Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Relitti: nelle "viscere dell'Aderno' con il Reb"

Relitti: nelle "viscere dell'Aderno' con il Reb" 15/07/2004 21:19 #1

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao a f_one e ad Enzo,
domenica siamo scesi su un relitto a parere di molti tra i più belli del litorale Laziale; il relitto si chiama Adernò e giace in perfetto assetto di navigazione a -58 mt. e il ponte si trova a - 48 mt.
il piroscafo è lungo 112 mt. e largo 14 e affondato nel 1943 causa siluro inglese.
io ormai ci ho fatto una 60 d'immersioni e lo conosco come le mie tasche ma ogni immersione mi regala sempre cose nuove.
domenica era la prima volta che usavo l'Azimuth su questo relitto, e spinto dal fatto di avere un'elevata autonomia in quanto avevo un 10 ltr. di nitrox 40 e un 10 ltr. di trimix 20/40 montato sul reb e un bombolino da 7 ltr. di scorta in C.A. con la stessa mix di fondo e il 3 litri montato ad "ARO", e il vantaggio di emettere pochissime bollicine, sono riuscito a trovare una scaletta che mi ha portato a un piano inferiore raggiungendo una profondití  max di -63 mt., ero di ben 5 mt. sotto lo strato di fango e durante il mio tragitto la sospensione mossa era pochissa quasi niente, ma......
dato che ero con il mio inseparabile amico detto Frustone, al suo passaggio è stato come mettere la testa nel fango, perchè il suo Jet Stream face bolle da Mongolfiera, staccando dal soffitto tutto quel sedimento che chi va per relitti ben conosce.
il bello di questa ennesima immersione è stata oltre al fatto di aver trovato un nuvo locale dell'Adernò anche il fatto nel confrontare i consumi, dato che io avevo il reb e lui un bibo 10+10 di trimix 20/40 un 7 ltr. di EAN 40 e un 7 ltr. d'O2, e anche i profili decompressivi erano diversi in quanto io ho utilizzato il VR3 e lui le tabelle V-planner ed eccovi i dati:
immersione prof. max -63 mt. tempo di fondo 23 min.
deco VR3 e consumi reb
2 min. a 33 mt. in Tx - 2 min. a 24 mt.Ean 40 - 1 min. a 9 mt. Ean 40 - 15 min. a 5 mt. 100% ossigeno
Consumi reb:
50 bar Nitrox - 35 bar Tx - 40 bar O2 che l'ho usato anche per tenere alta la PpO2 in deco.
Consumi Frustone:
bibo 10+10 tx 135 bar - 7 lrt Ean 40 110 bar - 7 lrt. ossigeno 30 bar
e poi io avevo un peso di circa la metí  del suo per non parlare poi dell'agilití  nei movimenti e la resistenza all'avanzamento che nei miei confronti era molto bassa e se poi ci fosse stata corrente me la sarei cavata meglio.
ditemi voi se non vale la pena di comprarsi un SCCR Azimuth AF.

ciao e buon Blu a tutti

Danilo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Relitti: nelle "viscere dell'Aderno' con il Reb" 15/07/2004 21:33 #2

  • naumachos
  • Avatar di naumachos
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 121
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0

eccovi i dati:
immersione prof. max -63 mt. tempo di fondo 23 min.
deco VR3 e consumi reb
2 min. a 33 mt. in Tx - 2 min. a 24 mt.Ean 40 - 1 min. a 9 mt. Ean 40 - 15 min. a 5 mt. 100% ossigeno

Salve,non mi è chiaro la deco sopraindicata...nelle quote non indicate i tempi sono quelli scritti?

Grazie,Massimo Bondone


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Relitti: nelle "viscere dell'Aderno' con il Reb" 15/07/2004 21:47 #3

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
come ti sei trovato con il 40%di elio a63 metri

respirazione regolare o forzata

inoltre hai mai sentito poarlare della pratica di mantenere l azoto in curva (non deco)
che consente di sfruttare la velocita di saturazione e desaturazione del elio.

ciao

enzo

www.technosubischia.it

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Relitti: nelle "viscere dell'Aderno' con il Reb" 15/07/2004 23:06 #4

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao massimo,
permettimi di darti del tu;
i tempi sono quelli indicati nel profilo e il mio VR3 ha conservatismo "0"
i tempi sono stati 2 minuti a 33 metri in tx, 2 minuti a 24 metri ean 40 e questi sono i deep stop e poi 1 minuto a 9 metri Ean 40 e 15 minuti a 5 mt in ossigeno puro.
va anche detto che la parte finale dell'immersione si è svolta a quote comprese tra i -50 e i -55 mt., dove io ho aperto anche il flusso del nitrox diluendomi cosí¬ il trimix e avevo la PpO2 che oscillava tra 1,4 e 1,6, anche se era alta, si trattava solo degli ultimi 6 minuti dell'immersione.
un altro vantaggio dell'Azimuth è che ti permette di utlizzare entrambe le miscele, creando cosí¬ un Tx iperossico che rende la deco ancor più veloce.

ciao e se vuoi saperne di più scrivi nel topic che mi fa piacere parlare con chi, come noi. ama il mare.

Per Enzo

ciao Enzo
con il 40 non ho avuto nessuna difficoltí  respiratoria anche se avevo il flusso da colonnina ARIA a 13 nl/min.
le condizioni in immersione erano buone e la corrente scarsa, sicuramente per quelle quote andrebbe bene minimo un 50% He, poi la puntata a -63 mt è stata breve, poi sul ponte ho aperto anche il nitrox e il reb mi "affogava di gas".
per quanto riguarda il fatto di mantenere l'Azoto in curva, ne sentivo gií  parlare nel 96, io è dal 94 che faccio Trimix e di cose se ne sono dette e fatte.
quello dell'Azoto è un discorso complesso, perchè teoricamente dovremmo avere allo scadere del tempo di Fondo una PpN2 che sia il doppio di quella in superficie ("legge di Holdane" sulla deco)valore M2 e data la tua esperienza e conoscinza il che è impossibile se si supera gií  la quota dei 60 metri, il tempo di fondo sarebbe quantificabile in secondi e non in minuti, perchè oltre quelle quote mentre scendi gií  il compiuter ti segna la deco.
questo sinceramente è un discorso che devo ancora approfondire bene e non vorrei dirti una cosa sbagliata solo per il fatto parlare.
comunque come saprò qualcosa te lo dirò

ciao

Danilo


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.039 secondi

Traduttore