Ciao Marcolman e a tutti [

]
Forse c'è stato qualche malinteso:
Riguardo alla quota a cui puoi prendere l'EAN 40 Lorenzo (che credo poi Ti risponderí per conferma) certamente non si riferiva a quote profonde ma, in caso di emergenza, a qualche metro più sotto della quota prevista; ma è meglio che al riguardo ti risponda direttamente.
Per quanto riguarda l'immersione di Orta, come è gií stato fatto altre volte, si tratta di un Test e quindi si scende, si staziona e si risale sulla stessa cima, segnalata in superficie da una boa e ancorata al fondo; dalla quale <b>non</b> ci si sposta per nessuna ragione, dal momento che l'obiettivo è la verifica al Doppler eseguita prima e post dive dai Tecnici del DAN.
Le bombole di emergenza del gas di fondo e del Nitrox sono fissate alla cima stessa e cosí¬ pure i narghillè dell'ossigeno.
Per quanto riguarda invece la programmazione di una immersione tecnica "normale" sono perfettamente d'accordo sulla autonomia di ogni subacqueo e, al riguardo dal momento che noi "Lacustri" non abbiamo mai nessun natante in superficie, ci portiamo dietro sempre tutto il gas che occorre per l'immersione e per l'emergenza, i miei Amici ed io poi, per mentalití ed abitudine, facciamo la stessa cosa anche al mare.
Concordo pure in toto sul fatto di avere un piano di emergenza e di essere sempre autosufficienti in ogni caso.
P.S.
Per chiarire meglio la questione dovresti, a mio parere, andare a vedere una precedente discussione dal titolo:<b>TRIMIX da "viaggio</b>.
Salutissimi [

][^][

]