Benvenuto,
Ospite
|
ARGOMENTO: Validità Certificazioni Subacquee
Validití Certificazioni Subacquee 05/04/2006 12:36 #1
|
Oggi l'orientamento nazionale sembra recepire la Legge della regione Liguria come base per la stesura di una futura legge nazionale. tralascio i commenti.
LEGGE REGIONALE 4 luglio 2001 n. 19 BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 01/08/2001 n. 07 Norme per la disciplina dell'attivití degli operatori del turismo subacqueo. Il consiglio regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto il visto. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga La seguente legge regionale: Articolo 1 (Finalití e ambito di applicazione) 1. La presente legge disciplina l'attivití degli operatori del turismo subacqueo e detta norme per l'accertamento dei requisiti per l'esercizio, anche a scopo professionale, delle attivití di istruttore e di guida subacquea, dei centri di immersione e di addestramento subacquei e delle associazioni senza scopo di lucro. 2. Restano ferme le competenze dell'autorití marittima previste dalla vigente normativa sulle attivití subacquee ai fini della sicurezza e degli usi marittimi. Articolo 2 (Definizioni) 1. Ai fini della presente legge per immersione subacquea a scopo turistico e ricreativo si intende l'insieme delle attivití ecosostenibili volte all'osservazione dell'ambiente marino sommerso, nelle varie forme diurne e notturne. Tali attivití , se effettuate con autorespiratore, devono essere esercitate da persone in possesso di brevetto subacqueo ed entro i limiti e con le procedure e gli standard operativi previsti dal brevetto stesso. 2. <font color="red">Per brevetto subacqueo si intende un attestato di addestramento rilasciato da un istruttore subacqueo, previo superamento del relativo corso teorico pratico ed emesso da una organizzazione didattica, riconosciuta a livello nazionale o internazionale, per l'attivití subacquea. </font id="red"> 3. <font color="red">Per organizzazione didattica per le attivití subacquee, in campo turistico e ricreativo, si intende l'impresa o l'associazione a diffusione nazionale o internazionale, italiana o straniera, che preveda come oggetto sociale esclusivo o principale l'esercizio di attivití di formazione e addestramento, dal livello di ingresso a quello di istruttore subacqueo. </font id="red"> 4. Per istruttore subacqueo si intende chi, in possesso di corrispondente brevetto, insegna, a scopo turistico e ricreativo, a persone singole o a gruppi le tecniche di immersione subacquea, in tutte le sue specializzazioni. L'istruttore subacqueo può svolgere anche l'attivití di guida subacquea. 5. Per guida subacquea si intende chi, in possesso di corrispondente brevetto accompagna, a scopo turistico e ricreativo, singoli o gruppi in possesso di brevetto. 6. Per centri di immersione e di addestramento subacquei si intendono quei soggetti che dispongono di risorse di tipo logistico, organizzativo e strumentale per offrire servizi specializzati per il turismo, attraverso il supporto alla pratica e all'apprendimento dell'attivití turistico ricreativa subacquea, con standard operativi che garantiscano la massima sicurezza dei clienti e degli operatori nonché il rispetto delle norme infortunistiche e di tutela dell'ambiente. Articolo 3 (Elenco regionale degli operatori del turismo subacqueo) 1. íˆ istituito presso la Regione Liguria l'Elenco regionale degli operatori del turismo subacqueo, suddiviso nelle seguenti sezioni: a) guide subacquee; b) istruttori subacquei; c) centri di immersione e di addestramento subacqueo; d) associazioni senza scopo di lucro che svolgono attivití subacquee. 2. L'Elenco regionale degli operatori del turismo subacqueo comprende anche la sezione delle principali organizzazioni didattiche, nazionali o internazionali, per l'attivití subacquea. 3. L'Elenco è pubblicato annualmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Liguria (B.U.R.L.). Articolo 4 (Esercizio della attivití di guida e istruttore subacqueo) 1. L'esercizio dell'attivití di guida e istruttore subacqueo a scopo turistico e ricreativo nel territorio della Liguria è subordinato alla iscrizione nella specifica sezione dell'Elenco regionale di cui all'articolo 3. Ai fini della iscrizione le guide e gli istruttori devono possedere i seguenti requisiti: a) maggiore etí ; b) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 (testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e successive modificazioni; c) non aver riportato condanne tra quelle previste all'articolo 11 del testo unico approvato con regio decreto 18 giugno 1931 n. 773 (approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) e successive modificazioni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione; d) diploma di scuola dell'obbligo, o diploma conseguito all'estero per il quale sia valutata l'equivalenza dalla competente autorití italiana; e) <font color="red">brevetto di istruttore subacqueo o di guida subacquea rilasciato, previo esame teorico-pratico, da una organizzazione didattica iscritta nell'Elenco di cui all'articolo 3; </font id="red"> f) copertura assicurativa mediante polizza di responsabilití civile per i rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle attivití svolte; g) idoneití psicofisica allo svolgimento dell'attivití . Articolo 5 (Esercizio della attivití dei centri di immersione e di addestramento subacqueo) 1. L'apertura e l'esercizio delle attivití dei centri di immersione e addestramento subacqueo in Liguria sono subordinati all'iscrizione nella specifica sezione dell'Elenco regionale di cui all'articolo 3. Ai fini dell'iscrizione i centri devono possedere i seguenti requisiti: a) <font color="red">partita IVA; </font id="red"> b) <font color="red">iscrizione presso la Camera di Commercio o in altro registro previsto dalla vigente normativa; </font id="red"> c) disponibilití di una sede appropriata per lo svolgimento delle attivití teoriche; d) disponibilití di attrezzature specifiche per le immersioni e per le attivití autorizzate, conformi alle prescrizioni in materia di antinfortunistica e in perfetto stato di funzionamento; e) idonee dotazioni di pronto soccorso; f) copertura assicurativa mediante polizza di responsabilití civile per rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle attivití svolte. 2. Per le succursali o filiali di centri di immersione e di addestramento subacqueo aventi sede principale in altra Regione italiana o Stato dell'Unione Europea si applicano le stesse disposizioni previste nel comma 1. 3. I centri di immersione e addestramento nell'esercizio della propria attivití devono avvalersi di guide e istruttori iscritti nell'Elenco di cui all'articolo 3. 4. La Giunta regionale definisce i criteri per la verifica del possesso dei requisiti indicati alle lettere c), d) ed e) del comma 1 sentite anche le categorie degli operatori del turismo subacqueo, come individuate nell'Elenco previsto dall'articolo 3 della presente legge. Articolo 6 (Associazioni senza scopo di lucro) 1. Le associazioni senza scopo di lucro a carattere nazionale, regionale e locale che svolgono l'attivití subacquea in modo continuativo per i propri associati, per esercitare l'attivití nel territorio della Liguria devono essere iscritte nell'Elenco regionale di cui all'articolo 3 e possedere i requisiti di cui all'articolo 5, comma 1, lettere c), d), e), f). 2. Le associazioni di cui al comma 1, nell'esercizio della propria attivití , devono avvalersi di guide e istruttori iscritti nell'Elenco di cui all'articolo 3. Articolo 7 (Domanda di iscrizione) 1. La domanda di iscrizione nell'Elenco regionale di cui all'articolo 3 è rivolta al Dirigente della struttura regionale competente. 2. Il Dirigente con proprio decreto definisce per ciascuna sezione dell'Elenco lo schema tipo delle domande di ammissione e la documentazione da allegare. 3. L'iscrizione nell'Elenco è disposta dal Dirigente della struttura competente entro sessanta giorni dal ricevimento della domanda. Con l'inutile decorso del termine, la domanda si considera accolta ed il responsabile del procedimento, nei dieci giorni successivi, comunica al destinatario del provvedimento l'avvenuto assenso. 4. Il Dirigente della struttura competente dispone la cancellazione o la sospensione dall'Elenco in conseguenza della perdita dei requisiti o dell'applicazione delle sanzioni amministrative previste dall'articolo 11. Articolo 8 (Rinnovo dell'iscrizione) 1. L'iscrizione si intende rinnovata a seguito di presentazione, entro il 31 gennaio di ogni anno, di dichiarazione sostitutiva di permanenza dei requisiti per l'iscrizione nell'Elenco stesso unitamente, per i soggetti di cui all'articolo 4, a certificazione di idoneití psicofisica allo svolgimento dell'attivití . Articolo 9 (Uso della denominazione) 1. La Regione rilascia alle guide ed agli istruttori subacquei iscritti nell'Elenco di cui all'articolo 3 apposito tesserino identificativo su cui sono riportati la sezione di appartenenza all'Elenco con il numero progressivo attribuito. 2. La denominazione di "centro di immersione o di addestramento subacqueo", anche nelle corrispondenti traduzioni nelle lingue straniere, è riservata alle imprese o alle associazioni iscritte nell'Elenco regionale. 3. Ogni centro ha diritto all'uso esclusivo del proprio nome. 4. Nei centri di immersione e di addestramento subacquei deve essere esposta in modo visibile, copia attestante l'iscrizione nell'Elenco regionale, con l'indicazione della denominazione e delle attivití autorizzate. Analoga documentazione deve essere esposta nelle sedi delle associazioni di cui all'articolo 6. Articolo 10 (Tariffe) 1. Le associazioni di categoria comunicano, entro il 30 novembre di ogni anno, alla Regione ed alle Province le tariffe che intendono praticare l'anno successivo, ai soli fini di informazione turistica. Articolo 11 (Sanzioni) 1. Per le violazioni della presente legge si applicano le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie: a) per gli iscritti nell'Elenco regionale che nell'esercizio della loro attivití violino quanto previsto dall'articolo 2 comma 1 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da lire 5.000.000 a lire 15.000.000; b) per i centri e le associazioni che si avvalgono di guide ed istruttori non autorizzati all'esercizio dell'attivití , si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da lire 4.000.000 a lire 12.000.000; c) per coloro che esercitano l'attivití di operatore del turismo subacqueo, senza essere iscritti nell'apposita sezione dell'Elenco regionale di cui all'articolo 3, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da lire 2.000.000 a lire 6.000.000; d) per chi ricorre all'uso della denominazione "centro di immersione o addestramento subacqueo", senza essere iscritto nella specifica sezione dell'Elenco di cui all'articolo 3, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da lire 1.000.000 a lire 3.000.000. 2. Gli iscritti nell'Elenco regionale che nell'esercizio della loro attivití violino quanto previsto dalla lettera a) del comma 1 o dalle ordinanze delle locali Capitanerie di porto sull'attivití subacquea o dalle ordinanze di tutela ambientale, sono sospesi dall'Elenco di cui all'articolo 3 per un periodo minimo di un mese e massimo di un anno; nel caso di ripetuta violazione, può essere disposta la cancellazione con divieto di iscrizione per un periodo non inferiore a tre anni. In caso di procedimento penale pendente, conseguente ad incidente avvenuto durante attivití turistico ricreativa o didattica, può essere disposta la sospensione dall'Elenco regionale per un periodo minimo di sei mesi e fino ad un massimo di diciotto mesi. Dell'avvenuta applicazione della sanzione è data tempestiva comunicazione all'organizzazione didattica che ha rilasciato il brevetto subacqueo. 3. Le sanzioni previste dalla presente legge si cumulano con le eventuali sanzioni penali o amministrative statali vigenti in materia. 4. Per l'accertamento delle violazioni e le irrogazioni delle sanzioni di cui alla presente legge, si applica la legge regionale 2 dicembre 1982 n. 45 (norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative e pecuniarie di competenza della Regione o di enti da essa individuati, delegati o subdelegati) e successive modifiche ed integrazioni. Articolo 12 (Norme finali e transitorie) 1. <font color="red">I soggetti che all'entrata in vigore della presente legge siano in possesso dei requisiti di cui alle lettere f) e g) dell'articolo 4 e abbiano conseguito i brevetti di guida o istruttore rilasciati dalle seguenti organizzazioni didattiche nazionali e internazionali, sono iscritti nella sezione guide e istruttori dell'Elenco di cui all'articolo 3 su domanda da presentare entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge: - CMAS (Confederazione Mondiale delle Attivití Subacquee) - FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivití Subacquee) - ACUC (American Canadian Underwater Certification) - PADI (Professional Association of Diving Instructors) - NAUI (National Association of Underwater Instructors) - SSI (Scuba Schools International) - IDEA (International Diving Educators Association) - NASDS (National Association of Scuba Diving School) - FIAS (Federazione Italiana Attivití Subacquee) - ANIS (Associazione Nazionale Istruttori Subacquei) - UISP (Lega Nazionale Attivití Subacquee) - HSA (Associazione Nazionale Attivití Subacquee e Natatorie per Disabili) - ASPH (Associazione Subacquea Portatori di Handicap) - IAHD (Associazione Internazionale per Subacquei portatori di Handicap) - NASE (National Academy of Scuba Educators) - IANTD (International Association of Nitrox & Technical Divers) - PSA (Professional Scuba Association Europe) - SNSI (Scuba Nitrox Safety International) - DIA (Dive International Agency) - TSA (Trinix Scuba Association). </font id="red"> 2. La sezione dell'elenco di cui al comma 2 dell'articolo 3 comprende le principali organizzazioni didattiche, nazionali ed internazionali, per l'attivití subacquea ed è aggiornata periodicamente con deliberazione della Giunta regionale. 3. I centri di immersione e di addestramento subacquei, che dimostrino di aver esercitato detta attivití per almeno due anni negli ultimi cinque e che siano in possesso dei requisiti di cui all'articolo 5, sono iscritti nell'Elenco di cui all'articolo 3 su domanda da presentare entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge. 4. Le associazioni senza scopo di lucro che si trovino nelle condizioni di cui al comma 3 e che siano in possesso dei requisiti di cui all'articolo 6 sono iscritte nell'Elenco di cui all'articolo 3 nella rispettiva sezione su domanda da presentare entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge. 5. In sede di prima applicazione, nei casi di cui ai commi 3 e 4, il possesso dei requisiti di cui alle lettere c), d) ed e) del comma 1 dell'articolo 5 è dimostrato con la dichiarazione sostitutiva di conformití alle normative vigenti. 6. I modelli di domande di cui al comma 2 dell'articolo 7 sono pubblicati nel B.U.R.L. entro quindici giorni dalla data di pubblicazione della presente legge nel Bollettino medesimo. 7. Sono ritenute valide le domande gií presentate ai sensi della legge regionale 24 marzo 2000 n. 28 (norme per la disciplina dell'attivití degli operatori del turismo subacqueo) e il relativo procedimento si conclude con provvedimento espresso entro quarantacinque giorni dall'entrata in vigore della presente legge. Articolo 13 (Abrogazione di norme) 1. La legge regionale 24 marzo 2000 n. 28 (norme per la disciplina dell'attivití degli operatori del turismo subacqueo) è abrogata. La presente legge regionale sarí pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. íˆ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Liguria. Data a Genova, addí¬ 4 luglio 2001 IL PRESIDENTE Sandro Biasotti |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Validití Certificazioni Subacquee 05/04/2006 12:51 #2
|
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di Claudio Corti</i>
<br />Oggi l'orientamento nazionale sembra recepire la Legge della regione Liguria come base per la stesura di una futura legge nazionale. tralascio i commenti. .....<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote"> Sottolineo solo due punti. 1- ....sembra recepire la Legge.... : in realtí vi sono state diverse proposte, nessuna che abbia passato il vaglio delle commissioni. Traduco, dalla prossima legilatura si ricomincia tutto d'accapo 2- ...di una futura legge...: ad oggi il brevetto sub non ha alcun valore legale, ne, conseguentemente, alcun riconoscimento da parte dello Stato. |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Validití Certificazioni Subacquee 05/04/2006 16:46 #3
|
Dobbiamo però sottolineare che in molte regioni, es. Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed altre vigono delle leggi regionali simili a quella della regione Liguria di cui forse abbiamo trascurato di sottolineare un semplice passaggio.
<font color="red">Articolo 2 (Definizioni) 1. Ai fini della presente legge per immersione subacquea a scopo turistico e ricreativo si intende l'insieme delle attivití ecosostenibili volte all'osservazione dell'ambiente marino sommerso, nelle varie forme diurne e notturne. Tali attivití , se effettuate con autorespiratore, <u>devono essere esercitate </u>da persone in possesso di brevetto subacqueo ed entro i limiti e con le procedure e gli standard operativi previsti dal brevetto stesso.</font id="red"> Poi come giustamente qualcuno a gií detto in Italia vige libertí di pensiero e di azione. |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Validití Certificazioni Subacquee 05/04/2006 18:11 #4
|
Ciao a tutti, credo che il sunto possa essere questo: se non voglio avere un brevetto, posso immergermi in certe regioni e in altre no; mia considerazione: perchè fare l'autodidatta assumendomi dei rischi che un buon corso mi evitano? Se vado con diving DEVO avere il brevetto; mia esperienza: in anni di attivití , non ho MAI avuto nessuna difficoltí ad essere accolto con i miei brevetti PADI e TSA in nessun diving anche se con istruttori e guide di altre didattiche.Anzi gli scambi di esperienze e standard, a mio parere fanno crescere(c'e sempre da imparare).Quindi se qualcuno ha il VERBO in tasca secondo me sbagli in partenza; se invece il senso di questo topic era di screditare qualcuno, mi sembrano solo dei tentativi patetici.Pensiamo ad andare più spesso in acqua e divertiamoci insieme seza stare a guardare le didattiche di provenienza e lasciamo le INVIDIE da parte, insieme ai sofismi su attrezzature e configurazioni Io poi uso configurazioni che mi adatto per le MIE esigenze. Ciao a tutti
P.S. Claudio ho finalmente terminato il corso SCR,ora sotto con le riprese[ ![]() |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Validití Certificazioni Subacquee 05/04/2006 18:42 #5
|
Ciao Ugo come va? [
![]() Vedo che hai fatto "il grande passo", complimenti ora potrai finalmente dedicarti alle riprese senza una quantití industriale di erogatori e manomentri da gestire [^][^] Ciao e tantissimi auguri. Salutissimi anche a tutti gli Amici del Forum [ ![]() ![]() |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Validití Certificazioni Subacquee 05/04/2006 18:43 #6
|
quote:
Messaggio di Claudio Corti Oggi l'orientamento nazionale sembra recepire la Legge della regione Liguria come base per la stesura di una futura legge nazionale. tralascio i commenti. ..... Beh io credo che NON sia poi cosí¬ male. io abito a Savona sono iscritto in regione (NON costa NULLA[ ![]() ![]() |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Tempo creazione pagina: 0.068 secondi