sono pienamente d'accordo con omo.
da ex marina militare, in quanto ai ccr posso dire che ne abbiamo uno che costa più di 100,000,000 delle vecchie lire e che ogni volta che doveva essere utilizzato, ci si faceva il segno della croce.
nei ccr c'è troppa elettronica di mezzo e basta un solo cavetto difettoso per lasciarci la pelle!!!.
Non sono del tutto sicuri questi reb da 100.000.000. di lire, figurati quelli da 7.000 euro corso compreso.
poi Paolo il buddy può farti respirare una sola miscela in immersione o Nitrox o Trimix o quello che ti pare, ma sempre una sola miscela.
la scelta di un'acquisto del genere va fatta in base alle prprie esigenze e ovviamente alla propria esperienza.
che senso ha comprare un ccr (buddy) se poi devo portarmi dietro le due bombole deco?
uno dei tanti problemi dell'immersione profonda è l'imgombro e il peso dell'attrezzatura.
per immersioni da -100 e passa si scende minimo con 5 bombole per un peso totale a secco di circa 100 Kg, quindi va da se che se trovi forti correneti sul fondo sei del "gatto", e poi la tua schiena primo o poi cederí .
io ho risolto questo problema comprandomi un sccr Azimuth AF, la scelta è stata fatta perchè primo è completamente meccanico, poi pesa circa 45 Kg, poi perchè la calce mi dura circa 6 ore e poi perchè mi da la possibilití di usufruire di una terza miscela aprendo i due flussi insieme, in quanto l'AF di serie monta due mono da 10 ltr., in uno ci metto il nitrox e nell'altro il trimix basta poi che io mi porti dietro un bombolino d'ossigeno in C.A. e il gioco è fatta, come vedi il tutto in soli 50 Kg di peso e un'elevata autonomia a qualsisi quota.
in realtí ci sarebbe molto da dire ma per non annoiarvi mi limito a queste poche righe e poi il buddy non ha solo difetti.
per ora ciao a tutti e se volete saperne di più scrivetemi pure
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.