Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Articolo Sub Dicembre

Articolo Sub Dicembre 26/11/2004 23:01 #1

  • naumachos
  • Avatar di naumachos
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 121
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Vorrei fare i miei complimenti al team che ha realizzato quanto descritto nell'articolo pubblicato su Sub di Dicembre.

Mi sono riconosciuto nelle condizioni di imm.,anche a Ge di solito sono le stesse.

Per evitare il problema della cima del pedagno in bando basta mettere una tanica senza tappo o un galleggiante da strascico alla prof giusta,calcolando bene la lunghezza della cima.

Dato fondo il tutto rimane in tiro da solo ed evita l'inconveniente decritto nella prima imm.

A quelle quote un piccolo dettaglio come questo ti fotte l'immersione,purtroppo l'ho imparato per esperienza diretta.

Buona caccia per il Calino!

Massimo.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 29/11/2004 11:26 #2

  • Avatar di
A nome di tutto il Team ringrazio Massimo per i complimenti, gran parte del merito però va anche alla redazione che a saputo valorizzare al massimo il poco materiale disponibile. L'errore commesso alla prima immersione è dovuto alla troppa fiducia nei nostri mezzi di misurazione, e pensare che i consigli e i metodi per tenere in tiro la cima li spieghiamo gií  nel nostro corso tecnico, quello che si ferma a 50 metri ,ed è obbligatorio prima di poter accedere al trimix. Ma come al solito ...
Approfitto dell'occasione per correggere un refuso sfuggito nella stampa dell'articolo, la durata dell'ossigeno con una bombola di 3 litri era di circa 400 minuti, non ore, come erroneamente riportato. Chiedo venia per l'errore.


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 29/11/2004 19:34 #3

  • naumachos
  • Avatar di naumachos
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 121
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Certo Claudio,d'altronde quando si è in fregola da relitto anche gli esperti a volte si "distraggono". :-)

Se non ci sono vincoli mi puoi dire qualcosa sulla att video (hai una Gates mi pare)...che tipo di camera,fari,ecc. ed ev. problemi legati alle riprese.

Questa estate mi sono cimentato anch'io in cose del genere e non è stato facile come pensavo.

La custodia che ha davanti Marco (nella foto di apertura dell'art.) è quella dei dispaly dell'O2?

Scrivendo del sistema tipo Kiss parli di 1 lt al min,se ho capito bene...non dovrebbe essere sempre sotto questo valore (0.7-0.8) per evitare accumuli di O2 (considerato un consumo di 1 lt al min)?

Grazie,Massimo

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 30/11/2004 17:51 #4

  • gibbo
  • Avatar di gibbo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>

Scrivendo del sistema tipo Kiss parli di 1 lt al min,se ho capito bene...non dovrebbe essere sempre sotto questo valore (0.7-0.8) per evitare accumuli di O2 (considerato un consumo di 1 lt al min)?

<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Che rebreather e' stato usato? Un kiss originale, un apparecchio modificato in proprio con la valvola originale ed un primo stadio tappato o qualcosa di ancora piu' artigianale?
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 30/11/2004 21:43 #5

  • naumachos
  • Avatar di naumachos
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 121
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>

Scrivendo del sistema tipo Kiss parli di 1 lt al min,se ho capito bene...non dovrebbe essere sempre sotto questo valore (0.7-0.8) per evitare accumuli di O2 (considerato un consumo di 1 lt al min)?

<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Che rebreather e' stato usato?

MB:cito la rivista...un Az. A.F.

Un kiss originale, un apparecchio modificato in proprio con la valvola originale ed un primo stadio tappato o qualcosa di ancora piu' artigianale?

MB:oggetto fornito dalla SanOSub (o dalla OMG,mi pare strano che dei rubinettari si mettano a fare degli orifizi calibrati,anche se "basta" un buon progetto,relativi disegni e un buon tornitore.
Cmq C. ne parlava come di un prototipo,se ricordo bene.





Edited by - naumachos on 30 Nov 2004 21:46:38
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 01/12/2004 09:27 #6

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
scusate l'ignoranza, mi spiegate cos'è un kiss?
Grazie. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.044 secondi

Traduttore