Paolino79 ha scritto:
Anzitutto grazie ad entrambi per il riscontro.
il punto è questo con il 12+12 ce la si fa a fare sto tuffo?
Si riesce a coprire ogni scenario?
Con 12+12 per quei tempi la terza stage penso sia assolutamente necessaria, per smorzare la deco ,tener sotto controllo al ppn2 in risalita(vedi contro diffusione) e soprattutto per avere una via di uscita intorno ai 60/50 metri e avere gas a sufficienza per arrivare ai 21mt.
Ma se non si avesse accesso al 21/35 o 25/30 si arriva con il gas del bibo ai 21mt?
tenendo conto che per 20@80 ci vogliono 3600 (20x20x9) alias 150 bar .....solo sul fondo....
fiato alle trombe

Appunto.... in teoria col D12 è "tirata" anche con 2 S80 per la deco ( ulteriori 4.440 lt di gas...), se perdi un gas, ma senza imprevisti è O.K.
i 20 lt/min dovrebbero essere gií comprensivi della "scorta di sicurezza"poi dipende dai consumi personali e ognuno si regolerí di conseguenza, dipende anche a quale pressioni carichi il bibo ( il mio è un 200, certo che se hai un 300 e carichi ma 230/250, la differenza non è poca).
Per questo dicevo che avendo un D15 sarebbe stato più "facile" :30lt a 250= 7.500 sono equiivalenti +o- al D12 + S80.
Quanto poi al farsi 60mt con la miscela di fondo, dov'è il problema, se hai gas e se al momento del cambio il gradiente di saturazione/desaturazione dei 2 inerti non è critico ? Fai un gas switch in meno, ti porti appresso una bombola in meno ( meno probabilití di inconvenienti/perdita gas deco), hai un assetto migliore..... a parte il peso sulla schiena a secco

.
Fare 60 mt con un solo gas non è un problema, casomai una comodití ( se fattibile...) come quando scendi in aria a 60 mt e non usi altri gas per la deco ( resti solo + tempo in acqua ).
Ma, Paolino...., cosa hai in mente?

Non resta che provarci.... a dare fiato alle trombe