Ciao wall-E,
io uso GAP perchè mi piace l'impostazione e soprattutto il fatto che mostri 2 curve di 2 algoritmi differenti in contemporanea.
Per le mie immersioni preferisco basarmi sul RGBM poichè è un derivato del VPM più moderno rispetto ai modelli tissutali come il Buhlmann.
La scelta che ho fatto non è per i runtime corti bensí¬ perchè l'RGBM ti rallenta la risalita nelle tappe profonde e poi accorcia le tappe basse, il buhlmann invece ti dí profili dove le tappe fonde sono corte e l'ultima tappa infinita.
Per immersioni in aria sia RGBM che Buhlman danno ottimi profili, tuttavia quando respiro il trimix preferisco seguire le indicazioni dell'RGBM poichè tappe fonde troppo veloci non sono indicate, inoltre stare un tempo eccessivo alla tappa dei 6 metri con l'ossigeno ti fa schizzare il CNS alle stelle e questo non va bene.
Sono pochi i computer moderni che usano l'RGBM o il VPM, mentre la maggior parte utilizza dei buhlmann modificati per compensare il fatto che le tappe fonde sono troppo corte o inesistenti.
Io non uso computer bensí¬ le tabelle calcolate con il GAP impostando l'RGBM con conservativismo +1, ultima sosta a -6m, più tutti i vari parametri per le velocití di discesa e risalita, PpO2 etc...
Credo che il mostrare entrambe le curve su GAP sia un invito alla prudenza, ovvero quando su un algoritmo imposti parametri troppo estremi e i due profili si discostano parecchio questo deve far pensare un attimo.
scusami se mi sono dilungato un po troppo ma ci sarebbe da parlare per ore [

]
saluti e buone immersioni