ciao massimo,
permettimi di darti del tu;
i tempi sono quelli indicati nel profilo e il mio VR3 ha conservatismo "0"
i tempi sono stati 2 minuti a 33 metri in tx, 2 minuti a 24 metri ean 40 e questi sono i deep stop e poi 1 minuto a 9 metri Ean 40 e 15 minuti a 5 mt in ossigeno puro.
va anche detto che la parte finale dell'immersione si è svolta a quote comprese tra i -50 e i -55 mt., dove io ho aperto anche il flusso del nitrox diluendomi cosí¬ il trimix e avevo la PpO2 che oscillava tra 1,4 e 1,6, anche se era alta, si trattava solo degli ultimi 6 minuti dell'immersione.
un altro vantaggio dell'Azimuth è che ti permette di utlizzare entrambe le miscele, creando cosí¬ un Tx iperossico che rende la deco ancor più veloce.
ciao e se vuoi saperne di più scrivi nel topic che mi fa piacere parlare con chi, come noi. ama il mare.
Per Enzo
ciao Enzo
con il 40 non ho avuto nessuna difficoltí respiratoria anche se avevo il flusso da colonnina ARIA a 13 nl/min.
le condizioni in immersione erano buone e la corrente scarsa, sicuramente per quelle quote andrebbe bene minimo un 50% He, poi la puntata a -63 mt è stata breve, poi sul ponte ho aperto anche il nitrox e il reb mi "affogava di gas".
per quanto riguarda il fatto di mantenere l'Azoto in curva, ne sentivo gií parlare nel 96, io è dal 94 che faccio Trimix e di cose se ne sono dette e fatte.
quello dell'Azoto è un discorso complesso, perchè teoricamente dovremmo avere allo scadere del tempo di Fondo una PpN2 che sia il doppio di quella in superficie ("legge di Holdane" sulla deco)valore M2 e data la tua esperienza e conoscinza il che è impossibile se si supera gií la quota dei 60 metri, il tempo di fondo sarebbe quantificabile in secondi e non in minuti, perchè oltre quelle quote mentre scendi gií il compiuter ti segna la deco.
questo sinceramente è un discorso che devo ancora approfondire bene e non vorrei dirti una cosa sbagliata solo per il fatto parlare.
comunque come saprò qualcosa te lo dirò
ciao
Danilo