La situazione è complessa e va esaminata nei singoli casi.
Per primo discutiamo il caso dell'accompagnatore retribuito(guida istruttore etc) qui si tratta dello svolgimento di un'attivití professionale, anche a prescindere dalla oscillante normativa regionale in Italia, svolta nell'ambito di un rapporto contrattuale ove non è necessaria la forma scritta, basta cioè la "pattuizione" anche verbale del servizio e del compenso. Ovviamente il professionista assume nel suo operato tutte le responsabilití civili e soprattutto penali del suo comportamento. Se svolge un'immersione superando i limiti del brevetto del sub (di cui ha l'obbligo di accertarsi!) a prescindere dalla violazione dell'adempimento contrattuale, nel caso di incidente risponderebbe del reato di lesioni colpose 590 Codice penale dovuto a seconda dei casi a negligenza, imprudenza, imperizia. Il comportamento sarebbe valutato dal giudice in base alle modalití normali di svolgimento della professione in situazioni simili, ovvero con l'"agente modello" come si sarebbe comportato nella stessa situazione un "istruttore modello"[?]: credo sarebbe molto difficile difendere in giudizio una tale violazione di standard e limiti di immersioni/profondití per il dato brevetto.[xx(][xx(]
Fuori dall'attivití professionale: per aversi la responsabilití del sub più esperto deve verificarsi il cd "affidamento" ossia io, sub meno esperto, fatto noto al mio compagno, mi affido a questo per svolgere un'immersione oltre il mio addestramento. Notate bene che l'affidamento oltre che espresso (mi porti a fare quel tuffo? OK basta che tu faccia esattamente quello che ti dico e ti indico) è sufficiente che sia solo implicito. Cioè nel caso il giudice valuterebbe il fatto che naturalmente il sub meno esperto si affidi all'altro e che quest'ultimo abbia organizzato, pianificato e condotto di fatto l'immersione. In questa situazione non sussistono le responsabilití contrattuali ovviamente, ma quelle civilistiche risarcitorie e quelle penalmente rilevanti (come sopra 590CP). Qui possiamo far rientrare il caso di immersione in coppia con sub sconosciuto: se decidiamo di scendere oltre la quota di brevetto e guidiamo il nostro compagno ne assumiamo immediatamente l'"affidamento" di fatto, con tutte le responsabilití gií citate.
ALtra situazione la mancanza di affidamento scendo dalla barca e vado a 50mt con un mio compagno di immersione, un sub perfettamente sconosciuto, che si sta immergendo con un altro gruppo, spontaneamente e in modo autonomo e individuale mi segue fino alla quota. Qui il mio unico obbligo nel caso di problema, per cui sarei penalmente sanzionabile nel caso non lo facessi, è di attivarmi per prestargli soccorso 593 codice penale 2 comma per chi non presta soccorso a persona ferita o in pericolo. Punto! del resto problemi suoi (ok abbiamo una coscienza
]..)
Vediamo un ultimo aspetto, se il sub dell'esempio precedente da una quota rec diciamo 30 mt, procedesse verso gli 80 mt con un monobombola ad aria avrei l'obbligo di seguirlo e fermarlo se ormai mi sopravanza nel nuoto, arrivando anch'io a quella profondití in configurazione/miscela pericolosa x la mia vita? No! (a parte scelte personali) per l'esimente dell'art 54 CP: potrei esimermi dal soccorso nel caso di un pericolo grave e immediato alla mia persona non da me provocato e non altrimenti evitabile come sarebbe appunto raggiungere quella quota senza le dotazioni necessarie. Questa esimente si applica in modo analogo all'immersione in coppia con compagno, anche in caso di affidamento (vedi sopra) se questo autonomamente e in grado di determinarsi come scelta della sua volontí decidesse di scendere a profondití superiore a quella pattuita nonostante facessi di tutto x impedirglielo e dissuaderlo: caso tipico del sub che trascura completamente le indicazioni della guida mentre questa nn solo nel briefing, ma anche in acqua e davanti al gruppo faccia il possibile per farlo rimanere in condizioni di sicurezza
Questo è il quadro giuridico normativo in Italia; per altri paesi potrebbe essere diverso, ma nn vi so dare informazioni a riguardo[

]