Lorenzo ha scritto:
manetta ha scritto:
Quella della cisterna non è una brutta idea

, l'anno prossimo hanno detto che ci vengono pure Lorenzo e Hermes ( Lorenzo dice che gli basta un bidoncino ...

).
E' uno dei relitti che mi piacerebbe vedere, anche se la campana se la sono rubata 15 anni fa... Però è anche uno di quei relitti dove - soprattutto con il web - serve lo sputer: in caso di corrente anche media, potrebbe diventare un problema con il reb, senza.
Poi c'è il discorso esperienza: a quelle quote ci sono stato troppe poche volte, per dire "domani ci vado"...
Relitto è super

, discorso scooter molti hanno fatto a pinne se pensi a tutte le spedizioni di Ferrucci, Pavia, ovvio con lo scooter è meglio , soprattutto quando hai poche cartucce da sparare, tanto peso addosso e relativamente poco tempo da investire sul relitto.
Noi in entrambe le immersioni abbiamo fatto poppa, prua ancora prua, in solo tuffo è impensabile!
w la scooter!
Corrente noi ne abbiamo trovata, ma ti posso dire essendo abituati al ponente ligure non ci coglie impreparati, certo va gestita con attenzione.
La parte più difficile è sempre ingresso in acqua se ci si allontana dal pedagno a volte è difficile recuperare se non impossibile.
Un relitto su cui non andrei mai senza scooter è il Ravenna Andora Liguria, li la corrente più tosta mai beccata, ti dico solo che a pelo d'acqua non avanzavamo sia io con un trs2 teseo e un mio amico con xk1 suex top di gamma da 8000€.

.
Diversi amici non sono scesi per correnti!
Molto fa la logistica , importante a mio avviso come ti buttano soprattutto se imbarcazione non si può attaccare al pedagno questo nelle fasi iniziali,
durante la deco poter andare alla deriva una volta che tutti i sub sono sulla stazione deco è la situazione migliore!
Non è sempre praticabile ma se devi fari due ore di deco a contrastarla anche con lo scooter è una bella rottura di palle, anche perché gli scooter non sono eterni in termini di durata!