Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: supporto

supporto 17/09/2004 20:16 #1

  • gattopazzo
  • Avatar di gattopazzo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Salve a tutti.Ho una gran passione per la subacquea tecnica tanto che di quella ricreativa non mi ha mai importato più di tanto, però mi è necessaria per accedere ai corsi tecnici. Nel lago in cui m'immergo quando il sole è a picco a neanche 30 mt è buio totale e la visibilití  è di circa 1,5 mt, il fondale è ricoperto da circa due metri di fango nero con sopra una pellicina gialla a chiazze tipo serpente, se non lo si tocca almeno con le pinne non si riesce a vederlo. Questo è l'ambiente in cui vado spesso, e a volte a quella profondití  mi blocca e me ne voglio andare. Detto questo chiedo a chi ha più esperienza di me, questo comportamento che a volte ho mi taglia fuori dalle immersioni tecniche, o è un ambiente un po' ostile che richiede esperienza e tempo nell'affrontarlo. Devo confessare che in mare non ci sono mai andato e che il lago di Garda per chi lo conosce è una favola in confronto. Ditemi per favore se ho speranza per il profondismo oppure no. Grazie a tutti per la comprensione.( ditemi che ce la faccio....)

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

supporto 18/09/2004 11:57 #2

  • molly
  • Avatar di molly
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 193
  • Ringraziamenti ricevuti 3
  • Karma: 0
Ciao micio, un tuffo al mare di certo non ti fa male.....! Magari ti aiuta a conoscerti meglio. Se poi c'è troppa visibilití  ti puoi accodare ad un corso base, di sicuro "migliora"!
Un altro consiglio è cambiare nickname, si sa come la pensano i felini....
Bye bye M@lly



L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

supporto 18/09/2004 13:34 #3

  • tabu
  • Avatar di tabu
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Ciao
quello che ti posso dire è che le abilití  subacquee comprendono la conoscenza, l'attitudine naturale e l'esercizio delle tecniche. E' importante che , prima di passare a condizioni di immersione + avanzate, si acquisti padronanza delle abilití  e delle attrezzature richieste ad ogni livello di certificazione. Le scorciatoie nell'addestramento subacqueo o nella competenza riducono il divertimento, aumentano lo stress e mettono a rischio la vita...Tua e di quelli che scendono con te......datti il tempo che ti serve ricerca la qualití  anche nelle immersioni banali, cerca di "guardarti" per capire come vai in acqua...in un secondo tempo allora quando ti renderai conto di avere una ottima posizione durante tutta l'immersione, scendere e risalire senza necessití  di appenderti a cime, catene o cos'altro...quando guarderai il computer solo per avere una conferma di quello che pensavi a proposito di tempi, tappe e consumi, allora sarai pronto per le immersioni più impegnative.
Diamo per scontato che Tu abbia gií  lavorato in piscina e quindi in grado di fare alcune vasche in nuoto libero quindi, costume e senza pinne.....alcune vasche significa almeno 15 o 16 vasche da 25 mt che sono poi solo c.a 400 metri.....una vasca solo andata, quindi 25 mt la fai in apnea? senza pinne, muta e piombi chiaro. Quando avrai maggiore acquaticití  e cultura relativa alle immersioni non avrai più bisogno di chiedere a nessuno cosa sei in grado di fare.
Marco



Marco Tabone
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

supporto 18/09/2004 15:26 #4

  • gattopazzo
  • Avatar di gattopazzo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Premetto che non ho saltato ne tappe ne preso scorciatoie, sono tre anni che m'immergo in quel posto e penso di conoscerlo abbastanza bene, 25 mt li faccio in apnea anche se non in maniera sciolta. Chiedevo questo solo perchè a qualcuno più espermo di me è gia successo e mi sa dare qualche dritta. Sono arrivato anche a -40mt in quel lago. Sia chiaro che non ho mania di presunzione, volevo solo evere un parere da qualcuno. solo questo.capisco anche che cè gente che va allo sbaraglio senza precauzione, senza formazione, informazione e senza testa, ma non sono uno di quelli.Per il nickname è un problema cambiarlo dato che è il mio soprannome, ma non per pazzie ma da generazioni e questo.Anche perchè quando m'immergo seguo dei metodi d'immersione molto restrittivi visto l'ambiente e la leggerezza di chi viene in acqua.grazie a tutti e spero che abbiato capito che la mia era una domanda di umiltí  non di presunzione.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

supporto 18/09/2004 20:31 #5

  • K.G.B.
  • Avatar di K.G.B.
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 51
  • Karma: 0
Ciao Gattopazzo,
sono presidente del "Nettuno Technical Team" di Trento, noi facciamo immersioni tecniche nel Lago di Garda ( guarda nel sito i Diving )siamo di Trento, Bolzano, Brescia e Padova, ci troviamo ogni domenica al Lago di Garda per fare qualche tuffo.L'unico consiglio che ti posso dare senza conoscerti è quello di lasciare il Lago di Caldonazzo, perdi tempo, sinceramente sarí  10 anni che non m'immergo più in quel Lago, se si può dire (lago) per mè è una fo..a.
Ho parecchi amici di Levico e Caldonazzo forse abbiamo qualche uno in comune, comunque il Lago di Garda con le sue pareti e acqua verde azzurra può arrivare ad una visibilití  anche migliore del mare.
Se vuoi possiamo conoscerci.....
Ciao Marco Benvenuti


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

supporto 19/09/2004 07:25 #6

  • gattopazzo
  • Avatar di gattopazzo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Ciao Marco. Mi permetto di darti del tu. Si si abbiamo qualche amico in comune nella zona di Levico. Questo finalmente mi consola, nel dirmi che è meglio che lasci perdere quella "palude". Ma sai essendo il più vicino a casa ne approfitti. Questa mattina vado al Garda, a cambiare acqua, e forse c'incontriamo dato che i posti più o meno sono quelli che di solito il nostro amico. Appena riesco ad avere le immersioni con i requisiti minimi stai sicuro che mi farò sentire, anche perchè sono più di due anni che m'informo di chi fa i corsi tecnici al garda. é che per mancanza di tempo a causa lavoro e l'anno scorso per la casa non sono riuscito ad andare in acqua se non ad aiutare il mio istruttore ricreativo a fare brevetti. Quindi ti lascio pensare a che profondití  sono andato!!!! ciao a grazie.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.067 secondi

Traduttore