non "fonti di aria alternative" ).
Avendo un bibo sulle spalle, uno dopo che si è programmato il tuffo ( anche a grandi linee, con "margini operativi" ) dovrebbe agire in modo di portarlo a termine con il gas, aria in questo caso, di fondo, potendo chiudere il manifold alla bisogna ( io lo tengo SEMPRE chiuso, se da solo, e parzialmente aperto se " in compagnia" ) e agendo sui rubinetti in caso di anomalie ( ed eravate in 3, ma uno deve SEMPRE essere autosufficiente in acqua ).
In questo caso poi, dove non avete effettuato tempi di fondo "importanti" relativamente alle quote ( non avertela, ma un grafico simile è quasi "normale" dopo un po di tempo che uno va in acqua, che ha brevetti tecnici e che fa fonde "cattive" ) secondo me non c'era neanche " bisogno" di portarsi appresso una decompressiva, se proprio volevi " tagliare" la deco allora l'Ossigeno, in questo caso sarebbe stato più appropriato.
Facendo i conti della serva e adoperando un Buhlman ZLH16 B, per 42' a 28 di media ( guardando il grafico postato, più o meno ...

) e facendola tutta in aria ( senza perdersi via in risalita ovviamente

), saresti uscito in 73', adoperando anche EAN 40 in 67' ( per soli 5' portarsi appresso una bombola in più ...

) e invece adoperando solo Ossigeno in 59' e in questo caso si che avrebbe potuto avere un senso portarsi appresso una decompressiva per un tuffo simile ... 14' in meno sono una cosa, 5' un'altra.
Secondo me portarsi appresso una S80 di EAN 40 per un tuffo simile è stato un " tecnicismo "

, poi ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe

.
Anche perchè vedo dal grafico che hai " imbrogliato" ...

, hai attivato anche l'O2 come gas decompressivo ... .
Non avertela, di solito questi "commenti tecnici", queste " critiche " (

paroloni ...

) danno fastidio anche a me, quando sono fatte in malafede, tanto per " calarle dall'alto" con sufficienza, ma in caso contrario ( io non sono mai in malafede

) servono sempre

, poi ognuno fa quello che crede e cresce.
Fai il bravo neh
P.S. e quali sarebbero questi faretti miracolosi ( link ... ), gli stessi che usi come luce primaria ? Io sono più che soddisfatto del faretto video che adopero ( Gralmarine) per quello che devo fare, ma sapere che c'è in giro roba buona a prezzi buoni ... . Appena me li provi a 120 metri e vediamo ch tengono me li compro
Dimenticavo ... l'ho visto il tuo video, sicuramente meglio di quello del Gazzella dell'altro giorno, ma quello di Cristian mi è piaciuto di più

(

)