Io ricarico sempre per travaso,Elio poi O2 o viceversa a seconda delle pressioni nei bomboloni poi rabbocco ad aria.
Il travaso deve essere effettuato lentamente in modo che il gas non entri rapidamente e surriscaldi le bombole , il rabbocco ad aria possibilmente immergendo le bombole in una mastella con acqua.
Anche Ean 50 preferisco farlo per travaso ,72 bar O2 e rabbocco a 200 bar aria,semplice e fino ad ora mai sbagliato + di 0,2%.E' ovvio che servono manometri tarati e precisi classe 0,6 max, dopo aver caricato bombole per travaso prima di controllare la mix è meglio coricare le bombole per qualche min.
A me è capitato dopo 20 min di fare l'analisi dell' o2 e trovato sballato del 3% [

],dopo aver coricato e raddrizzato le bombole l'O2 è tornato perfetto.[8D]
Se invece si carica Eliair si carica in continua ,si inserisce aggancio rapido collegato all'Elio nel miscelatore e si regola con valvola flussimetro l'entrata ,a valle del miscelatore va l'analizzatore O2 e a seconda dell'eliair da caricare si regola valvola flussimetro dell'entrata dell'elio.
A parte compressore confermo che con poche centinaia di euro si fa la stazione ricarica (escluso analizzatore di Elio 600 euro ).
Spero di essere stato sufficentemente chiaro e di non essere uscito dal tema.
Ciao Nick[

]