Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Bibo con manyfold o separato???

Bibo con manyfold o separato??? 05/02/2005 13:06 #7

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti.
Lascerei da parte "pepe" e altre spezie per occasioni più "gastronomiche", credo che il problema vada affrontato in modo costruttivo, per un apporto reciproco di esperienze.
Come tutti sapete TSA lascia determinate scelte alla discrezione di ogni subcqueo, secondo le sue attitudini e soprattutto in funzione del tipo di immersione che deve effettuare e cita nel manuale (capitolo attrezzature), in modo esauriente, i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i sistemi.
Temo di far parte del gruppo simpaticamente definito "dell'etí  della pietra" perchè uso, per le miscele di fondo, due mono separati.
Il mono di destra con due rubinetti (uno per l'erogatore di emergenza con frusta di 2 metri, che monto sull'attacco più esterno, e uno per un altro erogatore con la frusta da 70 cm.).
Il mono di sinistra con un solo rubinetto, dove monto un erogatore con la frusta da 1 metro, in maniera che in caso di guasto alla bombola di destra almeno ho una seconda frusta che, anche se con molta difficoltí , posso passare ad un compagno in emergenza e poi, date le modalití  con cui sono fissati, la diversa lunghezza delle fruste e pure il diverso colore i due erogatori che uso non si intralciano mai e neppure possono essere confusi.
Quello di emergenza rimane sempre in una posizione "di riposo" facilmente e autonomamente accessibile sia da me ma soprattutto da un compagno in difficoltí  che, con una semplice manovra di trazione, toglie l'erogatore dalla sua sede e srotola la frusta.
NON CREDO ASSOLUTAMENTE che questo sia il sistema migliore, ma è quello che mi è più congeniale e soprattutto mi sono chiari i suoi limiti.
Devo dire che, quando abbiamo avuto problemi di congelamento di erogatori e quindi è stato necessario chiudere una delle bombole, abbiamo dovuto darci una mano a vicenda perchè (nei due casi in cui sono stato coinvolto) sia io che il mio compagno abbiamo avuto qualche difficoltí , nonostante avevamo provato diverse volte la manovra di chiusura autonoma in precedenza.
Ma purtroppo un conto è un'esercitazione e un conto una vera emergenza e questo mi lascia perplesso sulle operazioni di chiusura/apertura autonoma di apparecchi dotati di manifold e poi, come tutti sappiamo, in acqua e soprattutto se si è fondi, "il tempo è tiranno!".
Concludo (era ora!) suggerendo a tutti coloro che intendono impiegare in immersioni tecniche un determinato sistema, di provare ripetutamente le manovre di emergenza in acqua bassa, con tutte le restanti attrezzature che rendono difficili i movimenti (stagna, sottomuta, guanti pesanti ecc...).
Buone immersioni.

claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Bibo con manyfold o separato??? 07/02/2005 14:21 #8

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
credo che entrambi i sistemi abbiano dei pro e dei contro, solo che, trattandosi della rubinetteria delle bombole, non possiamo variare la configurazione di volta in volta in funzione delle necessití  del momento, cosa che invece possiamo fare con il resto dell'attrezzatura.
Detto questo, e come gií  scritto da Requin, capiti i limiti del nostro sistema, possiamo orientarci verso una scelta più confacente al nostro "solito" modo di andare in acqua.
Come sempre accade nella subacquea, non esiste "un modo migliore", ma solo un'esigenza del momento da soddisfare con ciò che abbiamo; cercare l'optimum per ogni situazione è come parlare del sesso degli angeli...
Ciao. Lorenzo


Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Bibo con manyfold o separato??? 07/02/2005 15:32 #9

  • Aladino
  • Avatar di Aladino
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 27
  • Karma: 0
Ciao a tutti
Vorrei dire la mia su questo argomento che mi sta a cuore.
Anzitutto utilizzo entrambi i sistemi a seconda delle circostanze, e non vorrei che la flessibilití  di utilizzo delle bombole per altre configurazioni potesse fare pendere l'ago della bilancia ...

Manifold in generale:
SVANAGGI
1)Genera errori in fase di carica delle bombole
2)Genera errori in immersione potrebbe essere aperto invece di chiuso e viceversa
3)Quache curioso potrebbe manovrarlo a nostra insaputa
4)Consente di non fare il cambio erogatore ... e lo metto tra gli svantaggi inquanto il cambioerogatore permette di avere sempre gli erogatori efficenti e setto controllo e abitua ad una migliore gestione delle scorte di gas

VANTAGGI
Semplicití 
Un manometro in meno
Una comoda maniglia per trasportare la bombola
(PS se qualcuno pensa di mettere un tondino tra i due tappi in modo da poterlo usare da maniglia, e qesto non è un manifol, consiglio di forarlo trasversalmente come un colabrodo cosi, qualunque somaro, guardandolo, capissce che le due bottiglie non sono comunicanti.)

Manifold Aperto:
Deve essere considerato ne più e ne meno come un mono. Nessuna ridondanza. Perche? Chiudere da soli le bombole, in emergenza vera e non a due metri è un casino. In grotta potresti essere in posizioniche fisicamente con ti consentono di farlo.
Se conti sul compagno... stai tranquillo che nel momentoche serve sta guardando da un'altra parte.
Prova a calcolare... o a provare, in quanto tempo di vuota un 15+15 di 10/70 a 100 metri con un JetStrem in autoerogazione ... resterai sorpreso da quanti pochi secondi servono, forse 10 sono troppi.

Manifold Chiuso
Non è facile essere sicuro che sia chiuso ...e permangono tutti i problemi generali. INoltre devi fare il cambio erogatori ...

Bibo Separato
Hai la vera ridondanza della fonte d'aria.
Se succede un'autoerogazione o una rottura hai il vantaggio psicologicoe reale di potertene fregare e semplicemente cambiare erogatore
La gestione dei gas è sotto controllo dal cambio erogatore e il sub si deve premunire delle scorte di gas per la perdita di una bottiglia.
... in alcuni casi puoi usare miscele leggermente diverse ... da coniderare uguali solo in caso di emergenza....

Se mi sono scordato qualcosa ... ripostero!

Ciao a tutti
Mauro Campini




Mauro C
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Bibo con manyfold o separato??? 07/02/2005 18:01 #10

  • igor
  • Avatar di igor
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 8
  • Karma: 0
Io utilizzo il Manifold con un bibo 15+15 ma non sono daccordo con gli svantaggi e vantaggi che hai menzionato.

SVANTAGGI
" 1) genera errori in fase di ricarica
perchè? il mondo apre a destra e chiude a sinistra è una regola che insegnano fin dalle elementari.

" 2) Genera errori in immersione potrebbe essere aperto invece di chiuso e viceversa
Mai sentito parlare di remoto? e controlli di superficie?

" 3) Quache curioso potrebbe manovrarlo a nostra insaputa
Per chiudere o aprire completamente un Manifold non ci vogliono 2 secondi e cmq solitamente si fanno i controlli di superficie e al tuo Buddy puoi dire se vuoi il manifold chiuso o aperto.

" 4) Questo punto non l'ho capito......

VANTAGGI
Io utilizzo solo ed esclusivamente Bibo con manifold ma ho sempre 2 manomentri anche perchè in caso di malfunzionamento chiudendo il manifold non è detto che il manomentro sia collegato ai rubinetti giusti.
Per quanto riguarda la maniglia, bè questo mi fa capire che forse tu utilizzi di più la configurazione a bombole separte collegate da un "tondino forato".
Per il resto ribadisco che forse non conosci l'utilizzo del remoto in alcune immersioni impegnative in grotta gli Yankee nei Cenotes li utilizzano anche sulle rubinetterie delle bombole oltre che sul Manifold ma questa è un'altra storia.

"Bibo separato Hai la vera ridondanza della fonte d'aria.
Se succede un'autoerogazione o una rottura hai il vantaggio psicologicoe reale di potertene fregare e semplicemente cambiare erogatore

Probabilmente saprai che il momento critico in immersione è quando stacchi dal fondo e cominci la risalita, se in questo momento hai appena fatto il cambio erogatore e ti accorgi di avere una perdita d'aria proprio da quella bombola devi tornare logicamnete a respirare dall'erogatore che hai appena lasciato in questo caso hai il vantaggio psicologico reale di fregartene? Oppure i bar residui non ti saranno sufficienti per portarti al primo Deep Stop?

Cmq scenderemo in acqua sempre con la configurazione che riteniamo migliore e che ci da più sicurezza, ma dare consigli dicendo che utilizzi entrambi i sistemi in base all'immersione e poi sparlare del sistema manifold senza sapere cosa dire non mi sembra corretto.
bye


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.036 secondi

Traduttore