Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: attrezzatura DIR

attrezzatura DIR 16/05/2005 07:48 #1

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Un buon inizio settimana a tutti ...

Ieri sono stato al Giglio con degli amici, tra di loro c'era un tizio di Roma che ha iniziato a contestare la mia attrezzatura, premetto che ho un Dive System bisacco in kevlar 40+40 e due jetstream Poseidon.

Secondo lui il "DIR" con contempla ne il gav per via degli eccessivi elastici delle vesciche, dei cinghiacci e degli anelli, ne tantomeno contempla i Jetstream perchè sono erogatori upstream ...

Voi cosa ne pensate?

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

attrezzatura DIR 16/05/2005 09:35 #2

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
ho diversi amici che utilizzano quella configurazione/filosofia, e in acqua sono veramente bravi, ma mi dicono che non tutti sono cosí¬... In breve, quel genere di configurazione ha degli indubbi vantaggi ma non deve, a mio avviso, essere presa come la Bibbia del sub.
In sostanza, pur adottandone alcune indicazioni, ho fatto con loro alcune immersioni, anche con un accoppiatore di bombole. Ovviamente la cosa li ha fatti inorridire, ma poi la cosa è finita sul ridere.
se decidi di diventare un DIR-Diver, credo dovrai rivedere tutto il tuo modo di andare in acqua, altrimenti, prendi solo quello che ti sembra più utile.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

attrezzatura DIR 16/05/2005 11:42 #3

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Lorenzo

Come al solito prenderò degli spunti, come ho sempre fatto, sicuramente ci sarí  del buono e del meno buono, come in tutte le cose.

A mio avviso non è la fisolofia che fa il subacqueo ma l'esperienza, e dire che una "filosofia" e meglio dell'altra vuol dire peccare di presunzione, e questo grosso modo è quello che è successo ieri.

Il modo di come e quando scendere varia da persona a persona, in base alle qualití  individuali, ai modi di scendere, all'esperienza, agli anni e a tutto il resto.

I jetstream sono degli ottimi erogatori e con il mio gav sono scesi spesso sotto i 100 metri, con tribombola a quant'altro e non mi ha mai dato il benchè minimo problema, e su questo non ci piove, anche se il DIR esclude entrambi; sul resto ci lavoreremo sopra, come sempre, sono molto curioso di leggere questa bibbia della subacquea ...

Bye

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

attrezzatura DIR 16/05/2005 12:15 #4

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
la filosofia DIR dice (con altre parole) che o tutto o niente, la via di mezzo non esiste.
All'Eudi 2004 ho comprato per curiosití  il manuale "Fundamental" della Gue/Dir. A parte il costo (25 €uri), propone alcuni spunti interessanti. I miei soci di immersione lo stanno leggendo a turno da qualche mese, con opinioni contrastanti.
Se vuoi saperne un po' di più, vai sul sito GUE e smazzati un po' di inglese, il DIR Italia vuole che ti iscrivi, ma forse c'è qualcosa di Free anche lí¬.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

attrezzatura DIR 16/05/2005 13:07 #5

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao Fabrizio
Se mi permetti ti esterno la mia modesta opinione citando pedissequamente una tua frase:

"Non è la fisolofia che fa il subacqueo ma l'esperienza, e dire che una "filosofia" è meglio dell'altra vuol dire peccare di presunzione".

Nella subacquea tecnica e nella vita in genere, a mio modesto avviso, non ci sono teoremi assoluti e, come sappiamo, la Didattica TSA pur fornendo chiare e precise indicazioni sulle varie configurazioni, lascia all'esperienza e alle attitudini di ogni subacqueo l'iniziativa di adattare l'attrezzatura alle proprie esigenze ed al tipo di immersione che intende effettuare, fermi restando i criteri di "ridondanza e minimalismo".
Certamente ognuno può fare quello che ritiene più giusto e consono alle proprie necessití , personalmente e non solo nella subacquea ma in molte cose della vita, mi trovo sulla stessa lunghezza d'onda tua e di Lorenzo (che tra l'altro a prestato pure a me il manuale DIR); ascolto le opinioni di tutti, le rispetto (purtroppo chi "spara sentenze" non mi pare rispetti particolarmente le opinioni altrui ma non mi interessa), cerco di capire quali sono gli elementi che mi possono risultare utili e cerco di prendere il meglio (o più precisamente quello che a me pare meglio) di ogni idea; faccio la somma e mi comporto di conseguenza.
A mio avviso tutti hanno qualcosa da insegnare, anche nel mio lavoro sto molto attento a quello che fanno le Persone addette anche alle mansioni più semplici e, ogni giorno, mi accorgo che da tutti imparo qualcosa.
Di nuovo ciao e buone bolle.

P.S. Per Lorenzo
Dal momento che vengo da una serie di immersioni con muta da 3 mm. e mono da 12, sarebbe il caso di fare qualche "puntata" un pò come si deve.
Ho visto che sul Lago Maggiore l'acqua è pulita e c'è una parete che è veramente ok; parliamone.


claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.tempodellaluce.it
www.mondomarino.net/collaboratori/index.asp?view=dett&id=448


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

attrezzatura DIR 16/05/2005 19:17 #6

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Claudio

Concordo su tutto, il mio post non era intento a sollevare polemiche su correnti di pensiero diverse, ma voleva aprire una porta che troppo spesso rimane chiusa soltanto perchè fa parte di un'altra didattica.

In fondo siamo tutti subacquei, abbiamo le stesse passioni, condividiamo gli stessi interessi, e sapere che il mio compagno d'immersione o un sub incontrato per caso nel forum fa parte di un'altra didattica è per me un'ottimo spunto per scambiare idee, opinioni, punti di vista, senza polemizzare e senza primeggiare.

Appena ne avrò l'occasione lo leggerò anch'io, sono sicuro di trovare degli ottimi spunti per migliorare il mio confort subacqueo, nonchè la mia sicurezza e quella dei miei compagni.

3 Millimetri? Siamo stati dalle parti di Sharm ?!

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.040 secondi

Traduttore