Ciao Hermes, bene, quello che conta è che tutto sia andato per il meglio ( tocchiamoci pure, ma Murphy è sempre in agguato ... ), l'ematoma passa con il tempo ed il tempo passa anche senza ematoma ... al momento giusto sarai a posto e quando tutto sarà O.K. riprenderai da dove hai lasciato e secondo me in modo ancora più proficuo e con maggior soddisfazione, per svariati ed ovvii motivi.
Per il resto sabato ci ho riprovato al lago ed almeno, al terzo tentativo dopo l'alluvione, sono riuscito a fare un surrogato di tuffo ... una vera merda rispetto a quello che avrebbe potuto ( o dovuto ? ) essere in questo periodo per visibilita, ma almeno sono riuscito a stare in acqua per 77', sfiorando i -63, anche se nella nebbia di sospensione a tutte le quote. Le altre 2 volte avevo mollato il colpo quasi subito per le proibitive condizioni in acqua. Migliora, ma molto ma moooolto lentamente e chissà quanto tempo ci vorrà per pulire dalla morchia che si è depositata, ho paura che non basteranno settimane e forse, purtroppo, neanche mesi ...

, anche se la visibiità migliorerà resterà sempre quello spesso strato di morchia depositato ovunque, basta avvicinarsi a meno di 30 cm dal fondo/parete per innescare una nebbiolina finissima, seppur con il solo lieve movimento dell'acqua generato dal ns. passaggio.
Quindi, purtroppo, questo che avrebbe dovuto essere il periodo migliore per il lago ( visibilità ottima e acqua "calda" nei primi metri ) per le immersioni lunghe/esplorative/e/o fonde in trimix da fare 2/3 volte a settimana se non di più ( tempo a disposizione ovviamente, ma ci sono sempre le notturne ) è diventato un periodo di "riempimento" monosettimanale nella speranza di trovare ogni volta una situazione " un po meglio "

.
Se tiene il 7/11 abbiamo riprogrammato per il KT.
P.S. quasi quasi ci faccio un video sulla situzione del lago, almeno chi non ha potuto vederlo dal vivo ...