Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Trimix leggero

Trimix leggero 12/08/2004 19:14 #13

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Lorenzo
Diciamo che a grandi linee vanno di pari passo ... ma ci sono delle cose da prendere in seria considerazione.
Il CNS o tossicití  acuta (o sindrome Paul Bert chiamala come preferisci) ci dice quanto possiamo stare ad una data PpO2, le UPTD o OTU misurano invece il grado di tossicití  cronica (o sindrome Lorraine Smith), il cui limite è fissato in 625 UPTD giornaliere, questo secondo fattore è relativamente importante per i sub che scendono in CA, a differenza del primo.
I sintomi di elevato CNS variano (V.E.N.T.I.D.) e sono molto più pericolosi dei sintomi di una tossicití  cronica (UPTD), che, seppur dimostri bruciori retrosternali e diminuzione della capacití  vitale, i suoi sintomi sono quasi sempre totalmente reversibili.
In caso di convulsioni da CNS le cose si complicano maledettamente, se si è in acqua e il nostro compagno non è abbastanza sveglio rischiamo di lasciarci la pelle.
Se non erro il limite CNS ha un'esposizione max di 45 minuti alla PpO2 max di 1.6 (120 min a 1.5), il che significa che per quanto riguarda il CNS (e solo il CNS) una picchiatella a 20 metri in O2 non creerebbe grossi problemi, al massimo ci toglierebbe qualche minuto di esposizione, il problema grosso, anzi grossissimo, sono gli effetti collaterali, che in questo caso provocherebbero convulsioni e dio solo sa cos'altro nel giro di una manciata di secondi, mettendo seriamente a repentaglio la nostra vita e quella del compagno.
Io farei una netta distinzione tra CNS, OTU (UPTD) e PpO2 max ... del resto la didattica impone una PpO2 max di 1.4 sul fondo e 1.6 in caso di deco e comunque entro e non oltre i primi 6 metri, i 2,5 bar di cui avevamo parlato giorni dietro si riferivano a decompressioni in secco (trattamenti o cure in camera iperbarica) e riguardano quasi sempre subacquei costantemente controllati da medici e professori, noi comuni mortali non possiamo far altro che rispettare le tabelle e la didattica.

Buone bolle a tutti !!

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 12/08/2004 22:12 #14

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao enzo,
per esperienza vissuta posso dirti, che una massiccia dose d'ossigeno pùò causarti una convulsione nel giro di pochi secondi, senza che il limite della CNS sia stato raggiunto.
ti porto un esempio pratico:
circa un anno fa, ad un ragazzo che aveva un principio di gangrena, gli stavamo facendo ossigeno terapia in camera iperbarica alla quota di -18 mt. somministrandogli ossigeno puro quindi lo respirava a 2800 mbar.
la terapia prevedeva 20 min in ossigeno 100% a 2800 mbar, un pausa in aria di 5 min. il tutto veiva ripetuto per tre cicli, beh dopo pochi secondi dall'inizio del primo ciclo è stato colto da convulsione, e questa per lui era la quarta terapia.
quindi deduco che sia più importante la PpO2 che il CNS,
tu che dici? fammi sapere

ciao da Danilo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 13/08/2004 09:13 #15

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
E non mi chiedi neanche cosa ne penso?
Mi hai accantonato ... questo vuol dire che ti taglierò i corrugati del reb ingrato!!!
Comunque condivido, CNS e PpO2 sono due cose diverse e distinte.

Buone bolle a tutti e buon ferragosto!!!

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 13/08/2004 18:07 #16

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao Zingaro,
perdonami della dimenticanza, però ho visto che avevi in qualche modo dato la tua opinione rispondendo a lorenzo.
non che stai per diventare medico iperbarico?, visto le risposte!!!.

ciao e un grosso abbraccio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 13/08/2004 18:25 #17

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Facciamo anche gli spiritosi eh?!

Stasera telefono a Nicoletta e ti faccio dare due frustate nelle orecchie ... cosí¬ impari!!!

Domenica vorse farò un giretto a Trevignano con amici, il mio reb è pronto, ma non mi va di scendere da solo ... vedremo ...

Salutami tutti ...

PS: Se continuiamo cosí¬ ci cacceranno via dal forum a calci sul sedere !!!!

Buon ferragosto a tutti !!

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 14/08/2004 01:29 #18

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
certamente i limiti tsa sono molto preventivi
non bisogna mai eccedere con l ossigeno
io credo e mi posso pure sbagliare che sicuramente entra anche in gioco il tempo in cui si respira in elevate ppo2
quando verrai a ischia ti faro vedere che sucede nei ccr nelle fasi di discesa.
ciao enzo

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.039 secondi

Traduttore