Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Immersione Speleosub

Immersione Speleosub 31/03/2007 22:08 #13

ciao scusate l' intromissione,
intromissione perchè in grotta non mi vedrete mai: manco morto....... al limite vi preparo il caffè aspettandovi FUORI !!! ma una curiosití  mi attanaglia, da profano anche a me sembrerebbe più comodo avere le luci "in testa", senza avere una mano con mobilití  limitata dalla luce, (pur con manipolo adatto) ma secondo me sempre un po' handicappata, e poi penso che sugli spallacci non illuminino bene dove stai guardando, quella in tasca....suppongo di emergenza no ? Non so forse non riesco a capire i diversi usi e relativi posizionamenti, scusa Antonio ma mi piacerebbe capirne di +.
grazie & saluti
Dody
Il mono e' pieno di fenomeni......mancano i circhi !
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Immersione Speleosub 31/03/2007 23:42 #14

  • pit61
  • Avatar di pit61
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 272
  • Karma: 0
Ciao a tutti. Saluto poi con massimo gaudio Dody Wan-che nobi!
Rispondendo ad Amaiel alias Antonio .
Vorrei sapere , se non mi reputi troppo invadente , quali sono le tue esperienze ,decennali a quanto dici ,di speleosubacquea . Questa è una provocazione, scaturita dal mio mero desiderio di confrontarmi con qualcuno che partito dal (dieci anni fa) metodo classico( a quei tempi non vi era sicuramente altro), a detta tua <i><font color="blue">ormai superato dai fatti</font id="blue"></i>, ed approdato alle moderne tecniche di spelosubacquea che ci ha fatto scoprire . grazie al cielo, il novello Mago di Oz venuto da lontane e cavernose terre: Ma fammi il piacere !
Ma poi che cosa vi avrí  mai fatto il caschetto ? Non mi fa prendere le zuccate, mi tiene le lampade puntate dove voglio,cioé dove guardo, Mi permette di spegnarle e riaccenderle a turno velocissimamente , senza doverle tirare fuori da tasche o cercarle addosso( poi mi spiegi il concetto del minimalismo con quattro canister,quattro batterie e quattro mainiglie) ( a meno che il concetto della rindondanza della luce in grotta sia per te poco importante ed entri a fare speleosub con solo due luci) , ho le mani libere se devo sagolare o rilevare una grotta (domani avrò la telecamera in mano ,figurati se posso avere anche una maniglia col faretto) per ultimo finito il sifone in un attimo tolgo le lampade e ci fisso l'acetilene : Ma come fate a dire che il casco non bisogna usarlo ?
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Immersione Speleosub 01/04/2007 08:37 #15

  • amaiel
  • Avatar di amaiel
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 52
  • Karma: 0
<div class="quote"><i>Messaggio di Dody-Edoardo Pasini</i>
<br />ciao scusate l' intromissione,
intromissione perchè in grotta non mi vedrete mai: manco morto....... al limite vi preparo il caffè aspettandovi FUORI !!! ma una curiosití  mi attanaglia, da profano anche a me sembrerebbe più comodo avere le luci "in testa", senza avere una mano con mobilití  limitata dalla luce, (pur con manipolo adatto) ma secondo me sempre un po' handicappata, e poi penso che sugli spallacci non illuminino bene dove stai guardando, quella in tasca....suppongo di emergenza no ? Non so forse non riesco a capire i diversi usi e relativi posizionamenti, scusa Antonio ma mi piacerebbe capirne di +.
grazie & saluti
Dody
</div class="quote">

ciao Dody (e cosí¬ rispondo anche parzialmente a Pit),
il punto fondamentale è che le luci sul caschetto nascono per e con l'immersione in solitaria. In un'immesione di coppia non servono a nulla in acqua, ma al contrario danno solo problemi.
Io uso anche lo scooter in grotta e nonostante ciò non ho mai preso una zuccata, basta avere una postura ed un controllo dell'assetto corretto.
Quali sono i problemi se posizioni sulla testa :
1- l'uso del fascio di luce da parte del compagno come segnalatore della sua posizione. Chi ti segue indirizza il suo fascio (molto stretto) alla sinistra di chi precede. In tal modo chi guida sa esattamente se e dove il compagno si trova senza bisogno di girarsi. In caso di necessití  basta che oscilli il fascio per attirare l'attenzione di chi sta davanti. Ogni qualvolta vuoi un ok da parte del compagno disegni un cerchio ed attendi la sua conferma. Se usi il caschetto sopratutto con le luci da 40° in uso tra gli speleo "europei" tutto ciò non è possibile
2- in caso di necessití , se ti devi girare verso il compagno per aiutarlo o per ricevere aiuto resterete abbagliati reciprocamente.
3- in caso di scarsa visibilití  le luci sul caschetto diminuiscono di molto la tua visione per effetto della rifrazione sulla sospensione. Se hai la luce sulla mano puoi allontanarla stendendo il braccio e migliorando sostanzialmente la tua capacití  visiva.

Uno dei problemi che hanno contribuito all'incidente di Mauro è stato proprio questo. Quando i due sub sono arrivati al laminatoio (luci sul caschetto) la visibilití  era decisamente limitata ed il sub che precedeva Mauro non aveva nessuna possibilití  di capire dove fosse e cosa stava facendo Mauro. Se avesse avuto la luce sulla mano (e un addestramento corretto) avrebbe oscurato la lampada e capito che aveva perso il compagno.

Le luci sugli spallacci sono luci di emergenza. Non sono accese. VEngono accese solo in caso di rottura della principale. Il sub con la lampada di emergenza guida, il compagno segue illuminando davanti a lui o alla sua sinistra a seconda della conformazione della grotta. In tal modo chi è davanti sfrutta la luce del compagno e sa sempre dove egli si trovi.

La quarta luce in tasca è ...un feticcio. Se la prendi significa che hai rotto 3 luci. Difficile che avvenga.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Immersione Speleosub 01/04/2007 11:04 #16

  • amaiel
  • Avatar di amaiel
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 52
  • Karma: 0
<div class="quote"><i>Messaggio di pit61</i>
<br />Ciao a tutti. Saluto poi con massimo gaudio Dody Wan-che nobi!
Rispondendo ad Amaiel alias Antonio .
Vorrei sapere , se non mi reputi troppo invadente , quali sono le tue esperienze ,decennali a quanto dici ,di speleosubacquea . Questa è una provocazione, scaturita dal mio mero desiderio di confrontarmi con qualcuno che partito dal (dieci anni fa) metodo classico( a quei tempi non vi era sicuramente altro), a detta tua <i><font color="blue">ormai superato dai fatti</font id="blue"></i>, ed approdato alle moderne tecniche di spelosubacquea che ci ha fatto scoprire . grazie al cielo, il novello Mago di Oz venuto da lontane e cavernose terre: Ma fammi il piacere !.........</div class="quote">

rispondo alla tua provocazione, del resto gioco in casa su questo terreno.
1- quando fra 10 o 15 anni avrai fatto un po delle cose che ho fatto io sott'acqua (non tutte) ti permetterò quel tono. Sino a qual momento stai schiscio, ragazzo.
2- se vai a cercare i post della tech list troverai una discussione del 96 o 97 con gli allora istruttori TSA Barnini e Barberini sull'uso delle bombole separate, sui problemi nella loro gestione, sugli scenari in caso di perdita di una delle bombole, sull'immersione in solitario. Tali discussioni nascevano dopo l'incidente di un bravo sub, poliziotto a Palermo, conosciuto con lo pseudonimo di Hawk. Per tua informazione in quegli anni scendevo gií  in miscela ed avevo sulle spalle almeno 1500 immersioni con decompressione. La prima deco in ossigeno l'ho fatta nel 1982.
3- non è vero che 10 anni fa esisteva solo questo sistema. Sarebbe più corretto dire che questo è quello che conosci tu!!!
10 anni fa la moria di centinaia di speleo americani aveva portato allo sviluppo della configurazione Hoghartiana ed alle tecniche di addestramento e di immersione in coppia.
4- In Italia ci sono forse 50 speleosub attivi, negli USA migliaia. Eppure negli ultimi due mesi abbiamo perso due dei nostri, morti evitabili, frutto di quella scuola di pensiero che tu propugni. Morti da soli, persi dal compagno o scesi da soli.

Per quanto mi riguarda la cosa finisce qui. Un solo consiglio. Il mondo non finisce a Olbia. Guarda oltre il tuo naso, ragazzo.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Immersione Speleosub 01/04/2007 22:28 #17

  • pit61
  • Avatar di pit61
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 272
  • Karma: 0
Si però non mi hai risposto : QUALI SONO LE TUE VANTATE ESPERIENZE DECENNALI DI SPELEOSUB. Parlo di speleosub e non di altro che citi e che comunque riguarda solo altri e non te stesso ! Insomma dici di essere esperto: Dimmi che splorazioni speleosub(esplorazioni non gitarelle con guida) hai fatto o hai in programma di fare !
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Immersione Speleosub 02/04/2007 14:08 #18

  • lo scrondo
  • Avatar di lo scrondo
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 85
  • Karma: 0
Ama, lascia perdere o scateni un'altra crociata; nn c'é speranza.
Al confronto uno scoglio sembra dolomia saccaroide.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.035 secondi

Traduttore