Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: In decompressione: O2 100% vs EANxx

Re: In decompressione: O2 100% vs EANxx 20/03/2012 17:28 #73

  • irondave
  • Avatar di irondave
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Karma: 0
E' un po di tempo che manco e mi sono letto un po le ultime divergenze e/o punti di vista.
Secondo me spesso ci si complica la vita per niente.
Non ho mai creduto che ci sia un solo modo di fare le cose, credo però che ci siano modi che totalizzano un numero di "pro" maggiore rispetto ad altri, quindi migliori e più efficaci rispetto ad un dato problema.
Ma il problema è assai complesso. E i problemi complessi vanno "smontati" a blocchi per potersi avvicinare o tendere al valore di soluzione.
Il problema deco in sostanza è diviso in due parti.
La parte A è quella dell'inerte in soluzione. Devo soddisfare il requisito di non oltrepassare i valori critici e cosí¬ sono salvo dalle bolle. Questo è haldane puro. E poi ci sono tutti i modelli derivati da questa teoria. Ma la morale è che questa teoria ad oggi dimostra i buchi dell'anzianití . Fuggo dal fondo e mi dirigo a 3-6-9 o quelli che sono metri e mi "curo" cosí¬ le bollicine che mi sono procurato salendo e che non mi sono eliminato giù in basso, facendole crescere e ora cercando di smaltirle. Se poi le smaltisco in O2 tanto meglio, sicuramente. Ma rimane sempre un curarsi ciò che mi sono procurato.
La parte B è quella più moderna, quella che considera la gestione dei nuclei gassosi che possono generare bolle. Questa parte è antagonista alla prima. Vorrebbe deco profonde, la prima no anzi continuerebbe a caricarti i tessuti.
Come sposare le due cose? semplicemente in ogni fase dell'immersione fare la cosa giusta.
Tra 22 e 20 fare lo switch in ean50 di almeno 5 minuti. Mi sto decomprimendo in modo isobarico cioè a parití  di pressione ambiente (=bolle che non crescono) attraverso il differenziale di pressione dell'inerte (dovuto allo sbilancio N2 aria rispetto a N2 ean50) esce l'inerte in più ho gií  qui aperto la OW che svolge il proprio compito. Risalgo quindi ai 15 e sino ai 12 ho ancora un buon effetto OW. Proseguo la deco sino a 5-6. Sicuramente sin qui ho fatto meglio che usare l'aria. Ma MOOOOLTO meglio. Si tratta ora di gestire questo segmento deco. Sicuramente non devo curarmi le bolle che mi sono fatto crescere sino a 6 metri. perchè?? Perchè finchè erano poche e piccole le ho letteralmente "spazzate via" senza alcun minimo intasamento del filtro polmonare che è arrivato fin qui con me e sta ottimamente!!!! Ora haldane però chiede anche lui la sua parte di gloria. Quindi mi decomprimo per il solo calo della pressione ambiente. Il discorso isobarico non c'è più. la OW si è chiusa ( a meno che non switchio su O2 ) e eccelero un po la deco rispetto all'aria solo per il fattoche N2 dell'ean50 è inferiore a quello dell'aria. Posso continuare in ean50 o in O2. Sta di fatto che molto ho gií  fatto laggiù in basso e ogni mia decisione verso O2 sarí  sicuramente più produttiva che arrivare in ascensore dal fondo e poi accendere O2. In tale modo la teoria delle bolle è contenta, haldane e seguaci sono contenti e io sono pulito come il sapone. Con quest'ottica ho creato DE-TI e, scusatemi se mi piace essere il suo papí , anche a qualche nome illustre che avete citato voi è piaciuto molto quando lo ha letto. Io la penso cosí¬. Ed è solo il mio personale pensiero punto.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: In decompressione: O2 100% vs EANxx 20/03/2012 19:57 #74

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Iron, bell'intervento.
Sono d'accordo su tutta la linea, e anche se non interessa a nessuno, domenica mi sono fatto il mio tuffetto ad aria e indovina un po' qual era il gas deco? te lo dico... Ean 50, non sono ancora un pazzo suicida. B)
Per tornare alle tabelle TSA aria-O2, è vero che non raggiungono l'effetto decompressivo del 50 durante la risalita, ma è vero anche che non ti fanno fondare da 50 a 5 mt direttamente, ma prevedono una serie di soste intermedie; probabilmente le bolle ci sono ma non sono cosí¬ letali come si vuole far credere, tant'è che le uso da parecchi anni (e non solo io mi risulta) con soddisfazione, (niente sonnolenza post immersione, stanchezza, etc).
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: In decompressione: O2 100% vs EANxx 20/03/2012 23:32 #75

  • diveitaly
  • Avatar di diveitaly
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 177
  • Ringraziamenti ricevuti 7
  • Karma: 0
Iron hai descrito perfettamente la teoria della oxygen window che è il sistema che uso io con ean 50 ed eventualmente ossigeno dai 6 metri , come mai a te non danno dell'eretico? come mai a te non dicono che è meglio prendere ossigeno puro a 9 metri? mi sembra che qualcuno si sita rimangiando tutto adesso. quando lo dicevo io ero un incompetente adesso lo dici tu e va bene? Preferisco non esprimermi oltre
<°)((((((>< DIVEITALY ><))))))(°>
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: In decompressione: O2 100% vs EANxx 21/03/2012 09:40 #76

  • irondave
  • Avatar di irondave
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Karma: 0
secondo me se facessimo un tuffo assieme e una spaghettata alla fine finirebbe tutto a vino e risate. Questo per dire che ci si accanisce tra persone che neppure si conoscono. íˆ il risvolto negativo del web. Per me non siete poi cosí¬ distanti bene. Le tabelle tsa fatte da quella persona squisita e grande uomo di scienza di pasquale l.sono ottime e ritenute tali da tsa. Ma il resto del mondo che non le usa probabilmente utilizza altre tabelle altrettanto sicure. Credo che ognuno debba usare ciò in cui crede. Quando de-ti diventerí  corso mnemonico ufficiale tsa per aria e nitrox nessuno sarí  costretto ad usarlo. Lo userí  chi lo ritiene un buon sistema che genera buone risalite. L importante è non cadere nell errore che se non ho certi gas il tuffo non si fa perché o cosí¬ o cosí¬. Se non ho i miei gas preferiti la conoscenza mi darí  gli strumenti per trovare una diversa soluzione al problema. Ok unificare e standardizzare il tutto per semplificare le cose ma non esiste che senza le cose unificate quella volta che capita non faccio il tuffo perché fuori da quei gas non so più niente. Eh no. Allora mi sono zappato un piede se lo strumento comanda me. Sono io che comando lo strumento.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: In decompressione: O2 100% vs EANxx 21/03/2012 11:57 #77

  • maxxx
  • Avatar di maxxx
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
Questo è uno studio (US Navy NEDU + altri famosi enti) che ha affrontato lo stesso argomento (EAN 50 vs O2), con l'unica differenza di considerare come gas di fondo EAN 32 anziché aria (e forse ... con un approccio un po' più scientifico ...):

archive.rubicon-foundation.org/8967

In sintesi, sono stati considerati vari profili di immersione, pianificando la decompressione sia con un modello tipo Buehlmann sia con VPM. In tutti i casi è stato fatto il confronto fra i risultati (espressi come probabilití  di MDD) della deco con solo EAN 50 (dai 21 metri) e di quella con solo O2 (dai 6 metri).

Risultato: rispetto all'uso del solo O2, l'uso del solo EAN 50 ha presentato (sia con Buehlmann che con VPM) una probabilití  di rischio di MDD superiore (fra il 17,8% e il 96,9% in più !).
In altre parole, secondo tale studio sarebbe dimostrata una netta maggiore efficienza decompressiva dell'utilizzo del solo O2 (preso a 6 metri) rispetto all'utilizzo del solo EAN 50 (preso a 21 metri).

Si può obiettare che le cose possono cambiare se si usa come gas di fondo aria e non EAN 32 come invece supposto in questo studio , ma certo sono conclusioni che fanno riflettere (visto anche le grandi differenze di efficienza decompressiva risultanti).

Ovviamente l'uso dell'EAN 50 può essere comunque preferibile per considerazioni "pratiche" (ad esempio la possibilití  di poter comunque contare su un gas che può anche costituire un back up a partire dai 22 metri), ma questo è un altro discorso.

Massimo C.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: In decompressione: O2 100% vs EANxx 21/03/2012 14:32 #78

  • irondave
  • Avatar di irondave
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Karma: 0
non mi permetto di contrastare illustri scienziati. Ma è giusto mettere a fuoco alcune cose. Se pianifico a computer una risalita usando o2 ottengo una tabella. Se lasciando tutto invariato sostituisco il gas con ean50 ottengo un altra tabella. Su queste tabelle applico il metodo probabilistico e vince o2. íˆ strano?no. Certo che vince.perché? Perché l uso corretto dell ean50 presuppone (volenti o nolenti è cosí¬) un profilo a s,detto s-curve. Se impongo al programma usando ean50 un s-curve le cose non sono più le stesse. Non solo il gas nudo e crudo fa la differenza ma il modo corretto o meno di usarlo. Come si vede non c è niente di assoluto ma spesso tutto è relativo...
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.043 secondi

Traduttore