Ciao Requin,il tuo è un quesito molto interessante e produttivo.
Fortunatamente non ho mai avuto un problema simile.
Penso sia molto importante indossare materiali adatti ,come specifici sottomuta magliette micropile,questi materiali assorbono poco e se l'allagamento non ha un flusso continuo forse si limita il danno riuscendo a riscaldare con il calore del corpo l'acqua entrata .(purtroppo le calde maglie della nonna in lana e la super pippo della Naya succhiano come un tampax)
Cmq sono convinto che per un allagamento importante come quello che viene sopra citato ci sia poco da fare,con acqua a 7-8° ,si andrebbe in ipotermia nel giro di pochi min 8 forse 10 min.
La sparo cosí¬ :risalita lenta d'emergenza 3-4 min ai 21 con la 50 (oxygen window) risalita lenta ai 6 e tutto quello che riesco in O2 ,poi cmq in camera.[xx(]
Forse questo è quel che proverei a fare ,ma seduto davanti ad una tastiera è molto più facile
Ciao nick[

]
<div class="quote"><i>Messaggio di requin</i>
<br />Ragazzi non scherziamo [}

]
Il problema di un allagamento invernale è molto serio e può portare a conseguenze drammatiche [

!]
Credo che controllare che le due valvole siano correttamente avvitate prima di andare in acqua ed il gonfiaggio di prova (tipo uomo Michelin) sempre prima di andare in acqua possano essere test con un minimo di valenza, ma se per qualsiasi altra ragione (rottura, scollatura, problemi alla cerniera ecc...) l'allagamento diventa importante come pensiamo di poter agire per ridurre al minimo i rischi [?]
So che è un quesito difficile e che, forse, non ci sono risposte adeguate; ma qualcosa bisognerí pur fare per cercare di portare a casa la pellaccia [:I]
Salutissimi [

]
</div class="quote">