Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Costi immersioni tecniche

Costi immersioni tecniche 16/11/2004 18:45 #1

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Volevo un vostro parere sul rapporto che si istaura di solito tra il diving e i subacquei tecnici.

Ho la "sfortuna" di vivere in montagna (Rieti), ed ogni volta che decidiamo di scendere in acqua salata vuol dire fare circa 150 chilometri (più altrettanti per il ritorno) per arrivare a Civitavecchia, più altri 60 se vogliamo arrivare all'argentario, per non parlare poi delle isole pontine.

Facendo due conti a mente spendo 30 euro di benzina, 10 di autostrada, altre 10 tra colazione e un panino per pranzo, più ovviamente le miscele e il passaggio barca, che nel caso di un 10+10 di trimix, un Ean40 che userò come miscela da viaggio e decompressiva, e un 5 di ossigeno che userò per gli ultimi 5 metri, si traducono occhio e croce in poco più di un centinaio di euro, che sommati a tutto il resto ammontano a 150 euro, ovvero 300 mila lire del vecchio conio, come direbbe Bonolis, cifra tutt'altro che irrisoria, ammesso poi che tutto fili liscio come l'olio, altrimenti la spesa subirí  un'ulteriore lievitazione.

A conti fatti mi sembra una tombola per un'immersione, che seppur gratificante, costa sempre 150 euro; teniamo presente che tramite l'accordo stipulato tra Corti e la Sapio l'elio costa 7 euro al m3, mentre l'ossigeno costa meno di 1 euro, più ovviamente le spese di noleggio dei bomboloni.

So che un diving ha delle spese di gestione, capisco che debba trarne guadagno (legittimo, visto che è un'attivití  e non un passatempo) e capisco che il tempo che gli occupano 5 o 6 subacquei tecnici potrebbe essere congruamente convertito accompagnando 30 open con minor tempo, minori consumi, minori responsabilití  e ... guadagnando il quadruplo!!

Mi sono messo nei panni dell'uno e dell'altro, voi cosa ne pensate di ciò che ho scritto?

Dite la vostra, forse potremmo trarne vantaggio tutti, diving e subacquei ...

Buone bolle a tutti

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Costi immersioni tecniche 17/11/2004 09:11 #2

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
a differenza di te, io vivo nella provincia nord di Milano. Ai tuoi costi, dovrei aggiungere le seguenti voci:
Posteggio auto in Liguria (circa 10 €), dato che sono pochissimi i diving con il posteggio a disposizione, ancora meno quelli tecnici.
I chilometri, salvo un paio di casi sporadici, diventano 200 a viaggio (quindi 400), e visto che sono agli inizi, non ho ancora acquistato tutte le bombole (a proposito, qualcuno ha qualche buona offerta da propormi in merito?), quindi devo anche noleggiarle.
Se pensi quanto un diving fa pagare una ricarica trimix, arriviamo a costi allucinanti.
Risultato: si riduce il numero delle immersioni al mare...
Ormai è chiaro da anni che, come succede per tutti gli sport che NECESSITANO di determinate attrezzature, automaticamente chi li pratica diventa un pollo da spennare, basta guardare il costo di una qualunque attrezzatura, anche non tecnica e la differenza tra costo di produzione e costo di vendita.
Per concludere, mi trovi d'accordo su tutti i fronti, anche se non ho idea di come fare a risolvere il problema.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Costi immersioni tecniche 17/11/2004 14:58 #3

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Lorenzo

Francamente non so se servirí  a qualcosa, vorrei però sensibilizzare tutto ciò che ruota intorno alla subacquea.

Ognuno ha i suoi buoni motivi per giustificare ciò che fa, quindi non voglio puntare il dito su nessuno, però credo sia giusto farsi un'esame di coscienza, trovare un punto d'incontro, i subacquei non sono polli da spennare, hanno sempre dato molto a tutti, sono l'ultima ruota del carro, ma allo stesso tempo sono quelli che mandano avanti i diving, la Scubapro, l'Uwatek, la Mares, la Dive System e tutto il resto.

Credo sia giusto che questo sport meriti un pò di rispetto, e credo sia giusto che ognuno abbia la possibilití  di immergersi senza spendere un capitale.

Non voglio fare il Don Chisciotte della situazione, ma credimi, ogni volta che organizzo un'uscita non sento altro che lamentele, e le sento da tutti, da chi non lavora, da chi deve mandare avanti anche la famiglia, da chi forse neanche dovrebbe lamentarsi, e quand'è cosí¬ c'è malumore, c'è tristezza, c'è voglia di mollare tutto e cambiare hobby, gií  ... perchè la subacquea per il 99 % di noi è questo, un'hobby ... uno come tanti ... e se dovessi ragionare con la testa da "commerciante" capirei che guadagnare di meno è meglio che non guadagnare niente ...

A buon intenditor poche parole

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Costi immersioni tecniche 17/11/2004 15:22 #4

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Mi ripeto, sono completamente d'accordo con quello che dici.
Personalmente, pur di andare in acqua (per me hobby = passione) vado anche al lago o in cava, e quando riesco ad andare al mare cerco di gustarmi al meglio l'immersione, di qualsiasi tipo sia.
Di fatto, tutti si lamentano, ma nessuno cerca di cambiare le cose, perché in fondo a tutti va bene cosí¬...
In fin dei conti, siamo in Italia, certe realtí , in certi paesi all'estero, non riuscirebbero nemmeno ad aprire i battenti, diving o scuole che siano...
Speriamo bene.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Costi immersioni tecniche 19/11/2004 11:04 #5

  • zanzi65
  • Avatar di zanzi65
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 45
  • Karma: 0
Io vivo a Trento, e sono a soli 40' dal lago (quando non c'e' traffico, in inverno). Il centro chiede dai 26 ai 26 euro al mc per l'elio. Non ho costi della barca e posso tornare a casa per pranzo, anche se qualche volta e' piacevole fermarsi fuori con il gruppo.
Mi dedico alle imm. tek per un solo periodo all'anno, durante il quale ne faccio 3 in settimana per uno/due mesi. Il resto dell'anno ad aria, ovviamente ad altre quote (!), perche' altrimenti non mangio neanche pane e cipolle :-(
Posso caricare per travaso acquistando i gas a buon prezzo, ma senza un compressore mi servono diversi bomboloni. E i vicini gia' guardano con sospetto le gomme della macchina in garage, perche' sono 'pericolose'!
Sono riuscita a trovare un accordo con il centro, 'sfruttando' sia il fatto che non ho alternative, a meno di non fare 150 kg. per portare le bombole, e altrettanti per ritirarla; sia il fatto di essere istruttore. Ma sempre tanto si spende, anche se il costo e' quasi la meta' di quello 'ufficiale'.
Mi rifiuto pero' di accordarmi con qualcuno, e fare le mix insieme, che se poi succede qualcosa, mi trovo invischiata.
A parte che non c'e' nessuno di cosi' vicino da poter essere vantaggioso.
Ciao
Monica

MB
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Costi immersioni tecniche 20/11/2004 23:03 #6

E' ora che impariate !!
"E voi siete fortunati perché, basta pagare, ed avete tutto quello che desiderate !".... ed io ho da voi ( giustamente) un bel vaffan....
Avete/ abbiamo ragione, le immersioni in trimix, se concepite senza criterio, costano troppo. Tanti anni fa' non esistevano ricariche e ti dovevi "aggiustare" da solo in cantina. Ora tutto è + facile ma più costoso, e quindi? Se volete risparmiare, tornate in cantina !! Perché non si mettono in societí  due o dodici amici e si acquistano un 8000 litri e un po' di bombole di gas vari , magari un miscelatore ed IMPARANO a miscelare. Io credo che con una spesa, pur importante anche se divisa, un gruppetto di amici alla fine dell' anno potrebbe risparmiare qualche soldino. Il problema, di cui sono stato vittima anch'io è che, NESSUNO ha più voglia di dedicare qualche sera a caricare per "gli amici" del gruppo, ed il solito fesso dopo un po' si stufa !! Poi scegliete delle miscele oculate non fatevi sempre e solo un 50%He anche per andare a 50 mt esistono anche altre combinazioni. La mix di trasporto: non abbiate la fobia di aprire sempre sté cazzo di "finestre dell' ossigeno" (a forza di finestre aperte e correnti d' aria vi beccate qualcosa!) usando nitrox dei più turpi, e che diamine, respirare l'aria per "il viaggio" non ha mai ammazzato nessuno. DEVONO SMETTERLA QUESTI MODAIOLI ( di M...) NITROXARI !!!!!
Rivalutiamo l' Heliair...non è mica veleno, anche se fa più figo avere due o trecento combinazioni di miscele per immersione.
Diving:
Se siamo un gruppetto trattiamo preventivamente il prezzo del passaggio, eventualmente adattandoci ad orari inconsueti, ogni tanto dobbiamo avere la forza anche di dire no! E non, sempre si,ad ogni proposta di prezzo scandaloso. Ho sentito delle cose trucide sui prezzi "ai tecnici", ribelliamoci un po'. Se possibile cerchiamo di andare ad immergerci al sabato o al lunedí¬, tutti saranno più malleabili. Poi alla fine i Divinghisti potrebbero pensare che in settimana D E V O N O fare un altro lavoro, non è pensabile che uno staff più o meno numeroso di persone viva procurandosi uno stipendio lavorando due giorni alla settimana, e noi poveri imbecilli siamo quelli che gli permettiamo questo tenore di vita. E che ca@@o ma quale lavoro al mondo ti permette di campare lavorando due giorni alla settimane....ma neanche le marchettare.

O NO ?? W i ricaricatori sciolti autonomi

Bacidody


Il mono e' pieno di fenomeni......mancano i circhi !
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.041 secondi

Traduttore