Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Voyager 1

Voyager 1 03/11/2004 13:23 #1

  • nitrogen
  • Avatar di nitrogen
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 38
  • Karma: 0
Salve a tutti.
Mi interessava sapere quanti di voi hanno avuto la possibilití  di provare il rebreathing Voyager 1 e le vostre impressiano su questo apparato anche confrontandolo con Azimut.
grazie



Edited by - pietrodaidone on 03 Nov 2004 16:56:03
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Voyager 1 03/11/2004 16:54 #2

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Se non mi sbaglio, è quello distribuito dalla Aquatek, giusto? Personalmente, l'ho provato in configurazione SCR/nitrox per pochi minuti ed a bassa profondití . L'impressione è stata positiva, ma da ripetere di sicuro per rendersi conto bene del funzionamento. Purtroppo non ho (ancora) avuto modo di provare l'Azimuth, che almeno ad occhio, mi sembra avere qualcosa in più.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Voyager 1 04/11/2004 11:22 #3

  • trimix85
  • Avatar di trimix85
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 22
  • Karma: 0
ciao, io ho avuto la possibilití  di provarlo a palinuro, è una bellissima macchina, ma l'azimuth a mio parere è più completo, specialmente per quanto riguarda l'ingombro frontale, poiche avendo i due sacchi polmoni sulla schiena è più compatto e sicuro...

saluti....

POLINI VALERIO
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Voyager 1 04/11/2004 19:21 #4

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
vorrei avere il piacere di poter scambiare opinioni sul voyager con qualcuno che lo usa abbitualmente,per chiarire dei dubbi che degli amici mi hanno espresso.

ogni macchina ha pregi e difetti ,io vi posso parlare del'anzimuth
mi farebbe piacere sentire del opinioni sul voyager

so che in lista ce'qualcuno che lo usa
aspetto sue riflesioni

ciao

www.technosubischia.it

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Voyager 1 09/11/2004 17:02 #5

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Pietro

Enzo ha fatto il "vago" circa la proposta di paragonare l'Azimuth al Voyager, 1,2,3, 4 o 57 che sia.

Io ho provato un paio di volte il Voyager nello stage 1 e 2, e, chiedendo venia ai pur fortunati possessori, mi tengo stretto il mio Azimuth AF.

Non sono in vena di fare sermoni, il reb italiano prodotto dall'Aquatek è un'ottimo apparecchio, l'ideale per divertirsi durante le uscite domenicali, magari utilizzandolo come unití  nitrox.

Nella configurazione trimix pesa la metí  dell'Azimuth AF, riduzione del peso dovuta probabilmente ai due bombolini da 4 lt invece dei grossi 10+10 adottati dall'Azimuth AF, ma dobbiamo tener conto che un bombolino da 4 litri a -100 dura qualche minuto, quindi mettiamoci in conto due bombole di bail-out, il che livella se non supera la differenza di peso.

L'Azimuth ha il telaio in acciaio e la calandra in fibra, i sacchi polmone (6.5 x2) sono custoditi gelosamente dentro la calandra, evitando cosí¬ il possibile contatto con qualsiasi superficie, cosí¬ come l'eventuale l'attacco per una sonda O2 (optional in entrambi i casi), che è posizionata all'interno del sacco d'ispirazione, mentre il Voyager li ha entrambi sopra le spalle, inutile dirvi che nel caso di penetrazione in grotta o su relitti i sacchi sono comunque a rischio.

Discorso a parte merita il canister, un'opera d'arte nel caso dell'Azimuth, radiale e completamente in acciaio, i miei ossegui... .

Nell'Azimuth Af ci sono due gruppi dosatori indipendenti con flusso regolabile e con attacchi decenti, scendere a -100 metri con fruste innescate a baionetta sembra, almeno a mio avviso, un calcio sui denti alla ridondanza.

Il Voyager funziona anche in circuito chiuso, con l'appoggio fondamentale di due VR3 con sonda reb, nel dettaglio 4.000 (Quattromila) euro solo di computer, il che, sommato alla spesa del Voyager stage 3, ci permetterebbero di acquistare (forse anche con minor spesa) un "Buddy Ispiration", non so se rendo l'idea.

Il Voyager stage 3 è stato testato fino a -100 metri, l'Azimuth fino a -130, anche se spesso, per lavoro o per diletto, so che è sceso dalle parti dei -150.

L'Azimuth AF è stato ed è usato tutt'ora sia dalla marina militare americana nonchè da quella italiana, anche se con opportune modifiche, a partire dai secondi stadi a venir giù, mi sembra un bel biglietto da visita.

Il prezzo del Voyager rispetto all'Azimuth AF è decisamente inferiore, il che ci permette di acquistare una buona macchina ad un prezzo decisamente più abbordabile.

Se non ti interessa l'altofondale il Voyager 1 è una buona macchina, leggera e divertente, è un buon acquisto, giustificato anche dal fatto che ha dietro molta esperienza e una certa "Aquatek" alle spalle, quindi assistenza e parti sono garantite.

Se pensi di utilizzare il reb su profondití  a tre cifre ti consiglio di aspettare un pò e comprare un bell'Azimuth AF.

Fermo restando, e sottolineo, che ciò che ho scritto è solo un mio pensiero, il che può, anzi, senz'altro differirí  da altri; ma, visto che questo è un forum, ti dico ciò che penso... se vuoi altri dettagli mandami una bella mail ...

Buone bolle a tutti

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Voyager 1 09/11/2004 17:04 #6

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
ciao, io ho avuto la possibilití  di provarlo a palinuro, è una bellissima macchina, ma l'azimuth a mio parere è più completo, specialmente per quanto riguarda l'ingombro frontale, poiche avendo i due sacchi polmoni sulla schiena è più compatto e sicuro...

saluti....

POLINI VALERIO

Abbi pazienza Valerio, vedrai che prima o poi avrai la possibilití  di indossare l'Azimuth ... ma dopo il corso trimix ...

Ciao zingarello, ci vediamo domani sera !!

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.041 secondi

Traduttore