post molto interessante [

]
la prima cosa su cui ti invito a riflettere è il concetto di PP di un gas, è questo che ha rilevanza nel comportamento "fisiologico" delle miscele che andiamo a respirare nelle varie fasi dell'immersione.Esempio:
PP dell'ossigeno puro a 6 mt
> fraz(o2) = 1 (è ox puro[

])
> pres ambiente 1.6 bar
> PP(o2) 1 X 1.6 = 1.6 bar
vediamo l'EAN40 alla sua MOD profondití di cambio = 30mt
> fraz O2 =0.40
> pres ambiente 4 bar
> pp(EAN40) = 0.4 X 4 = 1.6bar
ma allora dovremmo avere lo stesso effetto fisiologico e le due miscele, prese alle quote indicate sarebbero =[?]
Non è cosí¬, e x un motivo molto semplice. L'EAN40 contiene azoto fraz(N2) = 0.60 ..mica poco. Se tu stessi 2 ore con l'EAN40 a 30 metri (escluso CNS!) pensi che potresti risalire in superficie senza deco[?]...io direi meglio di no [xx(][xx(]
Allora torniamo al nostro O2: se tu stessi 20 ore a 6 mt respirando O2 ( è un'esagerazione ovviamente che il CNS farebbe i salti mortali..in realtí potresti stare ca 45 min - tabella NOAA) potresti risalire immediatamente, si
] xkè[?] xkè l'O2 è totalmente metabolico a basse PP, non ha inerti da desaturare[

][

]
Questa è l'importante differenza, che poi se vogliamo approfondire non solo è la conseguenza dell'assenza di gas inerti nella miscela deco, ma anche di una maggiore finiestra ossigeno, in breve di più "spazio" nel sangue per portare molecole di gas inerte a seguito dell'utilizzo dell'O2 nel nostro metabolismo.
Conclusioni O2 O2 O2 e sempre + O2 [

][

][

][

]
Ma a condizioni di controllare CNS CNS CNS [xx(][xx(][xx(]
L'inserimento del nitrox decompressivo nel piano deco permette l'attivazione di questi rapidi processi di desaturazione gií in profondití , cosa che non potresti con l'O2 in quanto la sua MOD, ovvero dove dí una PP di 1.6bar è appunto 6 mt.
Se vedi le principali didattiche, a parte i corsi tec introduttivi, nei corsi avanzati ad aria e trimix richiedono sempre l'uso di ossigeno in deco[

]
Il nostro obiettivo x decomprimerci è minimizzare i ga inerti (azoto-elio) e aumentare la frazione dell'ossigeno e di conseguenza lavorare a PPO2 altae, ovviamente compatibili con la gestione del pericoloso rischio della tossicití al CNS..è il principio in base al quale i REB chiusi sono molto +vantaggiosi dei C.Aperti