Ciao a Tutti [

][

]
Rispondo nuovamente a IORIS [

]
Mi spiace di non aver potuto fornirti spiegazioni più esaurienti ma, come si è gií detto, è una configurazione un pò inusuale e nessuno dei sub tecnici che ho interpellato ha mai visto nulla di simile[?]
Certamente i sub che la utilizzano avranno le loro buone ragioni, ragioni che però non siamo riusciti ad interpretare;(peraltro ho chiesto invano "lumi" a molti amici di varie didattiche e correnti di pensiero, ma sempre senza risultati, anzi a dire il vero ho visto espressioni un pò perplesse al riguardo)[?][?]
Posso fare una ulteriore supposizione; i sub che citi magari devono percorrere un lungo tratto a quote medie per raggiungere il punto di discesa profonda dove restano per poco tempo e quindi hanno più gas di viaggio che gas di fondo; oppure in zone con grande visibilití fanno una ricerca "dall'alto" e, se vedono qualcosa di interessante scendono col gas di fondo.
In entrambi i casi, a mio modesto parere, non si tratta certamente di un sistema "adeguato" per affrontare una imersione tecnica e mi domando inoltre come fanno a calcolare la deco [}

]
Inoltre "fare il fondo" con un erogatore che arriva da una bombola laterale non mi pare particolarmente comodo e, in ogni caso, si deve trattare di un erogatore dedicato e cioè specificamente predisposto per arrivare da sinistra es. Jet Stream [:I]
Cerco in fine di rispondere alla tua seconda domanda.
TSA prevede i seguenti parametri:
Per immersioni fino a 70 metri 17/35; io preferisco mettere un pò più di Elio e uso 17/40.
75/80 metri 12%02 - 43%He, per tempi di tempo di fondo brevi, impiego il Nitrox decompressivo (EAN 40) come gas di viaggio, mentre per tempi di fondo più "consistenti" metto la mia solita bombola da 10 litri dietro al bibo con miscela 17/40.
85/100 metri 10%O2 - 53%He e gas di viaggio 17/40.
per quanto riguarda le quote di cambio gas non esiste una regola.
Ti segnalo le mei abitudini nel merito che, ovviamente, sono solo frutto della mia modesta esperienza e possono risultare discutibili.
Quando uso l'EAN 40 decompressivo e qunidi per immersioni non molto impegnative e per tempi di fondo brevi cambio intorno ai 10/15 metri.
Per immersioni più impegnative cambio il più profondo possibile, a seconda dei casi tra i 50 e i 70 metri, in modo da avere a disposizione la maggior quantití di gas di fondo per lo stazionamento in quota.
In risalita (ma si tratta sempre di una mia abitudine personale) uso il più possibile il gas di fondo (che tanto poi non serve più) e cambio con il gas di viaggio il più in alto possibile, in modo da averne a disposizione il più possibile alle basse profondití poi, a 30 metri, passo all'EAN 40 e a 5 merti all'Ossigeno.
Mi fa piacere che ti rivolga al Forum, ma scusa il Tuo Istruttore che dice [?]
Ciao e sper di esserti stato utile.
Tantissimi saluti ed auguri di cuore a tutti [

]