<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di ORSO GRIGIO</i>
<br />Ciao Lorenzo, se vuoi farti un'idea più precisa, puoi andare al sito
www.rebreathers.it molto completo che spiega sia la teoria che una panoramica delle varie macchine, puoi anche leggere il libro "Mastering Rebreathers" versione italiana. veramente esaustivo sull'argomento.
é molto difficile dire aldilí dei vari pregi o difetti (a volte soggettivi) quale macchina sia migliore perchè alla fine conta quello che l'utilizzatore intende farne.
I principali pregi sono: minor consumo, minor assorbimento di inerte, maggior autonomia, miglior desaturazione, eliminazione delle bolle di scarico, gas in respirazione più caldo quindi minor dispersione termica corporea, possibilití di avvicinare pesci in modo naturale, minor costo per immersione specie in trimix.
Difetti: costo acquisto elevato (considera però che sostituisce una attrezzatura completa e se trimix altrettanto costosa), maggior tempo per preparare la macchina pre immersione, maggiore e precisa manutenzione ordinaria post immersione, sforzo respiratorio leggermente superiore al ca (molto migliorato negli ultimi mod. e ancora migliori se in trimix), apprendimento molto lungo, con tanta umiltí pazienza e costanza.
<font color="green">Grazie per le dritte, farò del mio meglio...</font id="green">
P.S. per PICK: "se le cose le sai dille sennò salle" . A mio parere il tuo post è il peggior modo di approcciare un argomento delicato, e come detto da te, seguendo le normali procedure vengono individuati e risolti i vari problemi che possono presentarsi altrimenti si abortisce l'immersione. Poi gli incidenti possono SEMPRE succedere a chiunque anche in ca
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
<font color="green">Giusto sabato, si sono rotti (prima dell'immersione) due jacket dei tre a disposizione (due sub)... Azz!!
!]</font id="green">
Ciao. Lorenzo