Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Normativa UNI 13949

Normativa UNI 13949 31/01/2005 18:03 #1

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
ho letto che questa normativa (C'è anche un articolo in merito al nitrox su una nota rivista del settore), dovrebbe cambiare, e non di poco, le procedure e le attrezzature previste per l'utilizzo di miscele con contenuto di O2 superiore al 22%. Qualcuno riesce a recuperare il testo completo della normativa?
Grazie, Ciao.
Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Normativa UNI 13949 10/02/2005 17:38 #2

  • scuba
  • Avatar di scuba
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 28
  • Karma: 1
APPLICAZIONE IN ITALIA DELLA NORMA EUROPEA EN 1089-3
IDENTIFICAZIONE DELLE BOMBOLE - CODICI DI COLORE - Revisione 1

La norma UNI EN 1089-3 prevede un sistema di identificazione delle bombole con codici di colore delle ogive diverso da quello attualmente in uso in Italia. Il Ministero dei Trasporti, ravvisando l'opportunití  di uniformare le colorazioni distintive delle bombole per facilitare la circolazione delle merci nei Paesi CE, ha disposto con decreto dei 7 gennaio 1999 che:
- per le bombole nuove, l'uso dei nuovi colori, sia obbligatorio a partire dal 10 agosto 1999
- per le bombole gií  in circolazione i nuovi colori vengano adottati in occasione della prima revisione periodica a partire dal 10 agosto 1999 e comunque entro il 30.6.2006

Nel periodo transitorio, fino al 30 giugno 2006, i due sistemi di colorazione dovranno necessariamente coesistere. E' facoltí  degli operatori fare uso immediato dei nuovi colori. Per assicurare una tempestiva informazione di tutti gli utilizzatori di gas industriali e medicinali e renderli familiari con le nuove colorazioni distintive .

Punti essenziali della norma UNI EN 1089-3 e raccomandazioni EIGA FEDERCHIMICA-ASSOGASTECNICI per la sua applicazione in Italia

La norma è valida per le bombole di gas industriali e medicinali e non si applica alle bombole di GPL (gas di petrolio liquefatti) e agli estintori.

Nel caso in cui sia richiesta una codificazione a due colori, EIGA e ASSOGASTECNICI raccomandano che essi vengano applicati in segmenti circolari sovrapposti. La norma consente tuttavia la loro disposizione anche in quadranti alternati.

In generale il corpo della bombola può essere dipinto di qualunque colore che non comporti il pericolo di erronee interpretazioni dei rischio associato al colore dell'ogiva. Attualmente (gennaio 1999) in Italia la colorazione verde dei corpo identifica la bombola di ossigeno e di protossido d'azoto per uso medicinale. E' previsto in futuro che sia modificata questa prescrizione, adottando per tutte le bombole di gas medicinale il colore bianco dei corpo, in conformití  alla prassi prevalente in Europa.


La codificazione dei colori secondo la nuova norma è individuata con la lettera maiuscola 'N' riportata in 2 posizioni diametralmente opposte sull'ogiva, di altezza pari a circa 7/10 dell'altezza dell'ogiva, e in colore contrastante con quello dell'ogiva. L'apposizione della lettera %" non è necessaria per le bombole circolanti solo all'interno di Paesi in cui il colore caratteristico non sia mutato rispetto a quanto precedentemente in uso.

MISCELE
Per le miscele la norma consente di scegliere tra la colorazione secondo il tipo di rischio e quella con i due colori che identificano i componenti principali. EIGA e ASSOGASTECNICI consigliano di seguire i seguenti criteri: Miscele per respirazione inclusa aria sintetica (contenuto di O2 compreso fra il 20 e il 23,5%): utilizzare la colorazione a due colori. Altre miscele: utilizzare la colorazione secondo il tipo di rischio




Vincenzo Zannella
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Normativa UNI 13949 10/02/2005 17:56 #3

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ti ringrazio della risposta, ma come da oggetto del topic, mi riferisco alla normativa UNI EN 13949, che dovrebbe normare le attrezzature (rubinetti, erogatori, etc.) destinate all'utilizzo con ARA, con contenuto di O2 superiore al 22%.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Normativa UNI 13949 22/02/2005 20:04 #4

  • scuba
  • Avatar di scuba
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 28
  • Karma: 1
X quanto riguarda la normativa in oggetto, queste sono le uniche informazioni di cui sono venuto a conoscenza.


Norma numero: UNI EN 13949:2004 -
Titolo: Equipaggiamento per la respirazione - Autorespiratori per uso subacqueo a circuito aperto per uso con Nitrox e ossigeno compressi - Requisiti, prove, marcatura
Titolo in lingua inglese: Respiratory equipment - Open-circuit self-contained diving apparatus for use with compressed Nitrox and oxygen - Requirements, testing, marking
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13949 (edizione febbraio 2003). La norma si applica ad autorespiratori per uso subacqueo a circuito aperto per uso con gas Nitrox (tenore di ossigeno maggiore del 22%) o ossigeno compressi (Nitrox SCUBA).

Prezzo unitario: EUR 22,50 più 20.0% IVA se applicabile al cliente

Condizioni Generali di Fornitura ( files PDF norme UNI )
UNIstore, il sistema di commercio elettronico UNI grazie al quale è possibile acquistare
le norme UNI on-line 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno direttamente dal proprio computer.
www.uni.com/it/prodotti_servizi/condizioni_unistore.htm
Tempi di Evasione Ordini : Download immediato.

Condizioni Generali di fornitura ( supporto cartaceo / e Manualistica )
Ordini Inoltrabili tramite : FAX 02-70105992 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tempi di Evasione Ordini : Pubblicazioni UNI ( 10 gg )
Pubblicazioni ENTI Normatori Esteri :
Per norme di Enti Europei 10gg. Per norme Enti extraeuropei 40 gg - originali.
Per norme di Enti extraeuropei 60gg.

Spedizioni tramite: Posta, Corrieri convenzionati UNI, ritiro presso Ns Uffici.

Pagamento : Per NON SOCI in contrassegno , per SOCI in contrassegno, o per imponibili superiori a 200 EUR. a 30 gg.

Modalití  di Pagamento : Contrassegno postale - Contrassegno Corriere UNI -
Contanti presso UNI - Anticipati .

Presso i punti UNI di Milano e Roma o presso lo stand UNI nelle fiere si possono effettuare gli acquisti utilizzando le carte di credito American Express, Visa, Carta Sí¬, MasterCard, EuroCard.

Per informazioni:
Fax Area Tecnica/Technical Area Fax: +39 02 70106106
Fax Settore Vendite/Sales & Distribution Department Fax: +39 02 70105992

IMPORTANTE : Nel caso di conferma d'ordine solamente tramite e-mail , forniteci tutti i Vostri - dati fiscali completi.

Sperando di annoverarLa tra i nostri migliori Clienti, colgo l'occasione per porgerLe i miei piu' cordiali saluti.

Distinti Saluti
Marco Andrea Banchi ( Diffusione )
UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11-B
Tel. 02700241
Fax 0270105992
mailto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internet: www.uni.com





Vincenzo Zannella
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.053 secondi

Traduttore