<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
MB:me lo sono chiesto anch'io,certo che l'scr non mi pare il massimo per questi tuffi,a meno che non lo ottimizzi tutte le volte spstituendo i componenti.
Mi sono sempre chiesto in base a che criterio viene scelto il volume dei sacchi nel scr (ho ricevuto risposte che variano dall'incomprensibile all'assurdo)
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
L'SCR ha l'enorme vantaggio che non dipende dall'elettronica per funzionare. E' meno efficente di un CCR, certo, ma e' intrisecamente piu' sicuro, quindi mi pare piu' che adatto per certe imprese.
Quanto al volume dei sacchi, ho l'impressione che certe scelte servano piu' che altro a compensare problemi in altri punti del sistema.
Magari mi sbaglio, ma l'idea che grossi volumi dei sacchi siano dettati da scarsa efficenza del sistema di fissaggio della CO2 mi appare molto plausibile e al momento non vedo altri vantaggi.
Il riduttore di pressione basta che ti dia 12-13 bar, lí¬importante e' che mai, in nessuna situazione, il flusso sia maggiore di quello in superfice. Quando passi la quota a cui il flusso non e' piu' stabile, dovrai agire sul bypass piu' spesso, ma sei comunque sicuro di non andare in iperossia se ti distrai.