<div class="quote"><i>Messaggio di superembolo</i>
<br />sicuramente hai ragione, dò per scontato cose che non lo sono, cmq professionalmente una ricompressione in acqua non la farai mai(hai sempre un impianto sopra la testa)poi come tanti altri lavorando per proprie ragioni puoi dover essere costretto a farla (dipende sempre con chi sono in acqua e quanto tempo occorre prima che mi ricomprimono)cmq ti assicuro che avere manicotti per acqua calda ,laringofano e anche un semplice trapezio per dec con un paio di bombole in più basta un gommone come il mio (meno di 6 metri)) e danilo mi è testimone,tornando a noi è sconsigliata da tutti i medici iperbarici ,ma quanti di questi vanno in acqua seriamente? e poi a chi interessa rischiare il c..o per quattro pezzentoni come noi che vanno in acqua? quando ormai la camera iperbarica viene usato per tutto tranne che per i sub?ho avuto a che fare con dei medici in un incidente (uno dei tanti) capitatomi nel 97 che prima di ricomprimermi mi chiedevano computer e mi chiedevano continuamente come fossero le mie condizioni(fuori) alla mia risposta voi non capite un c...o di subacquea e le domande potete farmele dentro o me ne vado e mi ricomprimo da solo in acqua decidevano di farmi entrare. fatte le mie 6 ore e 40 di camera da solo (nessuno se l è sentita) la loro diagnosi è stata errata deco(immersione a 25 di 20 minuti)e divieto di entrare in acqua per un minimo di 6 mesi. embolo preso con accumuli e immersioni faticose(non sapevano di cosa stessi parlando) dopo due giorni di nuovo in acqua.questo è tutto,pensate solo in caso di incidente chi dovrebbe aiutarci........ per fortuna ci sono anche medici in gamba che si prendono qualche responsabilití in più. ciao e ci vediamo all eudi vediamo se riusciamo a far scoppiare li una bella discussione
</div class="quote">
Allora appuntamento a Roma.
Quando riesci mandami le tabelle.
Ciao