<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Ti sbagli praticamente su tutto:
- il fatto che una societí abbia partita IVA non significa niente, almeno non per quanto concerne il valore legale di un brevetto. Ti ripeto, e senza tema di smentita, che in Italia non esiste alcuna legge dello stato che contempli il brevetto sub. Per la legge italiana il bfevetto sub non esiste e quindi non fa nessuna differenza che tu abbia un brevetto o no.
- Un africano della cip-ciop sub può venire in Italia e mettersi a fare corsi. Senza alcun problema. E se invia il programma didattico alla Regione Liguria ottiene anche l'iscrizione nell'apposito elenco regionale. E poi, basta guardare la storia della stessa TSA.
- Come ti ho gií detto, il brevetto non è richiesto da alcuna legge italiana (fatti salvi i rarissimi casi specifici). I diving lo richiedono per comodití , perchè si "garantiscono" sulla qualití del sub [

] ma non ne hanno assolutamente l'obbligo.
Personalmente mi sono immerso in aria per 15 anni (ed in trimix per 6) senza aver nessun brevetto e in tutti questi anni solo un diving (di un pezzo di merda che lo faceva per rompere le palle) mi ha creato problemi
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Ok! Personalmente faccio subacquea da 28 anni e con i grandi maestri e campioni che ho conosciuto ho appreso una cosa rara : l'umilta'. A volte questa dobbiamo metterla da parte,ma non e' questa la sede per litigare. Chiedo scusa a tutti gli utenti in anticipo, e' l'ultima volta che posto con questo tono, ma non voglio essere pubblicamente offeso!Ti lascio solo dicendo che quel " pezzo di m." che tu citi, sicuramente era piu' avveduto di te e non voleva solo pararsi le spalle...Scusa,ma in tutti questi anni ti sarai anche immerso in super quadrimix ( trx piu' aria ) forse hai appreso delle tecniche modernissime di immersione e sei un super esperto di deco, ma modestia a parte se vuoi lezioni di fisiologia te le do' gratis. Ricorda che un buon metodo didattico insegna soprattutto la SICUREZZA, basata anche su errori purtroppo di alcuni che non sono piu' tra noi a deliziarsi con queste discussioni da " SUBACQUEI DA TASTIERA", dotati di famosi "BREVETTI A SECCO" che fanno sfoggio di anni di immersioni in pericolo e bravamente senza aver seguito un corso didattico ( tra i migliori e al top per sicurezza, lo ripeto ), e che dimenticano di essere su un sito di didattica! Siamo in un paese libero, se non ti piace che si possa accettare la TSA, magari migra su altri Forum! Perche' devi smentire tutto invece di dire : " Si', e' vero, si puo' accettare la didattica X perche' riconosciuta a tutti gli effetti dalle leggi di uno stato"? E' un po' come uno stato che accetta un visto di ingresso rilasciato da un consolato e poi ti notifica un' espulsione perche' non in regola!Ah,dimenticavo...Se ti immergi, ci sono autorita' che possono addirittura chiederti di vedere il brevetto : vuoi provare???
Bah...beh...scannati pure sulle didattiche, io vado sott'acqua!
Blup....blup....
Prometto di non essere cosi' lungo e magari scontroso le prossime volte!