Ciao a tutti, sono Gianni Moliterni, l'amico e compagno di immersioni di Massimo, cui si riferiva parlando di utilizzo della stagna al posto del gav.
Senza entrare nel merito di questa scelta, magari apriamo un'altra discussione, vorrei ricordare alcuni aspetti, premettendo che io la penso come Massimo al 100%!.
Sarebbe molto interessante fare la prova suggerita da Massimo, io, anche scendendo veloce, ma mantenendo sempre il controllo (oltre non ha alcun senso e si perde ogni operativití ), non ho mai notato problemi o grosse differenze nell'utilizzo della stagna rispetto al jacket!
Parlando di doppio sacco, "sicurezza e ridondanza" e premesso che ho un 40+40, ma che non lo uso più, in quella veste, dal 2005 (troppo tardi!), li mettiamo gli elastici o no?! Con gli elastici, sono sicuro che per frenare un bel tuffo, anche incontrollato (sconsigliabile!) sia meglio la stagna!! Senza elastici con un 40+40 sembro una manta o un paracadutista

Sempre per "sicurezza e ridondanza", nessuno a fatto l'ipotesi (o mi è sfuggita), di una rottura del corrugato. Io ero presente ad un caso analogo ed ho letto di un altro, certo si parla sempre di corrugati lunghi, quelli dei bisacco, per intenderci, che si "abbisciano" ovunque e che sembrano fatti per essere afferrati come appiglio "sicuro". Comunque ho sempre con me un corrugato di riserva, corto, nella borsa.
PADI mi sembra consigli l'uso della stagna in questo modo, ha sorpreso anche me quando lo lessi..., quindi, con tutti i limiti di PADI, il parere delle didattiche non è unanime.
Mi associo al parere ed ai consigli di Massimo, sub eccezionalmente preparato ed ogni settimana in acqua; io ti consiglio, inoltre, di non scommettere, perderesti

M@lly