Lorenzo ha scritto:
A me da fastidio la sensazione di vuoto, odio le montagne russe, e le attrazioni simili; soffro di vertigini anche se questo dicono tutti non sia un problema, non mi piace essere appeso a 4 fili...
Ho avuto modo di provare in tandem il parapendio e per gli stessi motivi ho detto "no grazie".
Sono stato ad aerogravity a Milano, per quel minuto/2 mi sono abbastanza divertito, ma il pavimento è lì...
Le vertigini sono il motivo per cui a naja non sono finito alla Folgore; mi hanno mandato nei Granatieri di Sardegna (corpo della fanteria).
Mia moglie, dopo il parapendio, vuole fare il salto in tandem: le ho detto che è matta ma che se vuole la porto, insieme al rosario...!!!
Normalmente verrebbe da dire "
ti posso capire", ma io non lo posso dire, perchè io "non ti posso capire"

, ti spiego il perchè ... a me la "sensazione di vuoto" non solo non da fastiudio alcuno, ma anzi la amo. Vivrei sulle montagne russe, dovevano tirarmici via a forza potrei fare il collaudatore di montagne russe, per quanto le amo, oltre che di altri passatempo simili tipo il calcio in culo ( ero un campione di quella giostra da ragazzo ). Sin da piccolo non facevo altro che saktare giù da muri e muretti e da case in costruzione su mucchi di sabbia ( anche da notevoli altezze ), non so se per emulare mio papà, uno dei primi paracadutisti della Folghore nell'immediato dopoguerra, o perchè " ci sono nato coisì ", un montanaro che ama gli strapiombi e non soffre di vertigini ( lavorare sui tetti o sui ponteggi o arrampicarsi su scale fino a 10/1

-2 metri e roba simile non sono mai stati un problema, così come fare roccia ), mka non mi sembra di ricordare che sul modulo di arruolamento per loa Folgore ci fosse la voce "se soffri di vertigini resta a casa" ...
Un mio amico che non soffriva di vertigini al primo lancio si è bloccato e lo abbiamo "accompagnato"

, ancora adesso mi ringrazia per averlo fatto. A Vercelli c'era un'amica che saltava spesso e bene e soffriva di vertigini ... per lei la fase di decollo era tremendamente ostica, mentre noi ci divertivamo, ma poi in aria è un'altra cosa. Se sei stato a Aerograviyi puoi fartene un'idea, dopo la prima fase di accelerazione ti sostiene il cuscino d'aria, è una cosa unica ! Si vola, non si "cade" ... un volo vertical, o quasi, ma non si cade nel vuoto. Poi c'è lo schiaffo d'aria dell'uscita certo, ma se ti lanci dfa un elicottero o mongolfiera è "peggio" in fatto di sensazione di caduta nel vuoto e poi nel tandem ti portano, non rischi niente.
A valle di tutto questo concordo con Hermes, se non te la senti fai altro

-
Com'è andata la prova del boiler ?
Ciao.