Ciao a Tutti [

]
Rispondo ad Andrea.
L'utilizzo di un'ottica zoom, con un apparecchio digitale, è senza dubbio una buona scelta, dal momento che estende il campo operativo a diverse lunghezze focali.
A mio avviso non esiste una differenza <u>sostanziale</u> tra un 18-55 e un 18-70 e comunque il 18-70 ha una estensione più ampia e quindi un maggiore versatilití operativa [

]
Il problema è un pò più complesso, dal momento che bisognerebbe valutare tutto <u>il sistema</u>: fotocamera, custodia, oblò e flash; capire poi cosa si intende fare (ad esempio foto macro, ambiente o tutti e due i tipi di ripresa?) se sí¬, allora bisogna tenere presente che occorrono ottiche adatte e oblò di tipo diverso.
Ti faccio un esempio; io utilizzo "vecchissime" fotocamere anfibie e vecchie fotocamere analogiche scafandrate, dotate di ottiche grandangolari e supergrandagolari con oblò a cupola e ottiche macro di diversa focale con oblò pianparalleli.
In buona sostanza, passando da un'estremo all'altro, con il 16 mm fotografo ad esempio relitti interi e con il 105 mm. micro pesci di 1 cm. di lunghezza [

]
Credo valga la pena di affrontare il discorso in maniera completa.
Per qualsiasi cosa sono a disposizione senza problemi, se mi mandi la tua mail personale, ti invio qualche foto per mettere in evidenza l'operativití delle diverse ottiche.
Tantissimi saluti ed auguri a tutti [

][

]