Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Trimix o aria ?!

Trimix o aria ?! 14/05/2005 18:22 #1

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Stavo spulciando tra le tabelle ed ho fatto un test comparativo tra un'immersione di 20 minuti a 50 metri con Aria e O2 e poi con Trimix 14/34 e O2, con intermezzo in aria e gas switch a 35 metri, risultato: vince l'aria 49 a 50.

Al di lí  di tutto potrebbe essere un buon argomento di discussione ...

Che fine hanno fatto i vari coefficienti di saturazione, la velocití  di diffusione, il rilascio di inerte e il diverso rischio di una PDD?!

Cosa ne pensate?

Narcosi a parte, scendereste in aria o in trimix?!

Buone bolle a tutti

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 14/05/2005 19:57 #2

  • K.G.B.
  • Avatar di K.G.B.
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 51
  • Karma: 0
Assolutamente ad aria.
Per quella quota solo aria, il tx costa e va usato per quote dove serve.
Marco Benvenuti

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 15/05/2005 12:09 #3

  • normossico
  • Avatar di normossico
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Miscela 18/45 ed EAN 50.
La miscela di trasporto è utile solo se si usasse un trimix fortemente ipossico.
Le comparazioni fatte sulla carta lasciano il tempo che trovano, specie se si dichiara vittoria per un minuto in meno di deco.
Oramai è esperienza comune che l'Elio non è quel gas cosí¬ pericoloso, che vanno fatte le tappe fonde e che l'EAN 50 è un ottimo conpromesso per desaturarsi.
L'aria lasciala al massimo per ricreative entro i 30 metri, ed usa il Trimix ogni volta che puoi.
Inoltre meglio fare una immersione in meno che risparmiare soldi per farne una in più in narcosi.
Forum, web ed altro sono stati utilissimi per diffondere questi concetti.

L'immersione fonda ad aria è superata, morta e sepolta, la praticano giusto pochi disinformati, che girano con la lampada sulla testa ...

Davide
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 15/05/2005 13:34 #4

  • Gabrytsa
  • Avatar di Gabrytsa
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 18
  • Karma: 0
Ciao Fabrizio,
i tuoi interrogativi sono interessanti e sono un buon argomento di discussione.
Volevo pero' portare alla tua attenzione il fatto che l'uso dell Elio non e' mai stato inteso come strumento per diminuire la deco ma per altri motivi.
Il concetto e' fare immersioni PIU' SICURE e PIU' PIACEVOLI usando trimix: se l obiettivo dell individuo e' invece raggiungere una certa quota (piu' o meno come uno zombie) e tornare indietro nel minor tempo possibile allora e' giusto usare Aria - Nitrox - Ossigeno a volonta'.
A me piace molto usare l aria e... all interno dei limiti di sicurezza adeguati la uso ancora.
I "50mt" di cui parli possono essere fatti in acque limpide e calde, prive di correnti e moto ondoso, con attrezzature in ottimo stato e ridondanti e con un ottimo compagno di immersione e assistenza di superficie RISULTATO: ragionevole sicurezza.
Ma se anche solo i 40mt sono fatti in condizioni opposte capisci bene che e' meglio stare in acqua qualche minuto di piu' ma godersi la lucidita' del Trimix (che potrebbe essere un Normossico invece di considerare un 14%O2) con grandi vantaggi decompressivi.
Io non sono ricco ma cerco di non risparmiare quando si tratta di spese per la sicurezza (attrezzature, gas, manutenzioni, corsi, ecc).
Se poi vuoi fare il salto di qualita' passi al CCR che ti permette di avere deco ridotte, gas caldi, costi ridicoli per caricare qualunque miscela (a fronte ovviamente di una certa spesa iniziale non trascurabile).

Direi quindi che le fonde ad aria non sono ancora morte e sepolte ma sicuramente con le nuove tecniche e attrezzature possono essere realmente limitate a situazioni assolutamente favorevoli.

grazie per l attenzione,
ciao a tutti

gabriele





L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 15/05/2005 22:49 #5

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti
Caro Fabrizio, come sempre i tuoi interventi sono molto interessanti e stimolanti, per rispondere alla tua domanda senza voler entrare in specifici dettagli e conteggi e soprattuto senza naturalmente esprimere una posizione assoluta ma una semplice e modesta opinione personale, io scenderei ad aria, dato che la quota è ancora "ragionevole" e che comunque nella nostra didattica è previsto un corso tecnico ad aria proprio fino a 50 metri; inoltre userei come miscela decompressiva Ean 40.
Se decidessi di utilizzare Trimix opterei per un 17/40 che, a mio avviso, è una miscela molto "versatile" e adatta anche a quote superiori e non richiede gas di viaggio; pure in questo caso userei Ean 40 per la deco ed eventualmente ossigeno nell'ultima tappa.
Vorrei poi ricordare (anche se non ho il piacere di conoscerlo personalmente, ma siamo entrambi molto amici di Claudio Corti), che Marco è un subaqueo tecnico di grandissima esperienza e professionalití  (certamente abissalmente superiore alla mia).
Ora è giusto che ognuno di noi abbia le proprie opinioni che spesso sono il frutto delle nostre esperienze precedenti, l'importante è uno scambio cordiale e soprattutto costruttivo che ci permetta di progredire sempre di più poi, se non ci troviamo d'accodo meglio! ci saranno motivi per rendere la discussione più interessante e per sentire pareri diversi.
Buone bolle a tutti e grazie per la cortese attenzione.

claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.tempodellaluce.it
www.mondomarino.net/collaboratori/index.asp?view=dett&id=448




Edited by - requin on 15 Mag 2005 23:12:24
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 15/05/2005 23:54 #6

  • lsbassoli
  • Avatar di lsbassoli
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 31
  • Karma: 0
Scusate se mi inserisco, ho iniziato da poco la mia esperienza tecnica e da quello che ho letto qui sopra una domanda mi nasce spontanea; al di la della scelta della miscela di fondo, per immersioni fino a 50 mt quale decompressiva considerate migliore? (Ean50/Ean40/02) e perchè? La domanda è solo per avere uno scambio di esperienze e opinioni.
Grazie per le risposte
Luca

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.039 secondi

Traduttore