Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: s80

s80 23/03/2006 13:22 #1

  • ioris
  • Avatar di ioris
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Ciao a tutti
E' da un po' di tempo che vede sub che s' immergono con una configurazione che vado a descrivervi (datemi una spiegazione logica )
Bibo caricato aria
1 stege 12 lt caricata 15/55
2 stage 7 lt caricoto 50%
Ora a che serve il bibo caricato a aria?
Non mi rispondete per emergenza perchè ho finto di crederle a chi mi ha dato sto risposta
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

s80 23/03/2006 18:51 #2

  • roche
  • Avatar di roche
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 457
  • Karma: 0
Ciao a tutti,

E' veramente una configurazione strana...e si colloca sicuramente in pole position fra le più "naif"..
Sarebbe interessante sapere in modo dettagliato cosa ne pensa l'utilizzatore/trice.
Magari poi si viene a sapere che è la configurazione del futuro...noooo.

Vediamo cosa salta fuori!

ciao
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

s80 24/03/2006 19:00 #3

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a Tutti
IORIS ha scritto:

<font color="red"><b>Bibo caricato aria
1 stege 12 lt caricata 15/55
2 stage 7 lt caricoto 50%</b></font id="red">

Concordo sulla "originalití " della dotazione di gas espressa da ROCHE, mi pare di capire che i " 2 stage 7 lt caricato 50%" siano di Nitrox 50.
Ma il 12 litri 15/55 dove sta? dietro al bibo o su un lato [?]
Ammettiamo che sia fissato dietro al bibo.
Se ho capito bene e le cose stanno in questo modo, penso di poter dare questa interpretazione:
Potrebbe essere che l'Utilizzatore di tale sistema impieghi l'aria per scendere fino ad una certa quota (ad esempio 50 metri), poi passi al Trimix 15/55, poi di nuovo usa l'aria per risalire e (se effettivamente si tratta di 2 bombole da 7 litri di Nitrox 50) le impieghi come miscela decompressiva [8)]
Se cosí¬ fosse si verifica però un paradosso <u><b>e cioè il gas di viaggio è quasi il doppio del gas di fondo</b></u> e quindi esattamente il contrario della logica, naturalmente per immersioni entro certe quote [8D]
Inoltre mi permetto di far notare che come gas di fondo una percentuale del 15% di O2 mi sembra un pò elevata, dipende comunque dalla quota a cui si intende immergersi.
Tieni inoltre in considerazione che molti sub (dato il costo elevato dell'Elio) usano comunque aria come gas di viaggio.
Illustro infine la mia configurazione certamente <b><u>NON</u></b> per sostenere che vada bene e/o che sia quella giusta, ma semplicemente per fare un ragionamento.
Per immersioni tra gli 80 e i 90/95 metri <u><b>e per tempi di fondo non molto lunghi</b></u> impiego:
Bibo da 12 litri <u>in acciaio </u> con gas di fondo (Trimix ipossico).
Dietro al bibo mono da 10 litri <u>in alluminio </u> con gas di viaggio (Trimix "normossico" o meglio leggermente ipossico 17/40) che, in caso di emergenza e contrariamente all'aria posso anche prendere a 70 metri ed oltre senza innescare problemi e/o complicazioni da gas con elevata e repentina differenza di percentuale di Azoto (che in alcuni casi, durante il cambio gas, ha dato origine a episodi di PDD) [:(]
Lato sinistro bombola decompressiva <u>in aluminio </u> da 11 litri di Nitrox 40.
Lato destro bombola decompressiva <u>in alluminio </u> da 7 litri di Ossigeno.
Per quote maggiori e/o per tempi di fondo più lunghi occorre rivedere la dotazione di gas e quindi modificare la configurazione o, per chi ne ha la possibilití  e la preparzione, scendere in circuito chiuso[8D]
Vediamo se si riesce a capire qualcosa e spero di non essere stato troppo prolisso [:p]
Tantissimi saluti ed auguri di cuore a tutti gli Amici del Forum [^][^]
Ciao ROCHE fammi sapere come va la tua attrezzatura di ripresa [;)]

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

s80 24/03/2006 20:33 #4

  • ioris
  • Avatar di ioris
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Vi ringrazzio per le vostre teorie, onestamente pensavo d' avere piu' informazioni
Comunque la bobmola nonè dietro al bibo ma al lato sx
Quando parli di gas ipossico di quanto è la % di O2 che usi tra i 80-90
Ecosa usi come gas di viaggio fino a che profondita'
Grazie JOris
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

s80 27/03/2006 10:59 #5

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a Tutti [:D][:D]
Rispondo nuovamente a IORIS [:)]
Mi spiace di non aver potuto fornirti spiegazioni più esaurienti ma, come si è gií  detto, è una configurazione un pò inusuale e nessuno dei sub tecnici che ho interpellato ha mai visto nulla di simile[?]
Certamente i sub che la utilizzano avranno le loro buone ragioni, ragioni che però non siamo riusciti ad interpretare;(peraltro ho chiesto invano "lumi" a molti amici di varie didattiche e correnti di pensiero, ma sempre senza risultati, anzi a dire il vero ho visto espressioni un pò perplesse al riguardo)[?][?]
Posso fare una ulteriore supposizione; i sub che citi magari devono percorrere un lungo tratto a quote medie per raggiungere il punto di discesa profonda dove restano per poco tempo e quindi hanno più gas di viaggio che gas di fondo; oppure in zone con grande visibilití  fanno una ricerca "dall'alto" e, se vedono qualcosa di interessante scendono col gas di fondo.
In entrambi i casi, a mio modesto parere, non si tratta certamente di un sistema "adeguato" per affrontare una imersione tecnica e mi domando inoltre come fanno a calcolare la deco [}:)]
Inoltre "fare il fondo" con un erogatore che arriva da una bombola laterale non mi pare particolarmente comodo e, in ogni caso, si deve trattare di un erogatore dedicato e cioè specificamente predisposto per arrivare da sinistra es. Jet Stream [:I]
Cerco in fine di rispondere alla tua seconda domanda.
TSA prevede i seguenti parametri:
Per immersioni fino a 70 metri 17/35; io preferisco mettere un pò più di Elio e uso 17/40.
75/80 metri 12%02 - 43%He, per tempi di tempo di fondo brevi, impiego il Nitrox decompressivo (EAN 40) come gas di viaggio, mentre per tempi di fondo più "consistenti" metto la mia solita bombola da 10 litri dietro al bibo con miscela 17/40.
85/100 metri 10%O2 - 53%He e gas di viaggio 17/40.
per quanto riguarda le quote di cambio gas non esiste una regola.
Ti segnalo le mei abitudini nel merito che, ovviamente, sono solo frutto della mia modesta esperienza e possono risultare discutibili.
Quando uso l'EAN 40 decompressivo e qunidi per immersioni non molto impegnative e per tempi di fondo brevi cambio intorno ai 10/15 metri.
Per immersioni più impegnative cambio il più profondo possibile, a seconda dei casi tra i 50 e i 70 metri, in modo da avere a disposizione la maggior quantití  di gas di fondo per lo stazionamento in quota.
In risalita (ma si tratta sempre di una mia abitudine personale) uso il più possibile il gas di fondo (che tanto poi non serve più) e cambio con il gas di viaggio il più in alto possibile, in modo da averne a disposizione il più possibile alle basse profondití  poi, a 30 metri, passo all'EAN 40 e a 5 merti all'Ossigeno.
Mi fa piacere che ti rivolga al Forum, ma scusa il Tuo Istruttore che dice [?]
Ciao e sper di esserti stato utile.
Tantissimi saluti ed auguri di cuore a tutti [:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

s80 27/03/2006 11:49 #6

  • lo scrondo
  • Avatar di lo scrondo
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 85
  • Karma: 0
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di requin</i>
Inoltre "fare il fondo" con un erogatore che arriva da una bombola laterale non mi pare particolarmente comodo e, in ogni caso, si deve trattare di un erogatore dedicato e cioè specificamente predisposto per arrivare da sinistra es. Jet Stream [:I]<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Scusa ma con una frusta lunga 1 metro fai arrivare qualunque erogatore a dx
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di requin</i>
come gas di viaggio<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
non voglio giudicare in nessun modo le scelte didattiche, ma perché usi una mix da viaggio?!?! al lato pratico una mix con 12-13% di O2 é gií  respirabile dalla superficie (non per delle mezz'ore e neanche sotto sforzo però è tranquilamente fattibile), e poi nn bisogna dimenticare che ti porti in giro una bombola in più.
saluti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.044 secondi

Traduttore