Lorenzo ha scritto:
Se ti davi al gioco delle 3 bombole invece che a quello delle 3 carte, diventavi milionario...!!!!


e pensa quante volte le ho maneggiate ieri quelle 3 bombole ...

per non parlare anche dei bibo

e poi me le sono pure portate in acqua, ma ne ho uate solo 2 di quelle 3 ...

, perchè più versatile ( ciao Paolino ...

), non legato a mode/tabù/dogmi e pronto a tutto di così ...

.
Ricapitolando, dopo aver smazzato bombole e rotto il cazzo al buon Claudio

( mitico gobbo ... ce ne fossero tanti come te

) che mi ha già preparato la 17/35 ( 16,6/35,1 ) per sabato, mi sono recato ad Arolo e dopo aver fatto avanti e indré qualche volta per portare tutto al punto di immersione, un 150mt scarsi ... ma tutti in piano e comodi, ho iniziato a scendere respirando aria dal bibo.
I primi metri erano molto , ma molto belli a livello viz, poi si sporcava leggermente nella fascia 6-15 e poi si riapriva nettamente, arrivato intorno ai 45, mentre mi accingevo a doppiare la punta sommersa ( sito particolare questo, una "punta" sommersa separa nettamente l'immersione sia per tipo di parete che per visibilità e correnti ) peggiorava e iniziava una leggera corrente con sospensione ( la lunga parete che la precede è quasi sempre esposta a correnti ), ma siccome non era bruttissima ho deciso al volo di prendere contatto con la 12 lt di 17/35.
Cambio a 49 metri e comincio a scendere, ma peggiora ...

, allora faccio dietrofront e continuando a scendere lentamente ritorno al di quà della punta e trovo una bella zona di calma con una viz ottima !

La parete in quel tratto è bellissima, dai 25/30 fino a ... ieri ho sfiorato gli 80 e altre volte li ho superati di qualche metro, ma il fondo non si vede

, non è liscia, ma molto frastagliata con grotttini, rientranze, spacche e voltini e con 2 tipi di roccia che si alternano, bianca calcarea ad altra più scura e stratificata, davvero molto bella.
Una volta arrivato alla pressione di risalita ( unico brivido a -75 una lenza da pesca tesata tra due spuntoni ) sono tornato su in verticale sul posto, senza perdermi troppo in giro come al Juancito, e ho ripreso contatto con l'aria a 53, la 12 lt non dava più ...

, senza nessun problema e visto che di là dalla punta era brutta e sopra una certa quota in quel punto la parete finisce ... manco ho tirato fuori la frusta dell'EAN 49 e ho coninuato in aria fino alla quota Oxy.
Nonostante abbia fatto pure i break con l'aria e poi mi sia fatto in nuoto sommerso quei 150 metri per uscire vicino all'auto, alla fine sono uscito con ancora 120 bar di aria nel D12 ... consumati 350 lt di oxy e via andare, in soli 63' ero fuori.
Venerdì, o più probabilmente sabato, vedrò di seccare quel D12 di 11/57 che DEVE andare al collaudo, ma nonostante se ieri avessi fatto il centone non sarebbe stato male, non mi fido ancora ... mi sa che ripiegherò sulla vecchia e cara Punta Granelli, tanto per vedere se la viz è ancora così schifosa come l'avete trovata voi o è migliorata, dopotutto c'è sempre una certa cima da seguire per vedere dove arriva, volendo ... .