Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Sistema di miscelazione

Sistema di miscelazione 02/09/2005 09:52 #7

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
...errata corrige...
nel mio post precedente ho dimenticato un NON

..Questo non vuol dire però che il "riferimento" NON sia il 21/35. E poi, la mix...

G.Rivoira
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Sistema di miscelazione 04/09/2005 21:54 #8

  • maxx
  • Avatar di maxx
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 122
  • Karma: 0
Proviamo a sintetizzare:

Per quanto riguarda l'ottenimento di trimix tramite He e Nitrox:

Come detto, il sistema e' molto sicuro (anche dal punto di vista dell'accuratezza della miscela ottenuta), ma, rispetto alla miscelazione in continua, ovviamente piu' lento (due fasi: prima elio, poi completamento con nitrox), oltre che, ovviamente, necessitare di un sistema di generazione nitrox (membrana). La miscelazione in continua e' quindi certamente piu' adatta a stazioni di ricarica che trattino frequentemente trimix. Per cariche invece "saltuarie", sempre che ci si accordi con un diving "amico" dotato di membrana nitrox, la soluzione in oggetto ha una sua indubbia validita' (certo molto meglio che gestire "in casa" travasi di ossigeno).

Per quanto riguarda le "best mix":

Possiamo certamente definirle come quelle miscele nelle quali scegliamo le percentuali di ossigeno e di elio in modo da garantire l'efficienza ottimale della miscela (cosa non possibile con l' eliair) per l'immersione programmata. Per questo:

La percentuale di elio viene fissata in modo da limitare la END sul fondo (massimo raccomandato 30 m per immersioni "leggere", 20 metri o anche meno per immersioni impegnative). Ci sono anche considerazioni relative alla efficienza della decompressione, ma diciamo che sono del "secondo ordine" rispetto alla END.

La percentuale di ossigeno viene fissata facendo riferimento a due "prescrizioni":

La prima possiamo definirla di "carattere generale": occorre che la PPO2 sul fondo sia compresa fra 1.0 (o meno per immersioni molto particolari) e 1.20 – 1.25 bar (comunque mai superiore a 1.3 bar).

La seconda (forse meno nota) ci da' una indicazione per una scelta piu' precisa fra questi limiti: la scelta definitiva del valore di PPO2 sul fondo dovra' essere tale da garantire che , alla fine della fase di fondo, il CNS % non superi determinati limiti (una buona scelta e' un limite intorno al 13 – 16 % al termine della fase di fondo per immersioni fra 65 e 95 metri). Il senso di questa "prescrizione" e' ovviamente quello di garantire che, al termine dell'immersione (dopo quindi una efficiente decompressione con miscele iperossigenate e ossigeno) il livello di tossicita' relativo all'ossigeno rimanga contenuto (limite TSA CNS % totale max = 80 %). Insomma, la maggior parte della "quota spendibile" di CNS% e' meglio "spenderla" durante la deco, e non sul fondo.
Per questo la scelta della PPO2 (e di conseguenza della % di O2, una volta fissata la prof. massima) non dipendera' solo dalla profondita' massima programmata, ma anche dal tempo di fondo programmato. Ad esempio, per tempi di fondo entro i 20-25 minuti (e come detto per immersioni entro i 95 metri) scegliero' PPO2 sul fondo = 1.20 - 1.25, ma per tempi di 35 minuti scegliero' PPO2 = 1.1, e cosi' via ...

Ciao a tutti

Massimo C.


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Sistema di miscelazione 04/09/2005 22:08 #9

Ciao a tutti,
premetto che non sono un gran " fineur" come voi sulla filosofia delle "best mix", io carico prevalentemente una mix unica e con questa vado dove voglio ( entro i 110) ma va be' non é questo il tema. Vorrei solo dire che caricare per travaso a bombole vuote....é un gioco da ragazzi basta un buon manometro e il gioco é fatto ma, a bombole semivuote o semipiene diventa un po' più complicato. Si devono sempre avere bomboloni di gas puri ad una pressione alta. Io in casa attualmente ho 9 bomboloni da 40 di o2 per avere sempre una pressione nel bombolino deco accettabile. (non ditelo ai pompieri !) Quindi ? il separatore a membrana, se lo trovate a meno di qualche po' di 10.00,00 € ditemelo che me lo compro, viceversa con una bella centralina di premiscelazione avete tutte le mix che volete ( anche le vs bestmix) e spendete decisamente meno, ma molto meno ! Il problema é trovare una centralina che funzioni per davvero. i ne uso una della B.T.A. e ne sono contentissimo ce ne sono sia per i portatili che per i compressori dai 13.00lt in poi. (vedi WWW.barninibta.com). il Booster...be per ora costano troppo, per me.
E' solo da 1984 che carico trimix ma se ci sono delle idee nuove le accetto volentieri fatemi sapere
bacidody

Il mono e' pieno di fenomeni......mancano i circhi !
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Sistema di miscelazione 05/09/2005 08:58 #10

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Ciao a tutti,
premetto che non sono un gran " fineur" come voi sulla filosofia delle "best mix", io carico prevalentemente una mix unica e con questa vado dove voglio ( entro i 110) ma va be' non é questo il tema. Vorrei solo dire che caricare per travaso a bombole vuote....é un gioco da ragazzi basta un buon manometro e il gioco é fatto ma, a bombole semivuote o semipiene diventa un po' più complicato. Si devono sempre avere bomboloni di gas puri ad una pressione alta. Io in casa attualmente ho 9 bomboloni da 40 di o2 per avere sempre una pressione nel bombolino deco accettabile. (non ditelo ai pompieri !) Quindi ? il separatore a membrana, se lo trovate a meno di qualche po' di 10.00,00 € ditemelo che me lo compro, viceversa con una bella centralina di premiscelazione avete tutte le mix che volete ( anche le vs bestmix) e spendete decisamente meno, ma molto meno ! Il problema é trovare una centralina che funzioni per davvero. i ne uso una della B.T.A. e ne sono contentissimo ce ne sono sia per i portatili che per i compressori dai 13.00lt in poi. (vedi WWW.barninibta.com). il Booster...be per ora costano troppo, per me.
E' solo da 1984 che carico trimix ma se ci sono delle idee nuove le accetto volentieri fatemi sapere
bacidody


<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Ciao, indirettamente o meno, hai risposto al quesito principale: La miscelazione è sicuramente più facile con He + EANx, ma i costi per creare la stazione di ricarica sono elevatissimi.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Sistema di miscelazione 05/09/2005 14:52 #11

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
....... Io in casa attualmente ho 9 bomboloni da 40 di o2 per avere sempre una pressione nel bombolino deco accettabile. (non ditelo ai pompieri !) ......! Il problema é trovare una centralina che funzioni per davvero. i ne uso una della B.T.A. e ne sono contentissimo ce ne sono sia per i portatili che per i compressori dai 13.00lt in poi. (vedi WWW.barninibta.com). il Booster...be per ora costano troppo, per me.
....

<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Ciao, indirettamente o meno, hai risposto al quesito principale: La miscelazione è sicuramente più facile con He + EANx, ma i costi per creare la stazione di ricarica sono elevatissimi.
Ciao. Lorenzo


<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

come gií  detto diverse volte per autocostruire un miscelatore <u> perfettamente </u> funzionante bastano 500 euri (riduttori e 2 analizzatori compresi). Con 500 euri in più sostituisci i due analizzatori ossigeno con un analizzatore heliox. Provato questa estate anche su un 36 m3, funziona sempre benissimo.

Per caricare le bombole deco bastano 4/5 bomboloni di ossigeno , 3/4 per il 100% ed una per il miscelatore. Quando la più scarica è a 100 bar la "retrocedi " ad alimentare la centralina di ricarica. Le mie bombole ossigeno sono caricate sempre a 180 bar.

Tutte le miscele deco (compreso l'ean 50) sono caricate in continua.

Ovviamente la miscelazione in continua elimina del tutto anche il problema delle bombole mezze piene

I booster e le membrane non valgono minimamente i soldi che costano. A mio modesto avviso, naturalmente .

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Sistema di miscelazione 04/12/2006 23:20 #12

  • pablo
  • Avatar di pablo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 11
  • Karma: 0
Scosate se riprendo l'argomento ma sto cercando di capire meglio come organizzare una ricarica casalinga che mi consenta di essere autonomo, poichè non ho centri di ricarica nelle vicinanze, vorrei un chiarimento su cosa intende andreotti_sub per "ricaricare le bombole deco", tutte le bombole deco ( ma mi sembra di aver capito che per questo utilizza il miscelatore a monte del compressore) o si riferisce a quelle di ossigeno 100% ???
La domanda eventuale è quindi: come si può ricaricare ossigeno puro nella bombola deco autonomamente?
Possibilmente senza far prendere fuoco tutto, come ho visto dalle foto che girano su internet di quel americano che è riuscito a bruciare tutta la casa cofano della macchina compreso!!!!!!!!!

Per travaso da una rampa mi sembra molto pericoloso.......
Come ricaricano i bombolini dei Rebrether senza booster ?

Qualcuno può illuminarmi?
Grazie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.066 secondi

Traduttore