<div class="quote"><i>Messaggio di pit61</i>
<br />Ciao a tutti. Saluto poi con massimo gaudio Dody Wan-che nobi!
Rispondendo ad Amaiel alias Antonio .
Vorrei sapere , se non mi reputi troppo invadente , quali sono le tue esperienze ,decennali a quanto dici ,di speleosubacquea . Questa è una provocazione, scaturita dal mio mero desiderio di confrontarmi con qualcuno che partito dal (dieci anni fa) metodo classico( a quei tempi non vi era sicuramente altro), a detta tua <i><font color="blue">ormai superato dai fatti</font id="blue"></i>, ed approdato alle moderne tecniche di spelosubacquea che ci ha fatto scoprire . grazie al cielo, il novello Mago di Oz venuto da lontane e cavernose terre: Ma fammi il piacere !.........</div class="quote">
rispondo alla tua provocazione, del resto gioco in casa su questo terreno.
1- quando fra 10 o 15 anni avrai fatto un po delle cose che ho fatto io sott'acqua (non tutte) ti permetterò quel tono. Sino a qual momento stai schiscio, ragazzo.
2- se vai a cercare i post della tech list troverai una discussione del 96 o 97 con gli allora istruttori TSA Barnini e Barberini sull'uso delle bombole separate, sui problemi nella loro gestione, sugli scenari in caso di perdita di una delle bombole, sull'immersione in solitario. Tali discussioni nascevano dopo l'incidente di un bravo sub, poliziotto a Palermo, conosciuto con lo pseudonimo di Hawk. Per tua informazione in quegli anni scendevo gií in miscela ed avevo sulle spalle almeno 1500 immersioni con decompressione. La prima deco in ossigeno l'ho fatta nel 1982.
3- non è vero che 10 anni fa esisteva solo questo sistema. Sarebbe più corretto dire che questo è quello che conosci tu!!!
10 anni fa la moria di centinaia di speleo americani aveva portato allo sviluppo della configurazione Hoghartiana ed alle tecniche di addestramento e di immersione in coppia.
4- In Italia ci sono forse 50 speleosub attivi, negli USA migliaia. Eppure negli ultimi due mesi abbiamo perso due dei nostri, morti evitabili, frutto di quella scuola di pensiero che tu propugni. Morti da soli, persi dal compagno o scesi da soli.
Per quanto mi riguarda la cosa finisce qui. Un solo consiglio. Il mondo non finisce a Olbia. Guarda oltre il tuo naso, ragazzo.