Ciao a tutti [

]
Non mi addentro nella tematica del software decompressivo, (anche io uso V-planner) ma, se la questione è anche e soprattutto come comportarsi in caso di perdita di un gas (<i>più di uno sarebbe davvero una sfi.a esagerata</i>) [

] la nostra didattica TSA ci viene in aiuto [8D]
Manuale "<b>IL SOMMOZZATORE TRIMIX</b>" - <b>Capitolo 29 </b> - <b>Procedure Di Emergenza Generali Per Immersioni Trimix Entro i 70 Metri</b>, da pag. 225 in poi [8D]
Manuale "<b>TRIMIX DIVER 95 METRI</b>" - <b>Capitolo 4</b> - <b>Procedure Di Emergenza Generali</b> - da pag. 43 in poi [

]
A mio modesto parere l'intervento di Esuberante (<i>molto corretto e pertinente</i>) ha chiarito molto bene quali dovrebbero essere le modalití che garantiscono di poter effettuare rapide ed adeguate valutazioni in acqua e... soprattutto in tempo reale [

]
Aggiungerei che una adeguata scorta di O2, in casi "disperati" utilizzata anche in maniera un pò estrema e magari pure un pò "empirica" può aiutarci, in caso di emergenze gravi, a risolvere situazioni che potrebbero sembrare "disperate".
Per questioni "etiche" non posso entrare di più nel dettaglio, ma non dimentichiamo mai che : <font color="red"><b>L'ossigeno riduce le bolle (non la deco <u>che riduce sí¬, ma molto meno</u>) 10 (dieci) volte più velocemente dell'aria e minimizza i danni ai tessuti causati dalle bolle </b> </font id="red"> [^]
Meditate [8D]
Buona domenica a tutti [

][^][

]