Salve a tutti,quí¬ di seguito potete leggere quanto cercheremo di fare quest'anno.
Il periodo sarí verso agosto e primi di sett.,prima e dopo si continua il lavoro su Genova,di cui trovate relazione su
www.relitti.it (Genova 2004).
A disposizione per curiosití ,domande e...quantaltro vi passi per la testa.

Auguriamo a tutti una proficua stagione di immersioni.
Massimo Bondone
l PROGETTO " ASPECIA "
ESTATE 2005
Le esperienze esplorative del 2004 effettuate in Liguria dal GERS, Gruppo Esplorativo Relitti Sommersi, con sede a Genova
(
www.relitti.it/gers/rapporto_2004.pdf )
e dal gruppo ODTT, Osso Duro Tech Team di La Spezia
(
www.ossodiseppiadiving.it/ita/concordia_01.asp),
hanno permesso di aggiungere un piccolo tassello alla storia della nostra navigazione.
Nell' Estate del 2004 i due gruppi hanno lavorato indipendentemente al fine di identificare 4 relitti in Liguria, collaborando attivamente sia sulla ricerca storica che esplorativa.
Oggi i due gruppi si uniscono per un obbiettivo comune, il progetto
"ASPECIA"
Aspecia è un antico termine da cui con ogni probabilití la cittí di La Spezia ha tratto il proprio nome.
Il progetto riguarda quindi relitti nel tratto di mare antistante la sua provincia, da Moneglia a la stessa La Spezia.
Accompagnano queste esplorazioni la passione per l' archeologia navale "moderna", la protezione dei relitti sommersi ed il loro rispetto, in nome di quanti su questi relitti, in pace ed in guerra sono caduti.
Queste le motivazioni che spingono, che permettono, tra mille difficoltí di proseguire nell' esplorazione dei relitti .
Collaborazione per la diffusione delle varie fasi della ricerca con il sito web
www.relitti.it , mentre la logistica sarí assicurata da Osso di Seppia Diving Center,di La Spezia, che metterí a disposizione mezzi e materiali per questa nuova impresa.
Le esplorazioni saranno effettuate nell'estate 2005 e riguarderanno:
1 relitto inesplorato e sconosciuto a -125 m.
Se le nostre supposizioni saranno confermate si tratterí di un relitto affondato con gravissime perdite umane.
E' di notevole interesse storico per la sorte di questa e di altre navi affondate in simili condizioni.
A causa della posizione, della profondití e delle condizioni di visibilití
rappresenta l'obbiettivo più difficile da perseguire e la ragione
dell'unione di forze tra i due gruppi esplorativi.
Prevista esplorazione e documentazione video.
1 relitto poco esplorato e non identificato a -75 m.
A causa delle difficili condizioni di immersione non è mai stata tentata un' azione di riconoscimento e documentazione video.
Grazie all'esperienza maturata l'anno scorso cercheremo di dare aggiornamenti sul lavoro svolto in maniera continuativa e oresenteremo i risultati all'Eudi 2006.