<div class="quote"><i>Messaggio di Baron Gautsch</i>
<br />capisco le vostre obiezioni[

]
Potrei a mia volta argomentare che al corso eravamo 3 trainer con ampia esperienza di immersioni in SCR ad alta profondití ..invece NO[8D]
non è questo il punto[

] è la macchina che è diversa da tutto quanto si era visto prima, è la macchina che ha permesso questo tipo di addestramento:
> sistema di 50 controlli automatizzati gestiti da computer (solenoidi, sensori, adv,test press positiva, elettronica di gestione, HUD..etc etc vedere manuale poseidon) 1 solo fallimento e la macchina non ti fa andare in acqua
]
> diluente fisso (aria) + O2
> filtro a cartuccia: no errori di riempimento
<font color="red">quindi dovrei fidarmi di più di un filtro fatto da chissí chi piuttosto che di quello che mi faccio io.?? e se poi crepo per colpa di quel filtro chi mi ridí la mia vita.? diverso è se sbaglio io, quando sarò nell'alto dei celi non potrò far altro che darmi del cretino da solo..
mi spiace, questo non lo accetto.</font id="red">
> pressione bombola O2 pretarata x non superare la durata del filtrante
> taratura dei sensori con ineizione diretta O2 e diluente ogni 5 minuti direttamente sulla cella (altro che voting logic o media[xx(][xx(])
> macchina leggerissima
> sforzo inspiratorio irrisorio in tutte le posisizioni
<font color="red">questa è un ottima cosa.</font id="red">
> adv molto sensibile
<font color="red">questa è una pessima cosa....ti dice niente un erogatore troppo sensibile che scherzo possa fare.? se questo avviene nel reb e non sei pronto a capire che sta succedendo.....ti ritrovi fuori in qualche secondo, considerato i 3 sistemi di spinta da gestire....stagna, magari giachet, e tutto il loop respiratorio..</font id="red">
> bov di facilissimo uso
<font color="red">questo se lo si adotta è bona cosa sia facile da utilizzare.</font id="red">
> set point fissi
<font color="red">quindi solo ricreativo......allora sarebbe come dire che prendo il treno freccia rossa per fare roma milano, "pago" la quota del freccia rossa ma ci arrivo col tempo di un treno locale, che senso ha..
</font id="red">
> check di tutte le variabili per garantire una corretta uscita del sub dal loop in caso di emergenza
..ok e un sacco di altre cose[8D][8D]
> se avessimo parlato di ogni altro ECCR quello che dite voi è sacrosanto, ma questa macchina beh..è veramente un altro mondo[

][

]
<font color="red">la proverò appena avrai un we disponibile, pagando sintende..[

]</font id="red">
ps aspetto con interesse la versione trimix x l'autunno prox (PS OK OK abbiamo gií rotto le uova con un sacco di domande sui diluenti normossici..ma mi guardo bene dal ripeterle sul forum [V][V])
</div class="quote">
io sono convinto, anche se la mia opinione non è condivisa, che, l'elettronica deve servire per il minimo indispensabile, il resto ce lo deve mettere l'utente, questo vale per tutte le macchine, io devo guidare lei, non lei me....è ben differente la cosa.
che poi le aziende facciano i loro prodotti sempre più allavanguardia per non essere indietro una rispetto all'altra, questo è anche accettato, ma non condivisibile almeno da parte mia sotto alcuni aspetti.
i problemi grossi legati ai reb come tu sai sono essenzialmente due, ipossia e ipercapnia.......entrambi riscontrabili dall'utente.
il problema è che pochi, ma veramente pochi anno avuto il piacere di provarle, perché il 99,99999% di chi ha provato questo non lo può raccontare, e a sua volta nemmeno istruttori che lo possano insegnare. ma affidarsi totalmente a queste elettroniche.....consentimi di dire che na cavolata stratosferica...
ciao armanduccio..[

]