Mercury90 ha scritto:
Ciao a tutti, proprio un bell'andare con lo scooterino che fatica al posto tuo

Più che altro si amplia davvero di tanto il raggio delle immersioni e delle possibili ricerche o riesplorazioni di posti noti.
Nelle immagini finali vedo che lo hai clippato a destra, io l'ho provato anche con entrambi i moschettoni al sottocavallo e non è scomodo. Se non hai già provato, fammi sapere come ti trovi.
Altra cosa il Teseo mi piace perché puoi cambiare mano al volo, la maniglia standard Suex non lo permette ma devi girarla se vuoi, manovra non comoda in acqua magari con guanti spessi, soprattutto non immediata.
Il tuo amico ha il VR come si trova? Batteria al litio? Avevate la stessa velocità? Peccato del VR la profondità max, avesse avuto qualche metro in più sarebbe stato lo scooter perfetto per quasi ogni utilizzo. Intendo di quelli marcati suex....
Il Teseo come è a peso rispetto al VR? Come ingombri? Chiedo così per farmi un idea a distanza.
Hai avuto più freddo non pinneggiando? Ti sei vestito diverso? Notato differenze? Su lunghe immersioni invernali pensi che ci sia differenza?
ancora auguri per l'acquisto. A godertelo in salute per lunghi anni.
Ciao Hermes ! Ti rinnovo per come è andata, contento che tu sia di nuovo in pista

.
Venendo alla sfilza di domande, mo te dico ehhh ...

Che si ampli il raggio di azione è vero, ma anche no, dipende da chi e da cosa ... quel giretto del video ( anzi ... molto più lungo

) l'ho fatto varie a vole a pinne, più fatica, ma molta più soddisfazione e più articolato, cero al posto di stare in acqua 1 ora come nel video ce ne stavo 1e1/2, ma guardavo bene nei buchi e prendevo meno freddo, ma allo stesso tempo non l'avrei fatta a divertimento veloce ... due cose diverse. Ognuna ha il suo perchè.

Prima di questa ne avevi fatte altre 2 di prove varie, già provato clippare tutti davanti, davanti e di traverso, tutto a fianco, dipende ... da quante bombole hai e da come le porti. se le porti tutte a sx allora è comodissimo mettertelo a dx quando non serve, se porti bombole anche a dx ( io normalmente lo faccio ) un pochino più complesso, ma non più di tanto, serve solo un leasch sul musone per avere un attimino di "tolleranza" da gestire.
Maniglia Teseo comodissima per guanti spessi e per passare al volo da presa dx a sx, e viceversa, al volo.
Gianpaolo con quel Suex si trova bene, batteria non litio e motorino a spazzole .... zzzz

, certo non tira come il mio, sono due baracchi di classe differente.
A livello operatività in profondità è chiaro che se pensi di andare a 3 cifre, hai bisogno di un mezzo che ci vada sicuro, se non ti serveono le 3 cifre, allora qul giocattolne del Paolo basta e avanza. A livelli peso/ingombro è avvantaggiato rispetto al mio, ma neanche di tanto, giusto un 2/3 chili e un attimo più facile da prendere per girarselo sulla spalla in trasporo, ma la cinghia del Teseo è più comoda della maniglia del Suex per spostarlo a secco.
Vestito stesso modo, il freddo ... io lo sento poco di mio, sono un musso è risaputo

, ma è innegabile che lo si senta di più non pinneggiando e andando veloce in acqua fredda, al mare non ci divrebbero essere problemi di questo tipo, ma al lago con a cqua a 7° ... .
Grazie per gli auguri, se non me lo vendo prima, vedrò di godermelo il più possibile

, domani si reploca alla Cattedrale, aia, EAN50 e Oxy in solitaria

.
Ciao.