Ciao a tutti [

]
Caro Armando, come ho scritto più volte, a mio parere "<b>l'ossigeno è una mano santa"</b> e la risalita dall'ultima tappa ad 1 metro al minuto, <b>PURE</b> [

]
Se poi il mare è calmo o si è al lago, anche qualche minuto di ossigeno normobarico in superficie, prima di uscire dall'acqua o salire in barca NON FA MALE.
Credo molto nella efficacia dell'ossigeno riguardo alla riduzione dei rischi da PDD e quindi qualche minuto in più lo faccio sempre anche io e non me ne sono mai pentito.
Nel caso specifico io sono la prova vivente che la deco in ossigeno, a volte portata anche all'estremo, può sortire effetti sorprendenti ed insperati e che possono stupire anche gli Studiosi (ma è acqua passata e, come si dice, "<i>non macina più</i>").
Per quanto riguarda la quota in genere, seguendo le tabelle Longobardi, la faccio a 5 metri; se seguo invece un dive plan, fatto con un software decompressivo, mi adeguo ai risultati dei conteggi.
Francamente penso che in ogni caso (ma è un parere meramente personale), 3 metri siano un pò pochi, anche perchè piccole variazioni di quota possono spostare il baricentro un pò troppo vicino alla superficie e poi, se c'è maretta, è veramente difficile mantenere la quota, anche su una cima di ormeggio.
Salutissimi [

][^][

]