Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Azimuth Altofondale

Azimuth Altofondale 05/07/2004 09:53 #1

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Enzo
Aprire un topic sugli SCR alzerí  una gran cagnara ... come diceva Pino Daniele in una sua canzone "Ogni scarrafone è bello a mamma sua".
Dal canto mio ritengo l'Azimuth altofondale una bella macchina, ovviamente il mio punto di vista è strettamente personale e differirí  senz'altro da altri, soprattutto dagli adulatori di CCR. Come tutte le macchine (credo) ha bisogno di qualche ritocchetto, partendo dalla sostituzione dei secondi stadi di serie, che mi sembrano un pò scarsini; un'altra cosa da fare potrebbe essere istallare un analizzatore d'ossigeno (l'alloggiamento per la sonda è gií  predisposto nel sacco d'ispirazione), anche se, essendo un reb a flusso costante, è una spesa non obbligatoria, ma fortemente consigliata. Ho dovuto modificare i cosciali, indipendentemente dal fatto che sono alto 1.85 e peso 100 chili mi sembrano scomodi da allacciare, stesso discorso per la fibbia di sicurezza del fascione ventrale, una volta messe le due tasche (non di serie ovviamente) accedere alla fibbia è davvero difficile. Un discorso a parte merita il bombolino di O2, se solo la OMG trovasse il modo di farlo funzionare anche come ARO ... comunque, ho aggiunto altre due fibbie per il fissaggio delle bombole, facendole passare nei buchi del telaio, cosí¬ posso montare un bombolino di O2 da 3 o 5 litri dietro, insieme alle altre due bombole (di solito da 7 lt), non è poi cosí¬ scomodo, la rubinetteria è di facile accesso ed erogatore e manometro possono essere sistemati con due fascette ed uno scratch ai buchi laterali della scocca del reb, in modo da poter essere tolti in qualsiasi momento. Ho sistemato un pallone da sollevamento sui passanti della cinghia del ventrale, due elestici chirurgici e uno scratch x sicurezza mi sembrano la soluzione migliore. Chissí  che la OMG non stia gií  valutando l'ipotesi di farlo funzionare anche come ARO ... .
Dopo tutto ciò chiedo venia ai più esperti e ai vecchi marpioni del mare, avrò fatto sí¬ e no una ventina di immersioni con l'Azimuth, ho molto da imparare ed ovviamente accetto consigli da chiunque pensa di poterne dare.
Approfitto per ringraziare di cuore Danilo e Claudio per i loro consigli e la loro pazienza ...
Va bene cosí¬ Enzo?! Ricordati che è stata tua l'idea di un nuovo topic sui reb .. ora dovrai assumerti le tue responsabilití  !!
Buone bolle a tutti!
Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Azimuth Altofondale 05/07/2004 22:03 #2

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
Ma e che mi può succedere, il peggio è che mi chiamino imbecille,
è qualche anno che cerco di instaurare un dibattito sui scr in questo forum e mi fa molto piacere che tu abbia risposto.
..............
Io credo che chi abbia le macchine in italia siano in molti, ma
che le utilizzano sono pochi.
Io ritengo che nell'azimuth sia essenziale una sezione dei corrugati, e di dove vanno collegati, piu grossa.
Che ne pensi ?
...........
Il mio scr lo posso usare anche come ARO.
Ho montato una T con dei rubinatti sul regolatore, con degli accorgimenti che se ti interessa ti spiegherò.
Ho cambiato i primi stadi con dei poseidon.
Ho creato un sistema di fissaggio bombole che mi consente di montare molto velocemente tutti i tipi di bombole, in più ho una terza bombola di ossigeno inglobata nel sistema.
La prossima spesa che farò è un gav doppio sacco.
I tecnici doppio sacco che sono in commercio danno dei problemi con l'attacco del corrugato.
Se mi mandi la tua email ti mando una foto del reb.

Ciao

Spero che ci sia qualche altro utilizzatore di SCR che abbia voglia di svelare i suoi segreti!

enzo
www.technosubischia.it

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Azimuth Altofondale 06/07/2004 21:01 #3

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao Enzo
mi fa veramente piacere che si cominci a parlare in modo più approfondito sui reb scr e in generale.
con l'Azimuth si può fare veramente di tutto e personalizzarlo come uno meglio crede.
per quanto rigurda la modifica ad "ARO", che ci è molto utile nell'ultima fase di decompressione e non solo, io le ho provate di tutte anche come hai fatto tu, vedi il fatto non è che non funzioni ma che comunque anche se collegandolo al nitrox che di solito ha un flusso inferiore al trimix, si spreca comunque molto ossigeno (logicamente meno se paragonato a un C.A.).
l'ideale sarebbe avere un terzo blocchetto che ci dia una portata di 1 litro al minuto.
io e claudio corti abbiamo chiesto alla sa-o-sub di costruirci un regolatore di flusso per l'ossigeno regolabile anche in immersione, e sembra che lo stiano facendo.
se noi tutti (quelli che vogliono fare questa modifica al reb)ci mettiamo d'accordo e scriviamo una mail alla ditta, penso che i tempi di costruzione li abbrevieranno; un conto è chiedere due o tre modifiche e un conto è chiederne 20 o 30, che ne dici?
se fanno questa modifica possiamo mantenere la PpO2 in immersione come meglio vogliamo, perchè andremo a immettere nel sacco un pò d'ossigeno ogni qualvolta lo vogliamo.
Per quanto rigurda la sezione dei corrugati, io mi trovo benissimo e respiro con facilití , e penso che in generale vadano bene per tutti.
se fai fatica a respirare, prova ad aumentare un pò la frazione d'elio e metti una mesh da 1,5.
la posizione dei corrugati è perfetta, perchè rispetto agli altri reb ti permette un campo visivo di gran lunga maggiore.
io uso l'AF per lavoro e l'ho provato fiono a -103 mt. e rispetto alle altre volte che scendevo a queste quote in C.A. non mi sembrava vero di avere 4 miscele diverse in un solo reb e con un peso a secco inferiore ai 50 Kg e una libertí  nei movimenti che con le bombole a quelle quote te le sogni.
colgo l'occasione se vuoi a scambiarci consigli e opinioni e se vuoi posso inviarti alcune foto del mio reb; sarei curioso di vedere il tuo reb, sai per migliorarci bisogna sempre confrontarci con gli altri, chissa qualcuno potrebbe sempre avere la soluzione ideale al nostro problema.
se vuoi mandami una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

questo post è per Fabrizio; come tuo istruttore devo farti i complimenti per l'impegno e la passione che stai dedicando a quetse immersioni, hai raggiunto traguardi notevoli e sono fiero ma, ricorda sempre di non farti prendere dalla mano e di usare sempre la massima prudenza a maggior ragione quando usi il reb.

ciao a tutti

danilo



L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Azimuth Altofondale 06/07/2004 22:10 #4

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
ciao
la soluzione di un terzo blocc0 come usa claudio e affidabile solo nella sosta ad ossigeno.
come tu sai i regolatori di flusso del anzinut NON sono a flusso e massa costante.
piu vai profondo piu aumenta il flusso
PERCIO molta ATTENZIONE quando lo usi in chiuso
devi avere l analizatore sempre sotto controllo ,tra l alto anche i sensori ad osigeno anno i loro limiti.
l unico modo per avere un flusso a massa costante e usare un ugello sonico
la regolazione del flusso in immersione SI va bene MA DEVO ANCHE SAPERE CHE FLUSSO STO IMPOSTANDO
in teoria si puo fare
tempo fa ho contattato una ditta che costruisce flussimetri eletronici
e un aparechio per misurare un solo tipo di miscela costa 1500euro
noi usiamo minimo due miscele ,poi bisognava matterlo nel circuito e renderlo stagno ,fatti un po i conti.
se no possiamo fare come si fa col voyager , aumentiamo solo il flusso
tanto male non fa

io decomprimo in ossigeno col anzimut,facenndo prima degli ottimi lavaggi con l ossigeno,e aggiugendo ossigeno fresco ogni tanto aprendo il rubinetto.

usare piu elio , ma non posso usare eliox a 60 metri
che vantagio ho ,ci sto con un bibo con mix20/20
ha 100metri e OK risparmio un bel po di elio
ma a quote iferiori il consumo di elio e simile ad un circuito aperto

o no

cia
enzo
www.technosubischia.it



enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Azimuth Altofondale 07/07/2004 19:48 #5

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao enzo,
mi fa piacere che tu abbia risposto, perchè sicuramente stiamo dando vita ad un dibattito lungo e interessante che sicuramente coinvolgerí  anche altri utilizzatori di reb e non solo.
rispondendoti voglio dirti che anche io mi decomprimo in "ARO" con il reb e uso il tuo stesso sistema, tenendo sempre sotto controllo la Ppo2, anche questo è un modo per non annoiarsi nell'ultima lunga tappa deco.
per quanto riguarda l'utilizzo dell'scr in chiuso, io l'ho fatto solo come esperimento a 10 metri, era solo per una mia curiosití , sarei un pazzo se lo facessi la sotto, per due motivi: il primo perchè come dici anche tu non riuscirei mai ad avere un flusso calibrato usando il nostro blocchetto, e seconda cosa basta programmarsi un giusto profilo per avere all'incirca la PpO2 desiderata.
Poi Enzo è vero che i nostri blocchetti più si scende fondo e più aumenta il flusso, però è anche vero che domenica a - 103 mt. mi è capitato questo:
tu sai che quando si calibra il flusso per il trimix, in genere si danno valori che segnano sul flussometro ad aria dai 13 ai 15 nl/min.
beh io avevo una miscela che a 13 ltr. corrispondeva in realtí  a 27 nl/min per il trimix, con questi valori se tu ci vai a 60 o 70 metri la miscela o meglio la frazione d'ossigeno ti rimane com'è a meno che tu non faccia sforzi enormi.
per finire, il mio flusso in teoria a -103 doveva essere più di 27 ltr/min ma in realtí  non è stato cosi, perchè l'ossigeno mi si è abbassato del 3% nonostante io godessi di ottima tranquillití  e facilití  di respirazione e ti assicuro che il reb era tutto a posto.
perchè questo?
perchè parlando con il mio amico medico iperbarico Paolo della Torre, a quelle quote anche se si gode di ottima tranquillití , comunque sia aumenta il carico di metabolico d'ossigeno e quindi tienilo a debito conto.
Sai Enzo sono stato diverse volte a Ischia, più precisamente a Lacco Ameno, se solo avessi installato prima internet sicuramente ti avrei conosciuto di persona.
voglio chiederti dato che io sono di Civitavecchia, se possiamo organizzare qualche bella immersione giù da te, in qualsiasi mese dell'anno, io non ho problemi verrei giù felicissimo perchè abiti in un posto meraviglioso e la gente è molto socievole e simpatica
a risentirci

Danilo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Azimuth Altofondale 07/07/2004 22:34 #6

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
ciao danilo
mi fa piacere se ci facciamo qualche tuffo insieme io
saro piu libero a settembre
e mi farebbe molto piacere incontrarti anche se vieni prima
come capiti a ischia avvisami

tornando ai scr
HAI mai letto ,o sentito dire dalla omg che i loro regolatori sono a massa e flusso costante...........

a me i primi dubbi mi sono venuti controllando i consumi dopo le immersioni

a presto

enzo

www.technosubischia.it

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.042 secondi

Traduttore