Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Trimix leggero

Trimix leggero 14/08/2004 14:12 #19

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao Enzo,
come dici giustamente il tempo d'esposizione centra e come, tutto dipende dalla PpO2 che stiamo respirando.
questo perchè?, perchè se noi respiriamo un EAN che in immersione ci da un PpO2 che ci permette un'esposizione lunga, allora considereremo la CNS, se invece facciamo una terapia in camera iperbarica allora quantificheremo le UPTD, perchè altrimenti il valore CNS non ti farebbe fare la terapia.
il discorso CNS e UPTD, dipende dal tipo d'esposizione alla quale siamo sottoposti se è a "secco" oppure "bagnata"; infatti nelle nostre immersioni sia in Tx che in Nx le UPTD assumo un valore incosistente, mentre è di notevole importanza il CNS, comunque il tutto è legato al valore PpO2.

ciao e buon ferragosto.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 14/08/2004 23:23 #20

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
certamente

buon ferragosto a tutti

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 16/08/2004 09:59 #21

  • paolo
  • Avatar di paolo
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 27
  • Karma: 0
Ho potuto notare che la discussione,parlando di nitrox,è giustamente finita sulla pp02.Considerando che la mia immersione da -40 si svolge non sul fondo ma in parete,dove il fondo è molto piu giu usero il Trimix.
Lasciamo da parte gli aspetti economici,ma un 21/40 (miscela non tanto comune) sarí  la mia scelta. E ora bacchettatemi pure...


ciao a tuttti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 16/08/2004 15:46 #22

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao Paolo,
in questo caso la scelta del Tx mi sembra la soluzione migliore, però valuta bene la tua miscela, perchè in caso di un problema potresti raggiungere la massima Profondití , ora non so di quanto sia più giù il fondo, ma se supera i 50/60 metri potresti andar fuori con il CNS.
rapporta sempre la miscela in base alla max. Prof del fondale e non alla tua teorica Prof.
comunque se operi entro i -50 mt. ti consiglio un 21/21 o un 21/15, il 21/40 secondo me a quelle quote ti penalizza troppo in deco.

ciao da Danilo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 23/08/2004 21:21 #23

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti.
Non intendo entrare nel merito della discussione, che ritengo interessantissima ed estremamente stimolante, voglio semplicemente ringraziare tutti coloro che sono intervenuti dimostrando che il nostro forum è uno strumento veramente importante per lo scambio di esperienze e di informazioni relative alla nostra attivití .
Grazie ancora a tutti voi e complimenti vivissimi e sinceri!
Un saluto particolare a Lorenzo e, naturalmente, a Claudio Corti (che sentirò domani) e che certamente avrí  apprezzato i vostri interventi.


claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 31/08/2004 15:05 #24

  • mattarte
  • Avatar di mattarte
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 81
  • Karma: 0
Scusate ragazzi ma vorrei contraddire un po' di gente adducendo solo argomentazioni tecniche. La velocití  di diffusione dell'elio non c'entra niente con i suoi scarsi livelli narcotici. Si è visto che che i gas più narcotici sono quelli che hanno alta solubilití  nei grassi. Guarda caso l'elio, il neon e l'idrogeno sono poco solubili nei lipidi mentre ossigeno e azoto hanno valori simili. Quindi se con il nitrox è giusto parlare di EAD a fini decompressivi, è ancora da dimostrare che l'END sia quella che figura sulla carta. Non ha caso il V-Planner e altri software offrono l'opzione: "OXIGEN NARCOTIC?"
Sul fatto che la Oxigen Window sia scientificamente provata non è vero (io credo ma, come in tutta la teoria decompressiva non ci sono prove scientifiche inconfutabili). Non è neanche vero che la finestra sia aperta al massimo a 1.6 in quanto la saturazione dell'emoglobina viene raggiunta a 2 ata. Vero è che in acqua il valore massimo consigliato per l'mmersione sportiva è di 1,6 per 45 min e che quindi se ci attendono 40 min di deco a ppO2 elevate, sarí  saggio mantenere una ppO2 bassa sul fondo (1,4 o anche meno).
La velocití  di diffusione dell'elio c'entra invece con la velocití  di diffusione nei tessuti e di rilascio in risalita per cui se si fanno opportuni deep stop, l'elio a quote basse non penalizza più di tanto.
Quindi, secondo me, Paolo fa bene, se vuole e può, a usare Trimix, anche carichetto a quote che possono sembrare ridicole.

P.S. O.T. per Marcello: mi è capitato di utilizzare un Atomox che ha lettura simultanea di O2 e He: una 15/55 analizzata con il ns. El Cheapo come 15,7 di O2, è risultata all'Atomox 15,6/54,7.
Si fa la birretta?
Ciao a tutti
Matteo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.041 secondi

Traduttore