<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
....... Io in casa attualmente ho 9 bomboloni da 40 di o2 per avere sempre una pressione nel bombolino deco accettabile. (non ditelo ai pompieri !) ......! Il problema é trovare una centralina che funzioni per davvero. i ne uso una della B.T.A. e ne sono contentissimo ce ne sono sia per i portatili che per i compressori dai 13.00lt in poi. (vedi
WWW.barninibta.com). il Booster...be per ora costano troppo, per me.
....
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Ciao, indirettamente o meno, hai risposto al quesito principale: La miscelazione è sicuramente più facile con He + EANx, ma i costi per creare la stazione di ricarica sono elevatissimi.
Ciao. Lorenzo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
come gií detto diverse volte per autocostruire un miscelatore <u> perfettamente </u> funzionante bastano 500 euri (riduttori e 2 analizzatori compresi). Con 500 euri in più sostituisci i due analizzatori ossigeno con un analizzatore heliox. Provato questa estate anche su un 36 m3, funziona sempre benissimo.
Per caricare le bombole deco bastano 4/5 bomboloni di ossigeno , 3/4 per il 100% ed una per il miscelatore. Quando la più scarica è a 100 bar la "retrocedi " ad alimentare la centralina di ricarica. Le mie bombole ossigeno sono caricate sempre a 180 bar.
Tutte le miscele deco (compreso l'ean 50) sono caricate in continua.
Ovviamente la miscelazione in continua elimina del tutto anche il problema delle bombole mezze piene
I booster e le membrane non valgono minimamente i soldi che costano. A mio modesto avviso, naturalmente .