Ciao a tutti [

]
Caro Poseidon, paradossalmente il mio Amico Lorenzo mi precede sempre e anticipa le risposte che avrei dato al Tuo quesito.
Comunque se dai un'occhiata, per esempio, alla tabella TSA dei 50 Aria e O2 - per 20 minuti di fondo - troverai una progressione di stop di risalita alle seguenti quote: 25 - 20 - 15 -10 - 5.
Quindi un profilo deco molto accurato, dove l'O2 viene assunto ai 5 metri.
Dopodichè confermo quanto ha detto Lorenzo che decomprimersi in Ean 50 è certamente corretto, in queste cose è spesso questione di abitudine; l'importante è valutare bene quello che si fa e usare una adeguata prudenza.
Non credo nelle formule magiche ed assolute e, non ho dubbi , che il tuo sia un sistema corretto; cosí¬ come ritengo che lo sia pure quello canonizzato da TSA, oppure uno ricavato da software decompressivo, attentamente impiegato e, non ultima la "Ratio Deco".
L'importante è essere coscienti che quello che si fa è adeguato e coerente con l'immersione che abbiamo affrontato e uscire dall'acqua non solo senza problemi, ma sereni e convinti che quello che abbiamo fatto, di qualunque metodo deco si tratti, ha funzionato senza lasciarci dubbi.
Salutissimi[

][^][

]