Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: nuovo arrivo, mi presento.

nuovo arrivo, mi presento. 30/01/2005 09:50 #7

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao Normossico e ciao a tutti.
Ti rispondo in primo luogo come "vecchio" subacqueo che va in acqua da più di trent'anni e solo in secondo luogo come istruttore TSA.
A mio modesto avviso hai gií  avuto tre risposte che, lette attentamente, rappresentano con assoluta coerenza e professionalití  la "filosofia" della subacquea tecnica.
Non conosco personalmente gli Autori dei post ma, certamente, si tratta di Persone esperte e di alta professionalití  e competenza.
Conosco la didattica di cui parli e, in questo momento, ho davanti a me il volume "Doing It Right", nel quale ho trovato tantissime informazioni interessanti ed ho la ferma convizione di avere molto da imparare da tutti; però NON credo in alcun tipo di stereotipo, in nessuna cosa della vita e tantomeno nella subacquea tecnica.
E' vero quello che tu dici che risulta alquanto accattivante vedere un gruppo di sub tutti attrezzati e"vestiti" allo stesso modo risalire in assetto perfetto, nelle tipica posizione prevista dalla didattica che citi; ma mi domando se tutte le tecniche standardizzate che conosciamo sarebbero utili per una risalita da 80 metri nel lago con visibilití  max 1 o 2 metri e quando a volte, negli ultimi 30 prima di arrivare in superficie, si faticano a vedere strumenti e tabelle.

Tu hai scritto:
Viene legittimamente da chiedersi se un sistema cosí¬ codificato non sia meglio che vedere noi e gli altri che ogni immersione impiegano delle mezzore per ricordare come avevano sistemato gli erogatori l'ultima volta.

E qui ricopio una parte della domanda che ti ha fatto Vincenzo Zannella:
ma ti sei fatto un esame di coscienza e vedere se hai fatto di tutto per rendere te più "capace" e le tue immersioni più interessanti... E proseguo:
e tutti questi sub che hanno i problemi che citi hanno fatto, secondo te, quello che chiede Vincenzo?

Nella vita in genere e nella subacquea a tecnica nel caso specifico si possono chiedere consigli, si possono (e si devono) giustamente sfruttare le esperienze di altri, le indicazioni di didattiche diverse ecc... insomma è certamente utile assimilare quanto di meglio e di più adeguato possiamo trovare ma, secondo il mio modesto avviso, dobbiamo essere poi noi a dare una precisa ed adeguata impronta al nostro operato.
Secondo il mio parere affidandosi ciecamente ad altri sminuiamo soltantola nostra personalití  ed il nostro spirito costruttivo.

E poi, scusa, io ho commesso e cometterò ancora molti errori e certamente ho moltissimo da imparare da tutti, ma ai miei allievi, dopo averli aiutati a valutare, studiare e provare ripetutamente prima a secco e poi in acqua, quale sia la configurazione a loro più congeniale, faccio scrivere e plastificare una scheda, che poi viene modificata nel tempo e secondo le esigenze e, francamente nessuno dopo una buona preparazione ha "perso mezz'ora" per ricordare la configurazione degli erogatori e qui "torna a galla" la domanda di Vincenzo Zannella.
T faccio un semplice esempio: per semplificare le procedure nel mio caso ho erogatori e manometri di colore diverso: gialli quelli montati sula bombola di destra e neri quelli montati sulla bombola di sinistra ecc... e, credimi, ho impiegato decine di ore la sera, nella cantina di casa, per migliorare continuamente la mia configurazione e... non è mai finita.
Subacquea tecnica, a mio avviso, non vuole certamente significare improvvisazione ma ricerca e sprattutto "evoluzione", nell'attrezzatura e soprattutto nella nostra personalití  ed interiorití .
Ciao e buone immersioni.



claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

nuovo arrivo, mi presento. 31/01/2005 10:04 #8

  • normossico
  • Avatar di normossico
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Buongiorno Claudio,
grazie della bella risposta, come devo (se non lo ho gií  fatto) coloro che hanni risposto prima.
Terrò conto senz'altro dei tuoi consigli (vista anche la tua esperienza, che francamente invidio), e rifletterò senz'altro cosa ho fatto per rendere migliori le mie immersioni.
A presto.

davide.

PS: complimenti per il volume :"Il tempo della luce" !!!!



davide
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.030 secondi

Traduttore