Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: ASSETTO

ASSETTO 09/12/2004 19:38 #1

  • FLIPPER
  • Avatar di FLIPPER
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 5
  • Karma: 0
[CARI AMICI.
HO UN BREVETTO TSA TRIMIX 70 METRI E MI STO RIAVVICINANDO A QUESTO TIPO DI IMMERSIONI DOPO ALCUNI ANNI. HO PROVATO UN BIBO 12+12 AD ARIA CON BOMBOLINO 5L O2 PER DECO, PER IMMERSIONE A 55 METRI, AL MARE, CON MUTA STAGNA. AVEVO UN ASSETTO TROPPO NEGATIVO CON 9 KG. VORREI SAPERE DI QUANTI KG DOVREI ALLEGGERIRE LA CINTURA SENZA RISCHIARE RISALITE TROPPO RAPIDE.]

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

ASSETTO 10/12/2004 14:38 #2

  • mattarte
  • Avatar di mattarte
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 81
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
[CARI AMICI.
HO UN BREVETTO TSA TRIMIX 70 METRI E MI STO RIAVVICINANDO A QUESTO TIPO DI IMMERSIONI DOPO ALCUNI ANNI. HO PROVATO UN BIBO 12+12 AD ARIA CON BOMBOLINO 5L O2 PER DECO, PER IMMERSIONE A 55 METRI, AL MARE, CON MUTA STAGNA. AVEVO UN ASSETTO TROPPO NEGATIVO CON 9 KG. VORREI SAPERE DI QUANTI KG DOVREI ALLEGGERIRE LA CINTURA SENZA RISCHIARE RISALITE TROPPO RAPIDE.]


<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Le regole per la pesata sono sempre le stesse: 20/30 bar di gas nelle bombole e vedere quanti kg ci vogliono per stare a 3 m senza pallonare. Devi provare, nessuno te lo può dire di default. Dipende dal rapporto tara/volume delle bombole, tuo, dal sottomuta, dal tipo di stagna (neoprene/trilaminato) ecc.
Fatto questo, se ti senti negativo con il resto è perchè il bombolino sarí  d'acciaio e quindi potresti passare all'alluminio; se hai un brevetto trimix, per andare a 55 m potresti ,volendo, metterci un 30% di elio e guadagneresti un chiletto di gas (oltre che in lucidití , facilití  di respirazione ecc.).
Ciao
Matteo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

ASSETTO 10/12/2004 15:16 #3

  • lo scrondo
  • Avatar di lo scrondo
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 85
  • Karma: 0
Ciao,
personalmente procedo in questo modo: in ABC ma usando la muta stagna devo riuscire a restare fermo a 6mt (ho una muta in neoprene della DS ed un normale sottomuta in pile e per raggiungere l'equilibrio devo usare 7 kg) in questo modo uso il jacket unicamente per "assettare" il materiale che porto a spasso in immersione .... quindi a me basta una jacket piccolopiccolo.
Poi ognuno fa quello che vuole
Saluti e buon WE

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

ASSETTO 10/12/2004 16:44 #4

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti.
Carissimo FLIPPER (scusa se Ti chiamo cosí¬ ma è lo pseudonimo che trovo nella Tua domanda).
Hai avuto risposte assolutamente appropriate che non lasciano adito ad alcun dubbio, certamente fornite da persone estremamente esperte e competenti.
Dal momento che intendi riprendere ad effettuare immersioni tecniche mi permetto di darTi però un piccolo ulteriore consiglio.
Per immersioni in Trimix (entro i 65 mt) forse sarebbe meglio una decompressiva di Nitrox (nelle tabelle TSA è indicato EAN 40), dal momento che, in caso di necessití  o/o emergenza è un gas che, pur avendo una ottima valenza decompressiva, si può prendere a 30 metri (PPO2 1,6 - solo in deco) e, nel caso specifico, una bombola da 10 litri di alluminio in acqua praticamente è quasi neutra e poi non necessita di erogatori specificamente dedicati.
Ovviamente l'efficacia decompressiva dell'Ossigeno è molto più elevata ma, come tutti sappiamo,l'O2 puro può essere respirato in deco max a 6 metri.
Con i miei amici e compagni di immersione, dietro consiglio del nostro "sempre mitico" Claudio Corti, per immersioni fino a 70 metri usiamo 2 bombole (separate) da 12 litri di Trimix.
1 bombola decompressiva da 10 litri di Ean 40 (la mia putroppo è di acciaio ma sarebbe certamente meglio di alluminio).
1 bombola di O2 da 5 litri di alluminio.
Forse siamo particolarmente prudenti, ma riteniamo che la sicurezza sia il primo elemento da tenere presente.
E poi se fai immersioni "quadre" seguendo le ultime tabelle TSA, è prevista deco in ossigeno puro solo in quella dei 70 metri nella quale ci sono due opzioni, su una faccia deco solo con Ean 40 e sulla faccia opposta deco con Ean 40 e Ossigeno.
Diversamente devi calcolarTi la deco con un Software decompressivo e/o usare un computer dedicato.
Condivido inoltre pienamente la Tua scelta di iniziare "prudentemente" da -55 metri e assolutamente il consiglio di MATTARTE di mettere un 30% di Elio, con tutti i vantaggi del caso.
Scusa certamente non mi permetto di insegnare nulla a nessuno ma, credimi, conosco molto bene Claudio Corti che, oltre che essere stato il mio Trainer è pure un carissimo Amico; è un tipo che parla poco ma ho imparato ad ascoltare sempre quello che dice e/o che lascia intendere e i Suoi consigli mi sono sempre stati utilissimi.
Buone immersioni e tantissimi auguri per le prossime Festivití  a tutti.



claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/

Edited by - requin on 11 Dec 2004 09:59:58
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

ASSETTO 10/12/2004 19:58 #5

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Errata Corrige
Chiedo scusa, riguardo alle tabelle TSA mi riferivo a quelle in plastica rigida che fanno parte del Kit e che generalmente si portano in acqua; nel manuale potrai trovare anche quelle per quote minori.
Di nuovo buone immersioni e tantissimi auguri a tutti.

claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

ASSETTO 11/12/2004 22:18 #6

  • maxx
  • Avatar di maxx
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 122
  • Karma: 0
Tutto quanto detto finora e' giusto e condivisibile. Vorrei solo evidenziare ancor di piu' (scusate se ripetero' in parte alcuni concetti gia' espressi nei post di chi mi ha preceduto) alcuni punti che ritengo importanti per chi si avvicina (o riavvicina, come "Flipper") alla nostra attivita'.

Nelle nostre immersioni l'assetto corretto e' uno dei punti di fondamentale importanza (ancor piu' che nell'immmersione ricreativa): se non si riesce ad ottenerlo non e' solo un problema di " scomodita' " durante l'immersione, ma anche di sicurezza . E' quindi necessario garantire :

1)condizione di "peso neutro" appena al di sotto della superficie (devo essere in grado di controllare "millimetricamente" la velocita' di risalita anche a soli 2 metri di profondita') con bombole vuote (appunto 20-30 bar), gav sgonfio e muta stagna carica quel minimo necessario per un comfort corretto.

2)"assetto" tale da evitare tendenze a rotazioni del corpo in avanti/indietro o laterali . Per questo e' importante una corretta disposizione dei pesi e un corretto posizionamento del GAV sul bibo; spesso l'errore che si commette e' tenere le bombole troppo "alte" (forse cosi' sperando di raggiungere meglio i rubinetti) con conseguente spostamento del baricentro verso la testa e conseguente tendenza a ruotare in avanti (condizione che determina una estrema scomodita'/insicurezza durante tutta l'immersione). In genere occorre ricordare che tutti i pesi al di sopra circa del livello della cintura (come ad esempio le decompressive e i loro erogatori...) tendono a generare questo effetto negativo.

3)nessuna importante variazione di assetto se per qualche motivo devo rimuovere una bombola decompressiva da fianco.

E' molto molto difficile garantire il rispetto di tutto cio' con decompressive in acciaio e concordo pienamente nel consigliare assolutamente bombole deco in alluminio. Personalmente, io (cosi' come vari amici fra cui "sandromsub") faccio cosi':
-fascia superiore del bibo (e quindi relativo attacco della piastra del GAV) appena al di sotto delle ogive delle bombole (proprio cioe' all'inizio della parte cilindrica, ovvero il piu' in alto possibile)
-entrambe le bombole deco in alluminio, entrambe agganciate a sinistra per poter avere un lato tutto libero. Solo nei casi in cui e' necessaria una terza bombola deco, attacco in genere la bombola piu' piccola (quella dell'ossigeno) a destra "di naso" all'anello in cintura destro (ma devo dire che non e' cosi' scomodo agganciare allo stesso modo anche questa a sinistra) cosi' che il suo ingombro sia limitato alla zona posteriore .
-Bombolino da un litro per stagna anch'esso a sinistra
-Batteria per faretto, reel, secondo pallone e relativo rocchetto a destra
-Pallone principale nella parte bassa del GAV (contro il "fondoschiena")
-In genere, 1 – 2 Kg di piombo in piu' a destra (ad esempio 1 kg a sinistra e 2,5 a destra o solo 1,5 kg a destra) per meglio bilanciare il tutto.


Per quanto riguarda poi i gas per immersioni oltre i 60 metri, concordo certamente sulla necessita' di almeno due bombole deco (nitrox +O2). Al di sopra di questa profondita', e' possibile una sola bombola deco (EAN 40 o 50) a patto che si usi trimix "normossico" ( % O2 fra il 18 e il 20 %) e che si abbia un piano deco "di emergenza" in caso di "perdita" del nitrox (come del resto da manuali TSA...).


.............mi accorgo di essermi dilungato un po'.....

saluti a tutti

Massimo C.




L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.079 secondi

Traduttore