Esprimo la mia.
Spesso, a dire il vero, nel nostro FORUM sono state accettate opinioni e prese di posizioni di appartenenti ad altre didattiche che credo difficilmente avrebbero trovato ospitalití in altri siti (provare x credere! [}

] )
Questo ci fa onore a patto di non confondere eventuali utenti che, magari per la prima volta, si avvicinano al mondo della subacquea tecnica.
Ho visto troppi venditori di fumo: gente che ti propone un corso TX in un week end, mentre, e lo dico con orgoglio, i miei allievi per questo corso solo di teoria stanno sudando sui libri e sulle formule da 1 mese e mezzo.. il traguardo è lontano!..ma quando andranno in acqua saranno subacquei tecnici "veri" e soprattutto "autonomi" [

][

][

]
I nostri standard io li trovo ottimi: flessibili, concreti e che permettono all'allievo tecnico di sviluppare contemporaneamente con la sua crescita didattica, la configurazione che sarí migliore per lui. Naturalmente i consigli e le considerazioni dell'istruttore saranno molto importanti nel raggiungere questi traguardi.
Questa è la nostra didattica, quello che ci chiedono gli allievi, lo stile di insegnamento di tanti bravi istruttori e trainers di cui andiamo orgogliosi.
Non mi piace l'approccio DIR. Non credo nel vangelo subacqueo: non esiste e mai esisterí un unico metodo di andare sottacqua.
Se in un TEAM di sub tecnici che (standard TSA) deve essere al massimo di tre componenti, non riesco a tenere a mente la configurazione degli altri miei due compagni, vuol dire che quel giorno sto con la testa tra le nuvole e farei bene a farmi un giretto al BAR del porto invece di uscire in barca!
!][

!]
Il fatto poi che si divida i sub in buoni (DIR) e cattivi (strokes) mi sembra da dementi: VOGLIAMO PARLARE DI SUBACQUEA?!?!...di sette ne è pieno il mondo!! [

][

]
DIR?!?! ... NO GRAZIE..PREFERISCO PENSARE!! [

][

]