<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Ciao a tutti
Ringrazio sentitamente. Chiaramente non è tutta "farina del mio sacco" ma molto mi è stato insegnato da amici professionisti.
Sono anni che predico che bisogna fare corsi per marinai e non per subacquei ma è molto difficile trovare elementi adatti e disposti.
Certamente il libro è assolutamente migliorabile, ma se nessuno iniziava....almeno adesso abbiamo una base su cui lavorare.
MB:lo devo"digerire",nel senso che lo leggo in treno andando al lavoro e quindi al mattino sono "rinco" e al pomeriggio "scoglio...o"

Qualche aggiunta l'avrei,forse la tua esperienza di corallaro ti ha un pò influenzato,i "giovani" potrebbero avere difficoltí a capire procedure inusuali per loro.(di immersione)
Pensavo a Murru & Co nel 79 a San Pietro,ho ancora le tabelle di Maurizio Belli,O2 a 18 mt in acqua,20' a 120 mt

Cmq,visto che passo l'estate a Ge,se ti avanza un barcaiolo sai a chi prestarlo!
Sul serio.
P.S. il "savoia" non credo sia l' unico errore...pazienza,
MB:Naah,i nodi basta saperli fare,i sofismi lasciali agli zappaterra.
ma sui prezzi dei "parabordoni" non ritratto per niente !!!
MB:Taccagno,meno male che li recupero tra quelli che buttano gli yacht in cantiere!
Ciao "Ragazzo",Massimo
Dody
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>