<i>Messaggio di Lorenzo</i>
Ciao Lorenzo,
qualche altro dettaglio:
- Come sappiamo, controdiffusione e' un gas inerte che esce dai tessuti, un diverso gas inerte che contemporaneamente entra . Molti pensavano che questo potesse creare problemi di MDD solo in occasione di gas switch da aria o nitrox a trimix (e alcuni lo pensano tuttora), ovvero azoto che esce (desaturazione), elio che entra (saturazione). Vari casi di MDD dopo switch trimix – aria hanno pero' dimostrato che esiste anche il problema "speculare" (elio che esce, azoto che entra), che appare caratteristico appunto dell'apparato vestibolare (ma non e' escluso che possa esserlo anche per altri tessuti) per gas switch in risalita. In particolare esiste un interessante studio di Doolette e Mitchell:
jap.physiology.org/cgi/search?sortspec=r...03&volume=&firstpage (scaricabile in PDF) che ne da' una dimostrazione "fisica" e a cui un po' tutti gli interessati fanno attualmente riferimento .
- restando concentrati sul fenomeno relativo al cambio trimix – nitrox, il problema non e' generato dalla repentina riduzione di elio, ma dal fatto che questo avviene, se le miscele non sono opportunamente scelte, a prezzo di un corrispondente incremento di azoto. Possiamo, forse un po' semplicisticamente, vederlo come l'instaurarsi di flussi di elio e azoto in "controcorrente". Del resto, se il problema fosse solo il repentino ridursi dell'elio, avremmo il paradosso che la condizione peggiore sarebbe nel passaggio da triox o eliox ad ossigeno ...
- Per quanto riguarda le "regole" suggerite in merito, non conosco la regola che tu indichi del 60 % di riduzione di elio. Quello che conosco e' quanto si puo' ricavare ad esempio da:
www.groups.yahoo.com/group/vplanner/message/1943
www.groups,yahoo.com/group/vplanner/message/2034
oltre a vari altri interventi sempre sullo stesso forum di vplanner, su diveoz, scubaboard e TDS .
Ovvero:
- A) regola "zero ppN2 increase" , cioe' l' ideale. Al gas switch le miscele sono tali per cui si ha riduzione nel gas respirato di entrambi gli inerti, o comunque riduzione di elio mantenendo costante l'azoto: nessuna controdiffusione, nessun "flusso in controcorrente"
-

regola "1/5" , basata sulla ipotesi "aiming points" (vedi articoli di cui sopra). Poiche' non sempre la regola A) e' percorribile (specie partendo da gas di fondo ad altissimo contenuto di elio), si considera accettabile al gas switch un incremento di % N2 contenuto entro 1/5 della contemporanea riduzione % di elio.(ad es, per una riduzione di elio % del 30 % non dovremmo avere piu' del 6 % di aumento della % di N2).
- C) In alternativa (vedi v-planner) si puo' fissare un limite all'incremento di ppN2 respirato al gas switch, ad esempio 0,4 bar.
Come ho gia' detto, pur condividendo l'opinione che non si possono attualmente avere "vere certezze", tutto questo mi sembra logico, ragionevole e almeno parzialmente confermato da "alcuni" fatti. Per questo, per quanto mi riguarda, preferisco questa linea di condotta.
Ciao
Massimo